| inviato il 21 Luglio 2022 ore 13:54
Guarda, tra uno o due anni, se non è uscito un 500 4 di 2,5 kg, mi compro il 600 4 sony, ma a malincuore, perché è troppo grosso e troppo lungo. |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 13:55
Comunque assurdo: la fotografia è fatta in minima parte di super tele, ma questi generano così tanto hype che le discussioni qua (e su tantissimi altri forum) finiscono in brevissimo tempo e sempre parlando delle solite cose! Mentre su altre ottiche si raggiungono 2-3-4 pagine e stop. Come se la fotografia e un corredo dipendesse solo dai super tele… |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 13:55
Mi scuso per l'ot. |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 13:58
Ehm... forse sbaglio... ma non credo... il 600 IF-ED dovrebbe essere della seconda metà degli anni '80. Il 300/2,8 Fluorite è del 1973, le mie notizie (che comunque si basano su informazioni vecchie di oltre quarant'anni) sul 600/5,6 Nikon dovrebbero riferirsi al modello precedente, quello cioè dei tardi anni '70 che, molto probabilmente, aveva prestazioni pure molto diverse. In ogni caso il 600/5,6 IF-ED degli anni '80 era accreditato di prestazioni ben inferiori a quelle del 500/4,5 - riferimento assoluto per l'epoca - e anche questo era inferiore al 300/2,8 L... e questi due li conosco bene visto che li ho avuti entrambi P.S. - l'extender 2X del 300/2,8 FLUORITE era specifico, nel senso che era attagliato su misura per quell'obiettivo, e venduto solo insieme col 300/2,8 P.S. ll - così come per il 55/1,2 AL S.S.C. che è considerato, vox populi, superiore a tutti gli omologhi che gli si sono succeduti, lo stesso si è sempre detto anche riguardo al 300/2,8 FLUORITE... ma così come per il 55 non ho mai trovato test specifici al riguardo, lo stesso avviene pure per il 300, quindi queste sono da considerarsi solo come delle semplici "voci di quegli anni"... |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 14:46
Il 300/2.8 fluorite era migliore degli altri coevi, come sempre anche dopo. Ma la duplicazione introduce sempre un deterioramento sensibile, figuriamoci allora. E i primi extender buoni furono i Nikon, TC301 e TC14B, quelli per i supertele, che costavano l'equivalente di 3k€ di ora, per la prima volta era come avere un altro tele, buoni per il tempo. I primi tc veramente sensazionali furono gli EF, ma anche con quelli, anche un 300/2.8is+2x, era di gran lunga inferiore ad un 600 IF-ED liscio. IF-ED ho detto, mica pizza e fichi. Una sigla che provocato parecchie notti insonni in molti appassionati, negli anni 80 Per prove dirette sul campo e osservazioni di migliaia di dia. Poi, a partire dall'af, è andata come è andata. |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 17:05
Comunque tutto questo astio verso Canon non lo capisco: in fin dei conti considerato che il sistema RF è relativamente nuovo il parco ottiche non è mica piccolo. Rinfrescata alla memoria: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=obiettivi_canon&mount=canon Ci sono supertele f/4 e f/2.8 ma ci sono anche teleobiettivi bui f/11, ci sono economici STM ma anche f/4 fissi, la triade 2.8 ed un nuovo zoom normale f/2, obiettivi pancake, obiettivi più piccoli dei rispettivi EF come il 70-200 f/4 L IS ed il 100-500. Senza dimenticare l'immenso, infinito parco di ottiche EF nuove in vendita ed usate anche fuori produzione. Ci sono già 400L, 600L e 800L, mancano 200 300 e 500? Direi di no, ci sono sempre gli EF che a quanto pare, sulla base di chi li ha provati, vanno comunque molto bene. Arriveranno? Sì, non lo metto in dubbio. Hai urgenza? Ci sono gli EF o prendi un RF con moltiplicatore se proprio vuoi quella focale. Una soluzione si trova. Ci sono già alcuni fissi, altri arriveranno. Probabilmente alcuni stanno richiedendo tempo per la progettazione o semplicemente Canon ha una roadmap con degli annunci dilazionati nei mesi. Non dimentichiamoci che c'è pure stata una crisi dei semiconduttori e se Canon avesse rifatto di sana pianta gli EF in RF non avrebbe probabilmente avuto chip per la richiesta di ottiche. Diciamo pure che siamo incontentabili e vogliamo tutto subito a poco prezzo: Se avesse rifatto gli EF in RF le avremmo criticato "eh ma sono gli stessi obiettivi con adattatore venduti ad un prezzo più caro" e "eh ma mai un'ottica diversa", si prende tempo per riprogettare "Eh ma non è uscito il 200 f/2 - 300 2.8", rifà il 300 2.8 "Eh ma poteva rifarlo f/2", fa l'innovativo 28-70 f/2 "Eh ma costa e pesa", fa un 18-45 f/4.5-6.3 "Eh ma è buio", fa un 24-70 2.8 "Che noia sempre le stesse focali" |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 17:12
Personalmente mi ritrovo in una nicchia in cui canon non mi ha ancora fatto in rf una lente che mi interessi... Ma sono un caso, non faccio di certo statistica... |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 19:21
Non voglio far polemica ma sapete perché Canon non fa un 14-600 f/2.8? Perché ci prende per i fondelli! La verità è che ce l'hanno già pronto da almeno 7 anni ma prima devono spillarci i soldi con la vecchia tecnologia! Da anni ci sono lenti in Perculite* che permettono di fare obiettivi zoom ultraluminosi e piccolissimi, ma non le tirano fuori!! Come le televisioni 24k, anche quelle pronte da anni! Kubrick aveva già girato 2001 Odissea Nello Spazio in questo formato! *Si ricava dalle scie chimiche. |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 19:53
Non fa mica ridere |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 20:00
“ Non fa mica ridere „ Certo che non fa ridere. Il resto però un pochino sì, dai... |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 21:50
Una posizione dominante di mercato era pure quella di Nikon negli anni '70 e prima metà degli anni '80... poi sappiamo come è andata a finire! |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 21:59
Assolutamente si Paolo, hai ragione e valeva anche per i vari Kodak, Nokia, ecc. ecc. Ma, primo, credo che nel 2022, con tutte le scuole di management esistenti e forti della storia di molteplici brand, “due conti” anche della serva, sappiano farli meglio dei geni marketing su Juza! Secondo toccando con mano ogni weekend, quanto Canon incrementa a discapito degli altri competitor…. boh… forse forse…. RIPETO, sono il primo non contento di questa politica/prezzi (ancora ben prima dei prodotti visto che sono usati dalla stragrande maggioranza delle persone con estrema soddisfazione e risultati TOP!), ma “questo è”. |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 22:14
“ Comunque tutto questo astio verso Canon non lo capisco: in fin dei conti considerato che il sistema RF è relativamente nuovo il parco ottiche non è mica piccolo. Rinfrescata alla memoria: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=obiettivi_canon&mount=canon Ci sono supertele f/4 e f/2.8 ma ci sono anche teleobiettivi bui f/11, ci sono economici STM ma anche f/4 fissi, la triade 2.8 ed un nuovo zoom normale f/2, obiettivi pancake, obiettivi più piccoli dei rispettivi EF come il 70-200 f/4 L IS ed il 100-500. Senza dimenticare l'immenso, infinito parco di ottiche EF nuove in vendita ed usate anche fuori produzione. Ci sono già 400L, 600L e 800L, mancano 200 300 e 500? Direi di no, ci sono sempre gli EF che a quanto pare, sulla base di chi li ha provati, vanno comunque molto bene. Arriveranno? Sì, non lo metto in dubbio. Hai urgenza? Ci sono gli EF o prendi un RF con moltiplicatore se proprio vuoi quella focale. Una soluzione si trova. Ci sono già alcuni fissi, altri arriveranno. Probabilmente alcuni stanno richiedendo tempo per la progettazione o semplicemente Canon ha una roadmap con degli annunci dilazionati nei mesi. Non dimentichiamoci che c'è pure stata una crisi dei semiconduttori e se Canon avesse rifatto di sana pianta gli EF in RF non avrebbe probabilmente avuto chip per la richiesta di ottiche. Diciamo pure che siamo incontentabili e vogliamo tutto subito a poco prezzo: Se avesse rifatto gli EF in RF le avremmo criticato "eh ma sono gli stessi obiettivi con adattatore venduti ad un prezzo più caro" e "eh ma mai un'ottica diversa", si prende tempo per riprogettare "Eh ma non è uscito il 200 f/2 - 300 2.8", rifà il 300 2.8 "Eh ma poteva rifarlo f/2", fa l'innovativo 28-70 f/2 "Eh ma costa e pesa", fa un 18-45 f/4.5-6.3 "Eh ma è buio", fa un 24-70 2.8 "Che noia sempre le stesse focali" MrGreen „ Quoto pienamente, ma non mi farei troppi problemi o domande sulle tante critiche verso un semplice brevetto che magari mai verrà prodotto e se al contrario diventerà parte dell'assortimento Canon fortunatamente nessuno ci obbliga a comprarlo, come nessuno obbliga a comprare gli F11, i 7.1 e cos' via. Si passa da chi soffre della sindrome di Procuste, all'arte della retorica, in mezzo troviamo una discreta miscellanea di soggetti melensi o al massimo furbi e dotati perlopiù di sarcasmo, faziosità, senso di inferiorità e inadeguatezza. Quindi se esce l'obiettivo economico STM e perchè non esce il serie L dei miei sogni, se non arriva entro natale cambio tutto, quando esce l'obiettivo da 20K, sono ladri approfittatori, cogliòne chi lo compra. Di solito chi fa queste affermazioni non ha mai preso in mano un obiettivo oltre il 70-200, cos'altro si può aggiungere: "...guarda e passa", per fortuna il mondo reale della fotografia che lavora, va in un'altra direzione, gli altri si lamentano. |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 22:38
Sig lato produttore i tuoi ragionamenti possono anche filare.... Lato consumatore invece hanno poco peso...ognuno elogia e critica in base alle proprie aspettative/esigenze e benché conscio del fatto che a canon non fregherà un cazxo del suo parere perché non è un pro della f1 o del motomondiale, avrà tutto il diritto ed in parte il dovere di farlo.. Il forum poi sarà distantissimo dalla realtà ma le mie esigenze sono quanto di più aderente esista alla realtà (mia)...per cui che dire...a qualcuno piace il buiotto? No problem...qualcun altro vuole il 200-600? No probl...azzzz...problem! Al gh'é no!!!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |