| inviato il 28 Luglio 2022 ore 10:24
Non è l'ultima versione ottica, che ha numeri di serie "760985 - 913524" e che dovrebbe essere migliore. Uso il condizionale perchè mi baso sulle informazioni che si trovano in rete. Ma conosci vero la bibbia degli obiettivi Nikon? www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 10:27
“ Se leggi il link al capitolo "III. Design improvements" la versione migliorata si può individuare dal diaframma f/32 (invece di f/22), dalle 7 lamelle (invece di 6) e dalla minima distanza portata a 2m (invece di 3m). Queste caratteristiche non ci sono in tutte le versioni con focale in mm, ma solo nelle ultime. „ Nell'articolo che hai menzionato si fa un po' di confusione. Non si capisce se fa riferimento al 20cm Q f4 o al successivo 200mm Q f4. Se dice, facendo riferimento al 200mm Q f4, che è stato il primo 200mm di Nikon, ovviamente sbaglia, perché il primo con quella focale era, appunto, il 20cm Q f4. Ti dico, sui Nikon 200 f4 pre-AI c'è sempre stata confusione a riguardo, similmente a quanto accadeva con i vari 50 1.8 AI-S/serie E. A volte, le differenze sono minime ed irrisorie, altre volte sostanziali grazie all'adozione di nuovi schemi o di rivestimenti antiriflesso di nuova generazione. “ D'altra parte però l'articolo dice: "A couple of years after its initial release, the Nikkor-Q Auto 200mm f/4 underwent some minor modifications", quindi sembrerebbe che le modifiche siano state applicate prima, come dici tu; c'è un contrasto fra la data e le descrizioni che dovrebbero individuare le due versioni. Secondo me è più probabile che si siano sbagliati sull'anno, e per sicurezza conviene andare sulle ultime versioni „ Esatto, anche perché in ogni singola serie, nel corso degli anni, vennero apportate lievi modifiche. In altre parole, l'obiettivo era sempre lo stesso ma qualcosa cambiava. In ogni caso, concordo sul fatto che le ultime versioni, quindi escluse le prime 2 con anello cromato (il 20cm Q f4 ed il primo 200mm Q f4), sono le migliori e quelle su cui puntare, anche per il miglioramento del trattamento antiriflesso, che nel Q•C, per la prima volta, era multistrato. P.S. i pre-AI K io non li ho mai presi in considerazione. |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 10:27
ma assolutamente no ad ogni modo mi ha appena mandato le foto...le lenti sembrano belle pulite...aiuto |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 10:29
Luca, io gli zoom AI/AI-S non li conosco, come ti dicevo. Se puoi, io ti consiglierei di puntare su qualche fisso di qualità. Ce ne sono tanti, anche ad ottimo prezzo. |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 10:33
Iza, son d'accordo con te che i fissi siano meglio, ma uno zoom per paesaggio penso lo troverei più comodo Se me lo porto a casa con così poco, potrò puntare anche ad un fisso per ritratto senza rischiare il divorzio Voglio solo capire se è valido... Stando alla bibbia postatami sopra vedo che è del '77, 7 lamelle, messa a fuoco min.1,8mt... |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 10:34
“ P.S. i pre-AI K io non li ho mai presi in considerazione. „ A me non dispiacciono, specialmente adesso che non devo modificarli. Generalmente sono costruiti un po' meglio, hanno la corsa del fuoco più lunga (tanto sono lento comunque nella messa a fuoco) e la tessitura del grip del fuoco più fitta mi piace di più. Però può essere che lo strato antiriflesso sia stato migliorato da Nikon nel tempo senza che venisse dichiarato; quindi sarebbero da preferire i più recenti AIS. |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 10:41
“ Stando alla bibbia postatami sopra vedo che è del '77, 7 lamelle, messa a fuoco min.1,8mt... „ Esatto, però non è ancora la versione con lo schema ottico aggiornato che dovrebbe essere migliore. La ricerca dell'obiettivo (che alle volte può richiedere un po' di tempo), l'acquisto, l'arrivo del pacco, le prime prove dell'obiettivo per vedere se è tutto a posto, la soddisfazione o la delusione.......fa tutto parte del gioco dei vecchi obiettivi, gustati tutti i passaggi....e stai attento che provocano dipendenza. |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 10:42
“ Voglio solo capire se è valido... Stando alla bibbia postatami sopra vedo che è del '77, 7 lamelle, messa a fuoco min.1,8mt... „ Per me, ha poco senso lo zoom in analogico. In ogni caso, ti consiglio, un'altra bibbia, accanto a quella indicata da Rolubich. Quella di Bjorn Rorslett . Qui parla dei migliori zoom F-mount e, tra questi, figura anche l'80-200 f2.8 ED AI-S. www.naturfotograf.com/lens_zoom_03.html Dice che otticamente è validissimo. Ma ha come contro il peso di circa 2 kg. |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 10:45
P.S. però non capisco quale versione sia quello che hai trovato su subito.it Probabilmente è l'f4. |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 10:47
eh no quello è f4,5 “ Per me, ha poco senso lo zoom in analogico. „ per me ne ha, per evitare crop dopo “ Esatto, però non è ancora la versione con lo schema ottico aggiornato che dovrebbe essere migliore. „ le migliorie riguardano? resa a t.a. e agli estremi? |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 10:48
Sull'80-200mm f4.5, sia AI che pre-AI, dice questo: “ This is the zoom that changed many people's attitude towards zoom lens quality. A beautifully crafted one-ring zoom, it was the dream lens of all Nikon users in the early 70's. Even with its 15-element design it delivered outstandingly sharp pictures. The only criticism was its propensity for ghosting when used for shooting into the sun. The final version presented in 1977 used only 12 elements to give still better optical quality. Flare and ghosting performance was improved as well, but high-contrast scenes still are tough to handle for multi-element zooms. The 80-200/4.5 performs great with close-up lenses, such as the 4T, and I have used it extensively this way for flower and insect photography. „ |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 10:50
Rorslett sull'80-200mm f/4.5 "This is the zoom that changed many people's attitude towards zoom lens quality. A beautifully crafted one-ring zoom, it was the dream lens of all Nikon users in the early 70's. Even with its 15-element design it delivered outstandingly sharp pictures. The only criticism was its propensity for ghosting when used for shooting into the sun. The final version presented in 1977 used only 12 elements to give still better optical quality. Flare and ghosting performance was improved as well, but high-contrast scenes still are tough to handle for multi-element zooms. The 80-200/4.5 performs great with close-up lenses, such as the 4T, and I have used it extensively this way for flower and insect photography." Parla bene anche della prima versione, la seconda ha migliorato soprattutto resistenza al flare ed ai riflessi. |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 10:51
Sull'80-200mm f4 AI-S dice questo: “ The successor to the famous f/4.5 80-200 offered 1/3 stop higher speed and focused closer, to 1.2 m vs. 1.8 m for the old version. It achieved all this with an additional lens element and a significant increase in bulk to make it less easy to apply for hand-held shooting. The external appearance of its forerunner was upheld and it works very smoothly with auxiliary lenses. Due to the increase in filter size from 52 to 62 mm, a 6T lens is needed instead of the former 4T unit. By adding a close-up lens, near life-size magnification can be obtained. This lens performs poorer on the D2X than with a silver-halide based camera. Colour fringing is very evident, so is veiling flare at wide apertures. Using the 80-200 in combination with a close-up lens isn't recommended on the D2X because colour fringing is unacceptable. „ |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 10:52
“ per me ne ha, per evitare crop dopo „ Appunto, ti prendi 2/3 fissi in quel range di focale. Alla fine userai quasi sempre le stesse focali |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |