JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Con l'aggiornamento ACR alla 16.0.0.1677 ho avuto un problema risolto con il ritornno alla versione 14.0.0.950. Descritto in breve qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4639472 Condivido qualora possa essere utile.
@Catand Aggiornamento , se può interessare , visto che al telefono era da pazzi sistemare il problema , mi hanno risolto tutto un meno di 15 minuti collegandosi in remoto. Molto meglio e grazie per la dritta del numero verde.
Buonasera a tutti! Ho aggiornato alla versione 13 di lightroom da poco e sto notando qualche incertezza in più rispetto alla fluidità della versione precedente, soprattutto nel passare dal pannello libreria a quello di sviluppo nell'apertura dei file...
Oltre a questo volevo sapere se tante volte qualcuno aveva avuto modo di usare l'ultima versione di Lr con il nuovo macOS Sonoma e se aveva riscontrato problemi..
Chiedo scusa se è qualcosa che è già stato detto ma sono quasi 30 pagine di discussione
“ Ho aggiornato alla versione 13 di lightroom da poco e sto notando qualche incertezza in più rispetto alla fluidità della versione precedente, soprattutto nel passare dal pannello libreria a quello di sviluppo nell'apertura dei file... „
Che computer hai? io ho notato la stessa cosa su un MacPro 2013, che penso inizi a non essere più adeguato a sostenere questi aggiornamenti. Al precedente aggiornamento avevo già dovuto limitare l'uso della GPU per non avere uno strano effetto www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4620082 , limitazione che ho dovuto mantenere anche con questa versione.
“ Qualcuno ha verificato se, partendo dal colore selezionato con la nuova funzione Punto Colore, è possibile generare una maschera come si fa in C1? „
Non so come funziona in C1, ma generare maschere di luminosità e di colore era già possibile farlo in Lr. Questa nuova feature è poi possibile usarla nelle maschere.
Ma non ho allora capito la differenza tra le due funzioni (e per qualche giorno non ho sottomano il pc per provare). Se già con le maschere posso selezionare un colore (o un range) e poi agire su di esso con tutti i controlli disponibili, cosa mi dà in più questa nuova funzionalità?
La differenza è spiegata bene nel video della Kost citato da Catand. Rispetto al mixer, è molto più preciso e soprattutto flessibile il controllo. Ora con un movimento unico si cambiano saturazione e tinta. La possibilità di creare più patch permettere di ricostruire gradienti di colore che prima erano impossibili o comunque macchinosi da creare (es. cambio di colore sulla diffusione della luce da sorgenti intense ). È ottimo per interventi sull'incarnato. Il video fa vedere proprio un esempio sul viso della Kost. La mascheratura basata sul colore è una cosa diversa concettualmente perché ad una maschera possono essere applicate variazioni che nulla hanno a che fare con il colore. La Kost mostra tutta la potenza del nuovo tool nel regolare l'ambito di azione delle variazioni, con una sorta di mascheratura interattiva e specializzata per i colori (bisogna espandere tutti i pannelli per capire cosa può fare). In termini di controllo è un altro pianeta rispetto al mixer di prima. Questa funzionalità sembra progettata pensando bene a cosa serve in pratica. È il singolo tool di modifica più articolato che c'è in tutto LR, secondo solo alle maschere che però non fanno modifiche.
“ Ma non ho allora capito la differenza tra le due funzioni (e per qualche giorno non ho sottomano il pc per provare). Se già con le maschere posso selezionare un colore (o un range) e poi agire su di esso con tutti i controlli disponibili, cosa mi dà in più questa nuova funzionalità? „
Come diceva Motofoto, sono strumenti molto più evoluti rispetto al mixer colori che c'era prima, e anche rispetto al color grading che hanno introdotto di recente.
Per i preset, qualcuno ha notato cambiamenti? Dopo l'aggiornamento, nella cartella dei "predefiniti utente" mi sono ritrovato decine di preset che prima erano in altre directory e non riesco a capire se ho fatto qualche pasticcio io (ultimamente ho fatto varie prove istallando nuovi pacchetti di preset ) e non mi sono mai accorto oppure hanno fatto un pasticcio lor.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.