user109536 | inviato il 10 Febbraio 2023 ore 10:56
Caldani, ironia fuori posto, sta scritto da qualche parte come si deve fare un matrimonio ? Ognuno spende i propri soldi come vuole sia per il pranzo, che per i vestiti che per le foto. |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 10:57
Riguardo al discorso dell'area geografica, non lo so: diffido sempre tantissimo dei luoghi comuni. Anche se in qualche occasione ci può essere un fondo di verità, mi blocco nel dirli. E poi, siamo talmente "mescolati" tra di noi! Io vivo e resisto al sud ma la mia famiglia ( siamo in tantissimi) in maniera diretta per 3/4 vive o al centro/nord o è sparsa per il mondo. |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 11:00
“ Caldani, ironia fuori posto, sta scritto da qualche parte come si deve fare un matrimonio ? Ognuno spende i propri soldi come vuole sia per il pranzo, che per i vestiti che per le foto. „ Ironia? Ho solo detto che come c'è chi si accontenta di foto degli invitati c'è chi si accontenta di un panino sulla panchina come pranzo di nozze. Di fuoriposto ci sono le tue trollate |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 11:10
Io, ripeto, ho fatto scattare al mio matrimonio tanti anni fa 36 diapositive a un mio parente appassionato di fotografia come me. Giusto per avere una memoria, anche se poi quelle dia le ho presto dimenticate. Nelle generazioni di nipoti e cugini più giovani o figli di amici quasi nessuno ( fortunatamente) si è sposato con relativa cerimonia, ma convive felicemente risparmiando quattrini per ricevimento e foto e noia per molti invitati. Sono tantissimi anni che non ci sono matrimoni in famiglia; oltretutto, viste anche le difficoltà economiche per i giovani, giusto che i soldi li utilizzino per qualcosa di più concreto. Ma nessuno scandalo se qualcuno decide per cerimonia e foto; solo che spero sempre che poi non mi voglia propinare la visione delle fotografie... |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 11:10
@Kwlit il tuo invito alla riflessione è rivolto a professionisti che lavorano con i matrimoni o a tutti? mi sembra un tema così aperto che andare OT è abbastanza facile. |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 11:28
Michelangelo, Non è un invito, è una constatazione che spesso le foto di matrimonio rappresentano una realtà finta, un teatrino che spesso sconfina nel cattivo gusto. Poi, ognuno faccia come vuole . I professionisti in genere devono seguire i desideri del cliente, se vogliono seguitare a lavorare. Mostrano loro le foto già fatte in altri matrimoni e se il cliente le gradisce seguitano su quella strada. Se il cliente volesse un prodotto diverso, più pane e salame, per capirsi, più veritiero, il professionista dovrebbe adeguarsi proprio perché è un professionista. |
user109536 | inviato il 10 Febbraio 2023 ore 12:07
Beh, quando sento argomentare così mi viene voglia di cominciare a fare, oltre che concerti, anche matrimoni a gratis a chi non può permettersi il professionista. E non è detto che ci provi. D'altra parte ognuno spende per il matrimonio i propri soldi come vuole, anche mangiando al Macdonald in jeans e maglietta e non vuol dire che si accontenta ma che è contento. Per tornare all'inizio anche a me non piacciono le foto costruite in posizioni e luoghi improbabili. Ma sono gusti personali |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 12:18
“ Beh, quando sento argomentare così mi viene voglia di cominciare a fare, oltre che concerti, anche matrimoni a gratis a chi non può permettersi il professionista. E non è detto che ci provi. „ Per chi non ha pretese potrebbe essere una soluzione, a me non cambierebbe nulla, sicuramente troveresti dei fotografi che sono posizionati diversamente che potrebbero venirti a trovare. |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 12:32
Secondo me non riguarda in sé la fotografia, ma (come accennato nel topic) cosa vuoi dall'evento in sé, di conseguenza tutto (dal cibo ai giochi alla fotografia ecc.) ne è una conseguenza. Io mi sono sposato 6 anni fa. Ho fatto (penso) una buona cerimonia, con molti dettagli ma come mio gusto senza scherzi, fronzoli inutili (es. fuochi artificiali) e così ho cercato un professionista serio, che si concentrasse sulla ritrattistica piuttosto che su video, droni, foto eccessivamente costruite... Mio gusto personale, nulla più. Sono invece stato a cerimonie dove, per gli sposi, era più importante "apparire" perché per le loro famiglie questo è il matrimonio, un'ostentazione anche a costo di aver tirato la cinghia per anni per poterselo permettere ... Mentalità radicata nelle famiglie, ingigantita dall'avvento dei social. E quindi cerimonia di 2 giorni, che parte da una super-cena che si conclude con una serenata sotto la casa della (futura) sposa con gli invitati a semicerchio...non vi dico il giorno della cerimonia vera e propria. Così anche il servizio fotografico ha seguito lo stile della cerimonia, molto pomposo, gonfiato... L'autore del topic suppongo non ritenga bello questo stile, eppure ritengo sia stato assolutamente in linea e coerente con lo spirito del matrimonio. Ribadisco: stile opposto al mio. Tuttavia sono stili...per quanto non sia d'accordo, è giusto che ognuno scelga quello che gli piace. Un po' come me, non mi piacciono gli effetti vintage o B/N quindi ho cercato un fotografo affine al mio gusto. Sarebbe stato giusto, invece, impormi un servizio così? (...e comunque ricordo con soddisfazione quando, alla visita esplorativa in studio, il fotografo disse "noi non facciamo queste cose" parlando di servizi infarciti di pose costruite e video degli sposi su motoscafo) |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 12:53
Ma davvero si fanno queste cose? Fuochi artificiali, droni, due giorni con gli invitati ( un vero sequestro di persona. ..anche con richiesta riscatto?)e altre "pacchianate" simili? Mamma mia! E la serenata??? i fuochi d'artificio? Ma che è, il figlio del boss? |
user109536 | inviato il 10 Febbraio 2023 ore 13:05
Meglio non avere molte pretese! D'altra parte credo che sia l'offerta a creare la domanda e non il contrario. |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 13:12
Preferirei prendere una multa con autovelox che essere invitato ad un matrimonio. |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 13:30
in realtà la fotografia di matrimonio ha seguito le tendenze del periodo, all'inizio quando molti anche crudi di fotografia hanno iniziato questo mestiere senza ne scuole e regole si affidava tutto a documentare in maniera praticamente semplice tutto quello che accadeva, presa consapevolezza di generazione in generazione ognuno ha inserito la propria visione fotografica arrivando quindi ad avere a volte veri mini set fotografici mobili. Da qualche anno stiamo ritornato allo store telling e sono però scomparse le foto di gruppo... ma in linea di principio è sempre il fotografo che organizza il set e di spontaneo in realtà c'è forse poco e niente, perchè a guardare gli album ogni fotografo segue praticamente un format ben preciso e anche disposizione degli oggetti, posizione delle persone, pose sono pre concordate, poi magari le persone interagiscono per conto loro. detto questo il matrimonio dagli anni 90 in poi si può dire sia una "farsa". , almeno quello raccontato da foto e video |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 13:30
@claudio Santoro Sì ed erano persino persone, direi, "di classe media". Difatti erano anni che si preparavano al matrimonio, avevano rinunciato all'auto ecc. ma dalle loro parti si faceva così Giuro. Cose toccate con mano. Mai più :D e dire che prendere in braccio la sposa vicino la piscina mi era sembrata una pacchianata, al mio matrimonio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |