| inviato il 09 Giugno 2022 ore 22:18
“ Iza escludi questo genio :se è tutto quel che ha da dire è questo,ha già detto tutto e si è auto qualificato...Se ha da dire altro,poveri noi.(pure sgrammaticato,tra l'altro...Pessimo esempio...);-) „ Vabbè gli abbiamo risposto con i fatti, tra l'altro dicendo le stesse cose. Alla prossima sua provocazione, cartellino rosso meritato. |
| inviato il 09 Giugno 2022 ore 22:21
E una grammatica italiana in PDF... |
| inviato il 09 Giugno 2022 ore 22:24
Cavolo se son messi male i sonyboy. Non pensavo |
| inviato il 09 Giugno 2022 ore 22:32
“ petapixel.com/2022/05/18/the-nikon-z9-was-the-top-selling-camera-in-it „ Grazie, peccato non poter trovare i dati originali (non perché non mi fidi, ma per curiosità del restante 43%, e magari anche dei volumi complessivi). Spero per non passare per fanboy se dico che comunque Nikon ha lanciato la z9 a natale ed è piuttosto scontato un ottimo Q1 del 2022, vediamo come si stabilizza (immagino comunque bene). Inoltre non ha concorrenza interna, a differenza di Sony che sicuramente con a9II e a7r4 ha maggior scelta Ps, così, per dire già che si tira in ballo il vocabolario, in italiano dopo la virgola va lo spazio |
| inviato il 09 Giugno 2022 ore 22:43
“ Grazie, peccato non poter trovare i dati originali (non perché non mi fidi, ma per curiosità del restante 43%, e magari anche dei volumi complessivi). „ I dati son quelli: circa il 60% del mercato di ml pro è fatto da Z9. Il restante è diviso tra Canon e Sony, con a9II, A1 ed R3. Poco importa della percentuale di questi 3 corpi, fosse 20-10-10, poco cambierebbe. “ Spero per non passare per fanboy se dico che comunque Nikon ha lanciato la z9 a natale ed è piuttosto scontato un ottimo Q1 del 2022, vediamo come si stabilizza (immagino comunque bene). Inoltre non ha concorrenza interna, a differenza di Sony che sicuramente con a9II e a7r4 ha maggior scelta „ No, fermo, quella classifica riguarda solo le ml "pro", dove per pro si intende un corpo da 5000 dollari a salire. In altre parole sono tutte le ammiraglie. Detto ciò, è ridicolo parlare di concorrenza interna, visto che l'obiettivo di qualsiasi azienda non contempla l'opzione di pestarsi i piedi da sola. A meno che non sia gestita da Topolino. La segmentazione dell'offerta, al contrario, fa sì che i vari prodotti di un brand non si facciano concorrenza tra loro. Le varie A7, anche le a9, infatti, sono tutt'altra cosa e chi compra una A1 non ha alcun interesse per la a7riv, molto probabilmente nemmeno per una a9. |
| inviato il 09 Giugno 2022 ore 22:47
“ I dati son quelli: 57% del mercato di ml pro è Z9. Il restante è diviso tra Canon e Sony, con a9II, A1 ed R3. Poco importa della percentuale di questi 3 corpi, fosse 20-10-10, poco cambierebbe. „ A te poco importa, io invece sono curioso, non posso? Può darsi che non si pesti i piedi, vediamo quando Nikon lancerà una Z8 se qualcuno valuterà quale comprare delle due oppure se come dici sono due fasce di mercato completamente diverse (essendo povero alla fine non sono così esperto della fascia alta-altissima) |
| inviato il 09 Giugno 2022 ore 22:56
“ A te poco importa, io invece sono curioso, non posso? „ Eh perfetto, manda una mail a "The NPD Group" chiedendo le percentuali ripartite tra Canon e Sony. “ Può darsi che non si pesti i piedi, vediamo quando Nikon lancerà una Z8 se qualcuno valuterà quale comprare delle due oppure se come dici sono due fasce di mercato completamente diverse (essendo povero alla fine non sono così esperto della fascia alta-altissima) „ Sbagli. Una Z8, stacked, con stesso sensore, stesso mirino, af simile e corpo diverso (insieme ad altre ovvie limitazioni), avrebbe un suo mercato, indipendente da quello della Z9 e viceversa. Nikon percorse una strada analoga quando presentò 3 corpi, a distanza di un anno, molto simili in termini di prestazioni: D3, D700 e D300. La prima era l'ammiraglia con il suo form factor tipico, la seconda era la pro, con sensore e af identico all'ammiraglia e la terza era l'APS-C che mutuava gran parte delle performances della D3. Sai qual fu il risultato? Si prefigurò quella che definirono "Nikon Golden Era" nel digitale: la D700 fu uno dei corpi Nikon più venduti e la D3 l'ammiraglia a riscuotere maggior successo, almeno fino ad ora. Un altro tipico esempio viene dal mondo dei motori, ma in realtà, situazioni simili le si trovano ovunque. La concorrenza interna non esiste. |
| inviato il 09 Giugno 2022 ore 23:05
Sarà pure 1 o 2 versioni prima,ma va meglio...E quand'è così so' caz.zi... |
| inviato il 09 Giugno 2022 ore 23:07
“ Diversamente non è più competizione e il reparto ricerca e sviluppo verrebbe reso inutile da un buon reparto acquisti „ In realtà di R&D, in questa Z9, ce n'è molta di più che nella A1. Togliendo le varie innovazioni su più livelli, dove la Z9 gioca in un altro campionato, già solo il sensore risulta nuovo, progettato da Nikon e solo dopo realizzato da Sony. In altre parole, Sony semiconduttori è l'azienda terza che lo realizza. Un po' come farebbe il designer con una ditta di falegnameria per la realizzazione di un comodino. |
| inviato il 09 Giugno 2022 ore 23:16
Esatto...anche a me sembra molto normale e non è perché lo fa Sony. La Scuderia X che compra e monta motore McLaren non avrà esattamente lo stesso motore che McLaren sviluppa e monta nelle sue F1. Avrà quello 1 o 2 versioni prima. È una competizione. Lo scopo non è farci una patta con gli investimenti milionari in ricerca e sviluppo. |
| inviato il 09 Giugno 2022 ore 23:21
“ Esatto...anche a me sembra molto normale e non è perché lo fa Sony. La Scuderia X che compra e monta motore McLaren non avrà esattamente lo stesso motore che McLaren sviluppa e monta nelle sue F1. Avrà quello 1 o 2 versioni prima. „ Ancora? Ma non ce la fate proprio? La scuderia Z (Nikon) ha fatto realizzare un sensore nuovo, diverso e, a quanto pare, più performante rispetto a quello che la scuderia Y (Sony) monta sulla sua macchina di punta. Che sia 1 o 2 versioni precedenti lo affermi solo tu, su che base non lo so, visto che va contro l'evidenza dei fatti. Poi c'è anche un'altra scuderia, X (Fuji), che ha comprato, da Sony, il primo sensore APS-C stacked e che, probabilmente, in futuro, verrà montato in un corpo Sony. In questo caso sarebbe Sony stessa ad usare un sensore già venduto alla concorrenza. Insomma, a prescindere da come la si giri, è Sony quella che non ne esce troppo bene. |
| inviato il 09 Giugno 2022 ore 23:32
Dio che pena... |
| inviato il 09 Giugno 2022 ore 23:34
Pinsc ma se ci pensi, il fatto che Sony abbia venduto a Fuji il primo sensore stacked APS-C, invece di usarlo su un proprio corpo, la dice tutta. Una mossa che mai mi sarei aspettato. E meno male che le primizie si consumano in casa. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |