| inviato il 30 Giugno 2022 ore 20:07
Oh ragazzi, cosa si può dirvi? Andate a fare gli impiegati... |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 21:22
Ma mi piacerebbe sapere come avrà fatto a lavorare in Afghanistan Francesco Cito (tanto per citarne solo uno), peraltro, guadagnando infinitamente meno di un fotografo matrimonialista affermato. Chissà....... Con tutto il rispetto dovuto....... "ricotta" si nasce. |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 21:32
io mi mettevo d'accordo con gli sposi prima del giorno, e lo scrivevo anche sul contratto |
| inviato il 01 Luglio 2022 ore 1:15
Beh, non fornire il pranzo allo staff è da matti, naturalmente uno intelligente se lo fa mettere a contratto, per evitare anche i matti. Bisogna anche dare al fotografo 1/2 ore di tranquillità durante il matrimonio, per mangiare e staccare, tanto non ha senso tenerlo 12/14 ore a scattare febbrilmente, a cosa poi? A tutti che mangiano? Meglio invece che sia pronto e nelle migliori condizioni per quando serve davvero. Ma c'è da dire che a certe cose ci pensa chi lavora davvero Ci sono molti, nel mondo, che stanno qualche ora su una sedia e pensano di salvare il mondo, poi non si rendono conto di chi lavora davvero e delle esigenze psicofisiche delle persone. |
| inviato il 01 Luglio 2022 ore 1:46
Al mio matrimonio il fotografo, dopo le foto della mattina, al pranzo manda un sostituto. Al momento del brindisi sto tizio si sbaffa la torta e perde l'attimo, al che fa:"potete ripetere il brindisi?" |
user213929 | inviato il 01 Luglio 2022 ore 1:47
Io sono una macchina , mi basta 1/2 litro di acqua . |
| inviato il 01 Luglio 2022 ore 7:44
Ricotte, macchine... Tsé, principianti:
 “ Bisogna anche dare al fotografo 1/2 ore di tranquillità durante il matrimonio, per mangiare e staccare, tanto non ha senso tenerlo 12/14 ore a scattare febbrilmente, a cosa poi? „ Ma si Cesare, nella realtà poi i tempi morti ce li hai Anche perché in quei tempi ricarichi, scarichi il materiale per il trailer, monti il trailer, vai al cesso, ti rifocilli.. Ma non è più come negli anni 90, in cui ogni momento della giornata era programmabile, tanto accadeva tutto nello stesso ordine secondo un rituale consolidato. I tempi morti ce li hai ma non sai quando. Ecco perché per il fotografo è importante poter stare dove sono gli sposi tutto il tempo. “ Ma c'è da dire che a certe cose ci pensa chi lavora davvero MrGreen Ci sono molti, nel mondo, che stanno qualche ora su una sedia e pensano di salvare il mondo, poi non si rendono conto di chi lavora davvero e delle esigenze psicofisiche delle persone. „ Eh si, esattamente. Ricotte che non siete altro. Andate in Afghanistan. E con mezza d'acqua. Non di più. |
user207929 | inviato il 01 Luglio 2022 ore 8:19
Manca solo che si aggreghi anche PhotoMan agli Avengers, e poi la categoria godrà del più legittimo dei riconoscimenti |
| inviato il 01 Luglio 2022 ore 9:23
In Afghanistan no, ma voglio vederlo qui in Polonia (non dico Ucraina) dove i festeggiamenti si protraggono per tutta la notte con tanto di gruppo musicale e fuochi d'artificio e a volte anche il giorno dopo. Di certo si sottoporrebbe all'alcomat, sempre presente, insieme alle bottiglie di Wodka su ogni tavolo... |
| inviato il 01 Luglio 2022 ore 9:52
Si, ma immagino che mangi, beva e qualche volta trombi la sposa in tutto quel casino |
| inviato il 01 Luglio 2022 ore 10:02
Io non lo so perché dopo una certa ora e l'ennesimo bicchierino (qui una bottiglia a testa è il minimo sindacale) non sono mai arrivato sobrio. Adesso che mi ci fai pensare è stato un bene che mi so' sposato in Italia... |
| inviato il 01 Luglio 2022 ore 10:11
“ Si, ma immagino che mangi, beva e qualche volta trombi la sposa in tutto quel casino „ 
 |
| inviato il 01 Luglio 2022 ore 10:14
Capita che faccio qualche servizio matrimoniale o sono di aiuto (2° e 3° fotografo) ad altri. Aspetto che non mi è mai capitato, diciamo è responsabilità degli sposi richiedere e far predisporre il tavolo fotografi/musicisti/animatori e non della struttura per propria iniziativa. Gli sposi per il banchetto a tali individui pagano il menu (a volte scontato), diversamente è ovvio che non spetta nulla. sull'aspetto di partecipare al buffet, insomma credo che buonsenso ci vuole, personalmente quando opero nelle cerimonie preferisco non mangiare affatto se non qualche boccone di qua e di la, l'unica cosa che mi interessa è che non mi facciano mancare l'acqua fresca leggermente frizzante . |
| inviato il 01 Luglio 2022 ore 10:36
Tipicamente è già la struttura ad indicare il costo per i fornitori, che di norma è molto meno rispetto al costo per gli invitati (anche se, almeno nella mia esperienza, è comunque parecchio al di sopra di quanto spenderei io stesso per un pranzo al ristorante in diversi contesti ). Ovviamente il committente può anche indicare "zero" nel numero di fornitori cui paga il pranzo... Ma ad ogni modo, viste anche le proporzioni di un matrimonio, mi sembra surreale che non venga offerto il pasto a fotografi/videografi/musicisti/animatori e quant'altro. Sicuramente in altri contesti pagare il pranzo del fornitore è fuori luogo o non considerato normale, però quando si parla di servizi di una giornata intera e più, mi sembra il minimo... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |