| inviato il 22 Giugno 2022 ore 8:29
Gobbo dal iPhone 12 (almeno per il 12 credo solo i Pro però, ma non sono sicuro ed il 13 non so quali modelli e per il 14 vedremo a breve) in poi ha un RAW nativo parlo di iPhone, io che ho il modello prima (11 Pro Max) scatto da LR Mobile così poi la trovo direttamente su LR del PC senza neanche collegamenti o da una App ProCamera |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 8:32
Penso che fotocamere e smartphone hanno 2 usi diversi a prescindere dalla qualità del file prodotto. Ma voi andreste a fare un'alba o un tramonto o una semplice sessione fotografica con uno smartphone? Io no. Quindi ben venga che la qualità dei nostri smartphone sia buona. Il messaggio sbagliato è mettere a confronto 2 apparecchi diversi per usi diversi. Sai che bello che mentre fai foto con lo smartphone arrivano chiamate e messaggi a raffica dai vari gruppi |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 8:45
Sul Mini non c'è la possibilità di scattare in raw... o almeno con la sua app Ha le stesse due camere del Pro, ma qui la funzionalità è bloccata, come è bloccata la modalità macro! Comunque ho risolto con una app a pagamento, ma in questo modo mi perdo la modalità Live |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 8:46
@Zeppo Ho visto le due immagini, per carità... accattivanti, sia l'una che l'altra. prese singolarmente e viste su una risoluzione bassa (meno di un full HD) vanno entrambi bene ma la differenza, già guardandole a video è abissale. la questione non è la nitidezza percepibile o percepita, ma l'enorme differenza di toni, la ricchezza cromatica, che c'è tra l'una e l'altra. questo, insieme alla perdita di dettaglio data dalla forte compressione e dai sistemi di noise reduction, è il fattore -principale- per cui le immagini dei cellulari ancora non possono soddisfarmi. |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 8:50
“ Comunque ho risolto con una app a pagamento „ Zeppo ciao, con quale app ? |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 8:54
“ la questione non è la nitidezza percepibile o percepita, ma l'enorme differenza di toni, la ricchezza cromatica, che c'è tra l'una e l'altra. „ Esatto, in quello il cellulare è ancora molto indietro e non credo ci arriverà mai... |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 8:55
Mi pare che sia con Profoto che col LR si possa scattare in raw |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 8:56
Ivan, su questo ti do ragione: la portabilità è la qualità migliore del telefono. E in certi generi come la street (che non pratico) dove magari non ha senso guardare lo scatto a forti ingrandimenti e dove puoi fare compromessi con la qualità, può risultare comodo ed utile. Però, se penso a fotografia d'azione o anche paesaggi mi sa che il confronto diventa impari. E comunque parliamo di telefoni da 1000 € (la mia 90D costa poco di più...). Poi io sono vecchio ed uso il telefono per chiamate e messaggistica, altro preferisco farlo al pc (anche solo acquisti od operazioni bancarie). Perfino scrivere una mail mi dà più soddisfazione con una vera tastiera... |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 9:12
Mauro infatti ho solo detto che è più comodo non che è meglio soprattutto in certi ambiti seppur si difende… certo che paragonare anche i costi non ha senso, perché se è vero come è vero che un cellulare top sta a 1.000€ almeno ed una Reflex usata non molto di più ma è anche vero che uno Smartphone comunque lo hai e sono almeno 500€ quindi il Delta economico parte da 500 non da 1.000 Comunque ecco un panorama con iPhone 11 Pro Max www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4081242&l=it |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 9:18
Raffaele sappiamo bene che i toni si danno e si aggiustano in PP ad iniziare dal programma di importazione. Diciamo anche che usando la fotografia computazionale dello smartphone (HDR, Live, ecc) lo Smartphone tende ad aprire le ombre ed appiattire tutto, per questo io dico che è meglio scattare in DNG (anche da App come LR Mobile così è direttamente sul PC) e fare la PP come da una normale macchina se invece si vuole usare il jpeg per rapidità di invio su un social allora bisogna studiare (come sempre) i limiti e le potenzialità, le criticità e i vantaggi del nostro strumento e come e quando sfruttare le varie opzioni senza lasciarsi trasportare dagli automatismi … ci sono moltissimi tutorial in rete che partano da cose basi che un appassionato di fotografia conosce benissimo, ma che spiegano come ottenere alcuni risultati |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 10:51
Ivan, non usandolo per fotografia tranne rari casi documentativi, il prezzo più alto che ho pagato per uno smartphone sono 300 € circa per un Nokia 7 plus che ho regalato alla mia compagna qualche anno fa (credo 3). E siccome caduta dopo caduta la fotocamera non va più tanto bene, dovrò regalargliene un altro, che significa perdere un sacco di tempo ad informarmi su un campo che mi interessa poco... Devo dire che in effetti lei ha sostituito Lumix G80 + 14-140 con quel telefono, con sommo mio dispiacere... Bon, la uso io al posto della vecchia 600D + 70-300 La mia 90D nuova d'importazione é costata tra i 1100 e i 1200 €. Penso che - considerati i generi che frequento (soprattutto avifauna, poca arte e pochi panorami, quelli pubblicati su juza più apprezzati fatti poi con una vecchia Kodak...) - non spenderei mai quei soldi in un telefono, magari miglioro il mio materiale. Però capisco che altri possano pensarla diversamente. Si parla di circa il 65% del mio stipendio e ho sempre fatto un'analisi anche etica delle mie spese (che poi ognuno ha la sua soggettiva etica). |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 11:06
Caro Mauro ovviamente ognuno ovviamente spende i propri soldi come desidera ed ovviamente se l'interesse è per l'avifauna uno Smartphone non solo non può andare bene ergo inutile anche parlarne ... ovviamente ognuno fa i propri conti e decide cosa è meglio per se stesso, ma vedo che la sua compagna ragiona come la gran parte delle persone ed il mercato/la produzione e sopratutto la ricerca e sviluppo per migliorare i prodotti lo fa la massa delle persone che acquistano non la minoranza ... come già ho scritto io faccio Reportage (ho già due libri pubblicati) ed ho sostituito volentieri la mia compatta da 1" con uno Smartphone, per altre cose tengo la mia FF con 3 ottiche fisse e mia moglie ha fatto il medesimo percorso tenendo una Sony APS-C con il suo 28-300 eq da portare in viaggio (lei è appassionata di foto da viaggio) ed usa uno Smartphone per il quotidiano ... per inciso oggi con massimo 300 euro si prende un ancora eccellente Hawawei P20 o P30 che usato con le giuste App regala ancora oggi foto ottime ... poi i conti economici personali sono personali appunto ... qui si parla di comodità e al limite di qualità in rapporto alla comodità e non di etica economica e/o di quanto si è disposti a spendere in fotografia perché ognuno ha parametri diversi, parliamo di cose oggettive (per fare un esempio ci può anche chi guadagna molto di più, ma limita le spese fotografiche e preferisce comprare la Porche ... sono scelte personali insindacabili) |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 12:43
Son d'accordo, la maggior parte delle persone non ha voglia di spendere tempo in PP, e da questo punto di vista lo smartphone - senza negartela - ti offre dei jpg di cui molti si possono accontentare. A me piace fare PP, non riesco a concepire la fotografia digitale senza PP. Lei, oltre al telefono, usa una vecchia bridge Canon con ottica equivalente 1300mm. Senza pretese si diverte a fare filmati al massimo documentaristici. Io con la Lumix G80 e 100-300 pensavo di farle apprezzare maggiormente la qualità, ma non ha funzionato. La uso io per andar via leggero, in montagna per esempio. Darò un'occhiata a sti Huawey. |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 13:02
Per curiosità ho voluto provare il Huawey quindi sistema Android .. dopo un anno e mezzo di utilizzo tra foto e fonia l'ho regalato per disperato a mia nipote e sono ritornato in Apple |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |