RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Crop o moltiplicazione - parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Crop o moltiplicazione - parte 2





user209843
avatar
inviato il 10 Giugno 2022 ore 7:20

Ancora con questo crop!

Cosa ti hanno fatto di male i sensori densi per mortificarli con una focale più corta ed un crop?


Titolo del thread, anche la prima parte aperta da me anche se il riferimento era una R6 che non è una BigMpx, sostanzialmente il quesito è comprare un teleconverter o usare il crop (a prescindere dal sensore)?
Direi che le discussioni in entrambi i thread sono state interessanti, poi come spesso accade non ci sono né vinti né vincitori ma ”dipende”, visto che le variabili in gioco sono troppe per dare una risposta certa e univoca.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2022 ore 7:46

@Rolu...
Ma che è, uno scherzo?
Ma veramente dopo ben due topic, in cui in OGNI intervento ho spiegato il perchè, non l'hai ancora capito? Eeeek!!!
A casa tutto bene? Cool

No dai dimmi che sei un troll e la finiamo qui, perchè il gioco è bello quando è corto! MrGreen

Ussignur.... Triste

Dai ripeti con me, i Mpx mi servono tutti, i Mpx mi servono tutti, i Mpx mi servono tutti... ;-)

Cosa c'è di difficile da comprendere che se compro una Big li voglio usare tutti e NON ridimensiono una minkia?
Che magari invece di girare con 30/35k di materiale e qualche decina di Kg, si prova a girare "light" con solo 10/15k di valore a cranio, quando sei auto/furgone e 3/4 Kg addosso? Cool

@Valgrassi oh vedi che.... a tutto c'è un perchè nella vita? ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2022 ore 8:14

Domanda per aggiungere carne al fuoco: questi ragionamenti valgono pure per le macro?
Lì però lo specchio di strumenti aumenta: crop Vs extender Vs tubi di prolunga

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2022 ore 8:42

Grazie mille Valgrassi per le lue spiegazioni sempre molto precise

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2022 ore 8:44

Ma che è, uno scherzo?


Non sei l'unico partecipante alla discussione, le tue preferenze/esigenze potrebbero essere molto diverse da quelle di altri utenti.

In qualche pagina precedente hai fatto passare cl'idea che, ANCHE RIDIMENSIONANDO ALLE STESSE DIMENSIONI ED USANDO LO STESSO OBIETTIVO, in situazioni critiche un file di un sensore con più MPX rimane inferiore rispetto ad uno uscito da un sensore con meno MPX.
Cosa che secondo me non ha senso, non ho ancora capito se ne sei convinto oppure parti sempre dal presupposto di usare focali diverse.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2022 ore 8:50

No Riccarco, il problema delle Big, non anzi usiamo d'ora in poi "apsc dense" (dato che è esattamente ed ovviamente la stessa cosa Cool), così gli amanti delle Big non si sentono offesi. ;-)

Il problema è solo in certi generi fotografici, come l'azione.
Tutto dipende solo dalla dimensione del sensel, quindi molti Mpx equivale a più IQ, (più dettagli, più sfumature, ecc. ecc.) finchè rimane NITIDA!. Cool

Quindi su cavalletto, macro, paesaggio, ritratti, con il flash, iso bassi, tempi adeguati, ecc. ecc. anch'io dico Big, pardon "apsc densa", tutta la vita.

Solo che molti comprano (tra cui io, ovviamente) 7D2, R5, fra poco la nuova R7 (e riderò come una matto quando ci si lamenterà delle schifezze immonde che usciranno MrGreen), per "allungare"; al posto di farlo otticamente e li causa sensel piccoli (si sempre loro i maledetti) dovendo usare terrificanti terne esposimetriche, (nell'azione ripeto) il risultato non potrà che essere.... da poco a molto inferiore al top rappresentato da FF Low, per le "n" ragioni spiegate in due topic. ;-)

@Rolu
Scusa, certo che non sono l'unico partecipante, ma se quoti un mio passaggio/pensiero riferendoti a me, ovvio che mi sento tirato in causa, che dici?

Anche questo l'ho detto e ridetto, si in certi casi, quando la Low NON lo registra l'errore (leggasi sconfinamento pxl) e la Big si, da 1000 prove fatte, anche ridimensionando in basso lo vedi, poco o pochissimo, ma lo vedi e di la, nel caso opposto, addirittura ricampionando a salire rimane più pulita/nitida la Low, perchè in partenza l'errore non l'ha registrato! Cool

Aggiungo qui, si che si parla di TC, qualche passaggio prima ho detto vince sempre la R3 con il tc rispetto la R5 liscia, ma sempre!
Non farmi ripetere per la milionesima volta "nei contesti d'azione"

E per me quando dico "otticamente" è indifferente arrivarci liscio o con TC, perchè un'1,4x su un biancone non si accorge nemmeno che ci è stato montato!

Secondo te Nikon, Canon e compagnia cantante, farebbero dei tele con il TC incorporato, se fosse pessimo?
Secondo te metterebbero in vendita dei TC, se fossero pessimi?

Perchè non scrivono sui libretti, compratevi le Big e croppate?
Così giusto per sdrammatizzare. MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2022 ore 8:51

Titolo del thread, anche la prima parte aperta da me anche se il riferimento era una R6 che non è una BigMpx, sostanzialmente il quesito è comprare un teleconverter o usare il crop (a prescindere dal sensore)?


Il titolo della discussione è chiaro, ma nel suo corso si è passati dal crop vs. TC a confronti fra sensori di diversa densità mi sembra; ormai di TC è da un po' che non se ne parla. Sorriso


avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2022 ore 8:55

Al crescere della lunghezza focale l'angolo diventa con buona approssimazione inversamente proporzionale a F.


Infatti secondo me invece che passare nei conti attraverso gli angoli (che non è proporzionale alla focale), è più immediato considerare il campo inquadrato che è proporzionale alla focale anche per focali corte.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2022 ore 9:00

Ripeto, prima di proseguire, mi fai sta benedette 4+4 foto, come spiegato? Cool
E CAPIRAI vedendo di persona! ;-)

Avrai un'amico/moglie/slave, boh vedi tu, auto/moto munito, ed abiterai ben, nei pressi di una statale con campo annesso.... MrGreen

Perchè tra scattare "vicino otticamente" con crop/apsc una roba veloce e farlo da lontano otticamente su FF a parità di TUTTO, passa la differenza che c'è tra il giorno e la notte! Cool

E ribadiamo l'ovvio, per la milionesima volta, a scanso di "equivoci"; che è infinitamente meglio la seconda!

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2022 ore 9:06

Nelle mie uscite porto sempre 2 corpi, uno da 20/24 e uno da 45, se capita una scena/situazione in cui il 500 risulta corto ho 3 possibilità, la prima valutazione è se il soggetto é statico o in movimento, 45mpx nel primo caso altrimenti 24, dopo di ciò valuto se le condizioni di luce mi permettono tempi, iso e f sicuri per 45mpx, se non lo sono metto il Tc14 sul 500 con 24 mpx…se proprio è una giornata con luce incredibile posso mettere il Tc14 anche con la bigmpx ma è piuttosto raro
Alla fine la mia preferenza va quasi sempre a 24mpx +Tc piuttosto del crop dei 45mpx; però sono scelte in base alle mie esperienze e genere fotografico da me pratica. Per altri può essere beni o più utile il contrario

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2022 ore 9:10

Grazie Dionigi, ora passo veramente il testimone, sono esausto... MrGreen

avatarsupporter
inviato il 10 Giugno 2022 ore 9:12

Anche questo l'ho detto e ridetto, si in certi casi, quando la Low NON lo registra l'errore (leggasi sconfinamento pxl) e la Big si, da 1000 prove fatte, anche ridimensionando in basso lo vedi, poco o pochissimo, ma lo vedi e di la, nel caso opposto, addirittura ricampionando a salire rimane più pulita/nitida la Low, perchè in partenza l'errore non l'ha registrato!


Ok Sig, ma quando l'errore non lo vedi o non rileva abbastanza, PER ME la bigmpx fornisce un risultato da un po' migliore ad assai migliore.
Un file da 20mpx nativo paragonato ad un 20 ottenuto da un 50 (buono, non mosso o sfocato) mi da oramai la sensazione di "cartonato".

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2022 ore 9:31

Grazie Dionigi, ora passo veramente il testimone, sono esausto... MrGreen

No no tienilo pure che da oggi ricomincio a lavorare;-)MrGreenMrGreen


avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2022 ore 9:34

No per Otto "devo" ancora impegnarmi, essendo in debito! ;-)

Ah si, se ridimensioni in basso, in quelle condizioni, sono d'accordo!
Una Big è una droga! Eeeek!!!

Ed anche quella che a chiulo ogni tanto viene nell'azione "spinta" fatta con la Big, spacca!

Il "problema" è che sono uno "pratico" e con la teoria non ci mangio.
Se si fosse Dio, e si riuscisse a seguire un soggetto veloce al micron, usando iso 100, 1/250, ecc. ecc. grazie alla sempre stimatissima dott.sa Grazia Arc.azzo, certo che le Big sarebbero probabilmente da preferire.

Ma dovendo a fine giornata avere dal 90% al 99% di scatti buoni, su qualche migliaio, e non avendo tempo, ne per sceglierle, ne tantomeno per la post (oltretutto non permessa legalmente in molti campi), anche se la Big mi da una "perla" sul resto da buttare, DEVO usare la Low per averle tutte perfette, in camera, anche rinunciando alla "perla"; che non mi cambierebbe la vita.

Ma dopo 6/8/12 ore sotto il sole a 40° come quest'anno da Miami compreso, in poi; facendosi 5/10 km a piedi al 99% d'umidità con 10 Kg addosso, assicuro che altro che Dio, bisogna essere per non buttarle tutte con la Big, a fine giornata!
Sempre quando queste condizioni meteo non inficiano, avete visto almeno la foto di Zarco, al Mugello, qui prima indicata? Cool
No immagino.... MrGreen

Ed INFATTI ho sempre scritto che nel mio lavoro "io" le butto tutte.... Cool
Sicuramente vi sarà qualcuno molto più "sniper" di me, perchè con la Big è tutta qui la questione, avendo i sensel piccoli, eh si sempre i loro i bast.ardi. MrGreen

Ovvio che se scattassi su cavalletto e/o senza stress/corse/gomitate e potessi ragionare solo su 10/20/30 scatti da fare perfetti, nel we di gara, ed avendo tutto il tempo per provare e riprovare, la Big avrebbe SICURAMENTE qualche chances in più! ;-)
Nonostante che da noi, anche i top fotografi al mondo, quelli bravi veri, per l'azione non le usa nessuno; solo pit-lane, box, ecc. situazioni "tranquille". Cool

@Dionigi.
MrGreenMrGreen
Egoista!

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2022 ore 11:00

Signessuno ma per "terrificanti terne esposimetriche in azione" intendi tempi e iso assolutamente inadatti al panning nel motorsport? Perché se devo freezare un volo di un nibbio, in buona luce, se mi servono diciamo circa la metà dei tempi (passo da 1/2000 su dx a diciamo 1/3200) su una r5 rispetto ad una 1dx, ai fini del risultato non dovrebbe cambiare granché (salvo tenuta iso dei sensori che nel caso della r5 è più che buona).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me