RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony: la qualità degli smartphone supererà le reflex nel 2024


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. SmartPhones
  6. » Sony: la qualità degli smartphone supererà le reflex nel 2024





user207929
avatar
inviato il 09 Giugno 2022 ore 13:40

Chiamiamoli turisti fotografanti con fotocameraMrGreen Vado a Venezia per lavoro con discreta frequenza e ricordo bene i greggi di orientali iperattrezzati, con la scattite compulsiva, che fotografavano anche i ratti ai bordi dei rii. In passato certi venditori di souvenir erano anche attrezzati per la vendita dei rullini, con tanto di insegna a bandiera della marca di pellicola che trattavano. Ma in generale i turisti con fotocamera al collo erano tantissimi. Nei primi anni del digitale c'erano anche molti più fotoamatori con treppiede (quando ancora nessuno ti redarguiva), che con l'aria molto professional si aggiravano per campi e campielli in cerca dello scatto particolare. Quando incrociavi un altro vaporetto, una delle cose che si potevano notare, erano gli obiettivi puntati nelle varie direzioni, per cercare di approfittare del particolare pdp.
Oggi come oggi non è cambiato quasi nulla. Anzi, quelli che scattano immagini sono anche di più… solo che lo fanno con il telefono e molto, ma molto meno con la fotocamera.

C'è anche da dire che, ormai, appena punti un obiettivo ad altezza persona, vedi molti che ti schivano o ti guardano con aria infastidita. Ma se punti lo smartphone (mistero della fede) praticamente non ti ca.ga nessunoMrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2022 ore 14:01

Ma se punti lo smartphone (mistero della fede) praticamente non ti ca.ga nessuno

:-P Forse perché lo smart funziona da diritto e da rovescio, e tutti pensano che il fotografo sia stia facendo un autoritratto MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2022 ore 9:46

MrGreenMrGreenMrGreen bella questa...

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2022 ore 13:43

Però può essere ...

user207929
avatar
inviato il 10 Giugno 2022 ore 14:41

In pratica Venezia sarebbe un selfiariumMrGreen

Ma in effetti lo smartphone da proprio quell'idea del selfie, ma potrebbe anche darsi che si dia un'importanza diversa a una foto fatta con il telefono, piuttosto che con la fotocamera...

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2022 ore 16:02

My 2 cent...
Ha parlato di qi del corpo, non ottica. Cioè le fotografie obbiettivocentriche son fuori dai giochi. La mia chiave di lettura è "sì raggiungerà una 1300d con ottica kit", non si tiene in considerazione una z9 con 800 6.3 in caccia fotografica o una a1 con 135 gm.
Sony Semiconductor Solutions non è Sony Corp. che non è La divisione imaging che non è la divisione mobile.
La sua divisione crea i semiconduttori. Cioè soc e senori. Dal suo punto di vista, la divisione sony mobile, quella che fa le alpha, Nikon o Apple son clienti. Loro realizzano prodotti propri o cooingegnerizzati, quindi vede prototipi che noi vedremo tra anni, che sai un iphone, un pixel, una xt5, o una zve10.ii
Date queste premesse, io vedo la fine della battaglia dei telefoni vs apsc da cestone. quelle che nascono e muoino col kit, per intenderci, e che mai e poi mai i compratori metteranno una lente di pregio. Cioè fine della prima fase caduta in picchiata delle fotocamere, i clienti qualunquisti finiranno. Ma questo vuol dire che loro prevendono quindi o fotografi esigenti (pro, amatori esigenti), quindi mireranno a produrre semiconduttori per mobile e fasce di mercato medio-alto. cioè se ti giri col tuo 200-600 o col tuo 85 1.2 non parla di te. Cioè, non parla di questo forum per dire. Anche il più modesto dei corredi qui ha almeno 2 lenti.
Quindi a noi che ci frega? Bè, senza le entry da cestone le case non ammortizzano come prima, non hanno il cuscinetto, di conseguenza i prezzi si alzeranno, spingendo fuori ulteriori clienti. Poi prendetela come volete, saran anni che lo dicono e... son anni con numeri del venduto sempre più bassi e prezzi sempre più alti.
Usi ammiraglie? non cambierà molto
Usi attrezzatura comunque buona? se sei disposto a pagare, fallo perchè non fai foto ai martini col telefono, nè ora, nè domani.
Usi attrezzatura basic? eh.. nel tuo caso cambia molto invece.
Inoltre...
L'ultima volta, sulla via francigena ho fatto un mare di foto, video, stellati e tl notturni grazie alla mia insta360. Capisco la qi e tutto, ma mai nella vita mi sarei portato borsa, pc e sarei stato lì a settare tutto dopo una giornata a pedalare. Un conto è il viaggio fotografico, ma se il focus è il viaggio ha la precenza una scatoletta che posso lasciare incustodita a sbattimento nullo.E questo ha fatto sì che non comprassi un fish per l'occasione + il 12mm f2. Che a voi non frega nulla, ma a loro son 2 lenti in meno, e una camera che non si è consumata (avvicinando il fine vita e quindi il ricambio). E questo ha un peso sul mercato delle entry level

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2022 ore 7:16

Anche il più modesto dei corredi qui ha almeno 2 lenti.


Io ho due corredi reflex (canon nikon, sia ff che aps-c) e uno ml (eos m), più le lenti vintage m42. Questo perché le reflex usate costano poco. Quindi anche se il cliente generalista pesca nel cestone, lo fa la prima volta. Come testimonia anche questo forum, gli utenti che preferiscono un usato a un bundle, soprattutto a comprare un nuovo bundle dopo che ne hanno già provato uno, sono in aumento.
Certo, uno potrebbe sfogarsi acquistando invece mille euro di iphone, ma che senso ha spendere una cifra così alta per una saponetta di cui è esperienza comune il display infranto grazie a molteplici cadute?

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2022 ore 8:00

Non succederà mai ,di giorno magari può anche essere ma nelle foto in notturna o poca luce i telefoni saranno sempre dietro ,magari tra anni ed anni con nuove tecnologie ma ora la vedo durissima anche tra 2 anni come dicono

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2022 ore 9:59

Ovviamente mi sento di condividere, è anche la mia, l'analisi di Polo, il mercato più, diciamo così, "impegnato" diventerà sempre più di nicchia, con prezzi per forza di cose in continua salita e numeri che diverrano talmente esigui da essere addirittura raggiunti dai neoutenti della pellicola che, al contrario, sono in lenta ma costante crescita.

Per il resto andranno sempre di più gli smartphone anche perché, e questo è più che evidente, tutte le case si impegnano, e investono sempre di più proprio sul lato più propriamente fotografico degli stessi.

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2022 ore 10:14

Per il resto andranno sempre di più gli smartphone anche perché, e questo è più che evidente, tutte le case si impegnano, e investono sempre di più proprio sul lato più propriamente fotografico degli stessi.


Esattamente Paolo.

Ripeto, se si "vorrà" avere una qualità superiore agli smartphone si dovranno spendere migliaia d'euro in corredi.
Forse l'unico genere non raggiungibile dagli smartphone sarà quello naturalistico e più specifico avifauna..... Forse

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2022 ore 10:31

My 2 cent...


ottimo intervento che fotografa perfettamente la realtà attuale.
chissà se lo leggeranno anche alcuni tifosi più o meno arroganti, che hanno fatto capolino persino in un argomento del genere.

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2022 ore 10:33

Quindi anche se il cliente generalista pesca nel cestone, lo fa la prima volta

sicuro sicuro? ripeto, è la mia lettura e non vera verità, però..
leggo costante calo, e pure canon si aspetta che continui, leggo i numeri che fan le macchine e che numeri girano. E noyiamo che: 1 le vincitrici e con molto vantaggio rimangono le apsc. e stesso vantaggio si ha tra le kit e le body only. La prima volta lo capisco il kit, ma poi non dovrebbero esser comprate body only? Perchè rimangono così alti i kit? La mia lettura è che i numeri vengon ancora dal grosso analfabetismo fotografico. Non ho dati aggiornati purtroppo sulle lenti, ricordo che una decina d'anni fà, le ff vendevano in modo risibile (numeri simili agli attuali, ma le apsc eran un numero molto più alto. quindi in proporzione le ff eran poca fetta del mercato) ma vendevan molte più lenti del mercato base apsc (non si prendevano solo i dati di vendita, ma con interviste mirate. Si chiedeva che macchina avesse, se avesse lenti e quante. spannometricamenmte utenti con la 1000d non avevano serie L, cosa che diventava vero con macchine più prestanti. Esiston eccezioni, ma utenti con 5d e serie 3.5-5.6 e 1000d con serie l son una rarità che non facevan troppi numeri) sarebbe curioso vedere dati aggiornarti, anche se vedendo le vendite e come si comportano i produttori, mi viene da credere che non sia diverso. E quindi non vedo la morte del mercato esigente, ma dovrà farsi carico della morte di quello da cestone. Quello che mi fa specie è che tra le righe lo disse Canon, ora lo stan dicendo i fornitori (ricordo che sss non produce nè telefoni e nè fotocamere, ma vende i suoi prodotti a chi li fà e sta dicendo gentilmente che i focus son su sensori piccoli con molta computazionale o sensori grossi. E' interessante la slide con questo aut-aut) e vedo sempre snobbare la cosa stile Macciocapatonda "la benzina in aumento. E che me ne frega a me? tanto io c'ho il diesel". Poi a frittata fatta lamentarsi della speculazione, che è colpa dei produttori che fanno 30 prodotti tutti uguali, etc. A me viene in mente Salgado, quando consigliò a chi voleva diventar fotografo non fregarsi molto della sola fotografia, ma studiare. Qualsiasi cosa, economia, filosofia, medicina. Non importava cosa, ma studiarla. Per poter capire il mondo ed la sua evoluzione per essere al punto giusto, al momento giusto. Ecco, a me sembra di vedere troppi bias, troppo amore feticista per l'attrezzatura, troppa voglia di autodefinirsi e ci si sta perdendo questo passaggio. Io ho iniziato a fotografare per migliorare col mio cane. Foto durante lo sport, dove serve un buon qi (devo riuscire a vedere quel ciuffo di peli sul garrese. è puntato avanti, dietro o neutro?) e lenti lunghe (terra dei 100-400, magari con tc e dei 150-600 sport). Questo non mi dice che dal 2024 userò un cellulare, ma di entrare nell'idea di usare buona attrezzatura o aspettarmi un ridotto interesse su attrezzatura modesta. E gli si risponde che "eh ma in fitratto non farai foto meravigliose con una lente 120mm equivalenti simulando un 1.2 su cellulare". Sì, ok, e non ci sono più le mezze stagioni. E quindi? Sta dicendo che prevede che i budeget per le apsc entry venga spostato sui telefoni. Nemmeno che il budget per le h2s, om 1, r7 etc etc. Ma attenti che ciò avrà ripercussioni comunque. punto. Ovviamente le fonti che giran la notizia la giran in modo ambiguo, dove sembra che sony abbia fissato la data di morte della fotografia. Devon generare traffico, ovvio che lo facciano. Io vedo che ho 2 tipi di scatti, forse 3. uno esigentte, uno no. E mentre 10 anni fa' era praticamente obbligati alle macchine fotografiche, oggi quello alla buona può usare altro e probabilmente i produttori non saranno mai interessati a farmi cambiare idea. fine.

Certo, uno potrebbe sfogarsi acquistando invece mille euro di iphone, ma che senso ha spendere una cifra così alta per una saponetta di cui è esperienza comune il display infranto grazie a molteplici cadute?
Io però con 1000 euro di fotocamera ci faccio foto, massimo video. con 1000 euro di iphone ci vivo. lavoro, comunico con gli affetti e non, mi informo, uso email, web, faccio foto/video e li edito, mi svago, etc. Cioè è una funzione acessoria. E' scontato che un sistema fotografico faccia meglio. Ma a quel punto, ti basta o no? Perchè l'iphone devi averlo, è la camera che è opzionale. E che impatto sta avendo questo "ok, mi basta" su così tante persone? Quante camere da 300-500 euro sono uscite? come vanno i numeri (che giustificanio gli inestimenti?)? In 10 anni credo che i sensori su fotocamere abbian fatto gli stessi balzi avanti della telefonia. Cioè 10 anni fà iso 400 su telefono era un suicidio. Mo fanno pure vie latte. Non con qi mostruoso, ma è una cosa molto ma molto avanti. quindi, mantenendo lo stesso passo di miglioramento, una ff scatterà certamente milky way a mano libera... giusto? E sicuro le lenti non costan di più se è aumentata la platea! Mmm, no. aspetta... Ecco cosa leggo io. non dice che non sarai la prima della classe, ma che non sarai più la sola da coccolare e talvolta nemmeno la forza trainante per certi sviluppi. Se te lo accolli, allora vivrai sereno, se vivi nell'arroganza di voler essere sempre il primo da servire, aspettati qualche sorpresa :)



avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2022 ore 14:26

l'iphone devi averlo


Io vivo con cell da 200 euro e faccio le stesse cose che hai elencato. Se il cell mi casca o si affoga ho buttato 200 euro... Boh...

Certamente l'iPhone è il mercato di F1 ed è poco più di una moto con 4 ruote, mentre noi parliamo di sedili posteriori abbattibili... Ma come F1 è anche parte del settore ricerca delle case automobilistiche, e sono grato a chi ci spende i soldi (oltre i mille euro).

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2022 ore 15:58

l'iphone devi averlo?mah,scemo io che faccio da anni tutte le cose che hai elencato con dei telefoni che costano molto meno e non sono apple MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2022 ore 16:29

Con 1000 euro oggi ti compri la nuova r10 con il kit 18-45mm f/4.5-6.3.... Oppure l'iPhone 13



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me