| inviato il 10 Luglio 2022 ore 19:21
su ff basta un f4 non pro e croppi meglio dei 20 strettini del micro |
| inviato il 10 Luglio 2022 ore 19:22
Un F4 non pro non direi visto che avresti una qualità d'immagine peggiore rispetto ad un'obbiettivo 4/3 o APS-C pro equivalente. Ciò è aggravato anche dal fatto che su FF devi coprire un'area più grande e quindi i difetti di un'ottica economica si notano subito |
| inviato il 10 Luglio 2022 ore 19:25
non so, dovrei soppesare costi benefici, ma senza prove concrete, le ottiche pro micro non sono regalate, e poi non mi risolvono il problema di avere un solo obbiettivo zoom , ce ne vogliono sempre due, e i costi raddoppiano col micro la mia idea è sempre stata un solo superzoom e massimo due fissi per situazioni critiche dove nemmeno il FF ce la fa, per questo non digerisco l'idea di avere due zoometti(mezzi zoom), anche se pro |
| inviato il 10 Luglio 2022 ore 19:27
Eh pota quel che chiedi sarebbe un 24-200 mm 2.8 con la qualità di un fisso ma nessuno te lo farà perchè è fisicamente impossibile anche sul 4/3... e il 12-100 f4 è già un miracolo che riesca a tenere quella qualità ad ogni focale. Che poi fra avere un solo superzoom e 1-2 fissi e avere due zoom non è che a livello di ingombri cambia chissà che... in entrambi i casi devi lo stesso cambiare obbiettivo in base alle situazioni. E qua basta giocare d'anticipo: Se sai che quella sera vai ad un'evento o concerto ti porti il 70-200/35-100 2.8, se sai che quel giorno vai a fare una gita o un'escursione magari te li porti entrambi e che so.. al ritorno dell'escursione vai giù col zoomino e all'andata vai su con lo zoom standard. Altrimenti ti tocca scendere a dei compromessi per forza di cose |
| inviato il 10 Luglio 2022 ore 19:30
certo, ma essendo che userei per l'80 % delle volte lo zoom e solo per il 20 i fissi l'idea mi pareva, e mi pare la migliore x me. Uscire con due mezzi zoom è fattibile certo ma scomodo |
| inviato il 10 Luglio 2022 ore 19:31
Pota a quel punto ti conviene prenderti il classico superzoom f4 tipo 12-100 e prenderti un fisso luminoso di una focale che SAI che ti piace usare e che trovi versatile per te, e in caso la luce è scarsa... beh alzi gli ISO e usi un denoise AI o usi il flash se proprio non vuoi andare troppo su con gli ISO. Il flash se usato a debita distanza non da fastidio a chi si esibisce/suona e ti fa abbassare gli ISO. Tipo qua ero ad un concerto celtico e avevo il Canon 55-200 a portata di mano, un cannone super buio f/6.3 e ho usato il flash per tenere gli ISO bassi visto che la Canon M100 ha la stessa resa ISO di una 4/3. Flash che era quello integrato nella macchina quindi anche poco potente. Su 4/3 fai la stessa identica cosa ottenendo lo stesso risultato
 |
user209843 | inviato il 10 Luglio 2022 ore 19:35
“ su ff basta un f4 non pro e croppi meglio dei 20 strettini del micro „ A cosa ti serve? Se hai un zoomone tuttofare e buio la qualità scordatela! Nel FF i 24-200 non eccellono in nessun brand ... e anche i 70-300 non sono poi così meglio. |
| inviato il 10 Luglio 2022 ore 19:48
Ahahaah, Centauro, qua ti hanno preso sul serio, è come cho si incaxxa per il parlato "corsivo", bifolco che crede a tutto quello che vede su internet |
user209843 | inviato il 10 Luglio 2022 ore 19:50
“ Ahahaah, Centauro, qua ti hanno preso sul serio, è come cho si incaxxa per il parlato "corsivo", bifolco che crede a tutto quello che vede su internet MrGreen „ Esatto ... e son partite le guerre di religione! |
| inviato il 10 Luglio 2022 ore 19:50
“ Su 4/3 fai la stessa identica cosa ottenendo lo stesso risultato „
 si ne ho scattate di simili anch'io, ma l apsc tiene un filo meglio il rumore, e io pensavo ad una fuji col tamron 18-300, che a 200 dovrebbe essere piu luminoso del tuo canon 50-200 f6 col micro sono troppo stretto con gli iso mi spiace ma è così, puoi tirare la coperta lato ottiche ma fino a un certo punto . e poi non hanno zoom equivalenti al 18-300 a parte l'oly 12-200 che non è stabilizzato ed è più buio alle focali corrispondenti |
user126294 | inviato il 10 Luglio 2022 ore 19:52
@Mirko La tolgo.... |
| inviato il 10 Luglio 2022 ore 19:52
Il micro 4/3 ha senso per risparmiare soldi, pesi e ingombri solo in alcuni ambiti, per il resto non c'è convenienza. Basta sapere per cosa si usa un sistema. Come sempre non esiste meglio e peggio assoluto. |
| inviato il 10 Luglio 2022 ore 19:54
“ senior inviato il 10 Luglio 2022 ore 19:52 @Mirko La tolgo.... „ peccato cmq non dico che voglio lasciare il micro, ci ho quasi rinunciato, e poi orami ci sono affezionato, come diceva qualcuno il micro ti consente di spendere poco e avere poco peso, a patto di restare solo con ottiche buie o fissi economici. Certo quel 18-300 sony/fuji apsc è una tentazione per me...... |
| inviato il 10 Luglio 2022 ore 20:06
... in moto !!! - FF resta a casa - aps-c con 11/22 - 22 f2 - sigma 56 f 1.4 - tubi di prolunga - flash Ng 32 - simil gorillapod ( sta tutto nella borsa da serbatoio ) - ma potrebbe starci anche il secondo corpo aps-c e riduco al minimo il cambio ottiche |
| inviato il 10 Luglio 2022 ore 20:11
... e si ... mica tutti possono permettersi 2 brand diversi |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |