| inviato il 24 Novembre 2022 ore 8:14
“ Seguo e chiedo un consiglio su quali cuffie acquistare attorno ai 500 euro, sono orientato alle hifiman edition xs ma accetto suggerimenti! Le collegherò a un topping dx3 pro+ „ Se sei orientato su cuffie aperte, su quel budget considera le Beyerdinamics Amiron Home. Le utilizzo da un annetto e le trovo un ottimo prodotto, soprattutto per quanto concerne la resa del basso che su cuffie aperte non è sempre così scontata come lo sono - in genere - il dettaglio e l'ariosità. |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 9:37
Le Momentum 3 sono ottime, per essere delle cuffie wireless. Le ho usate a lungo, per poi però passare a cuffie cablate per godere dell'alta risoluzione, tanto non le usavo in movimento ma sempre a casa, quindi tanto vale. |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 10:13
“ Seguo e chiedo un consiglio su quali cuffie acquistare attorno ai 500 euro, sono orientato alle hifiman edition xs ma accetto suggerimenti! Le collegherò a un topping dx3 pro+ „ Io ho le cuffie Audeze LCD2 magnetoplanari (care, sui 990 euro) e le HIFIMAN magnetoplanari HE-400i che costavano sui 400 euro, sono identiche alle Audeze, stesso suono, hanno solo una potenza inferiore , sopportano 1 o 2 watt RMS invece dei 4 watt RMS nominali e 15 W di picco delle Audeze. Ora ci sono pure altri modelli di cuffie HIFIMAN magnetoplanari, ancora meno costose ma non le ho mai provate. Generalmente le magnetoplanari hanno distorsioni molto basse ed impedenza costante ( resistiva ), hanno un difetto : sono un pò pesanti. Ci sono le HiFiMan Ananda ( ne parlano bene ) su Amazon a 649 euro e le HiFiMan Cuffie Edition XS a 511 euro. |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 10:21
“ Le Momentum 3 sono ottime, per essere delle cuffie wireless. Le ho usate a lungo, per poi però passare a cuffie cablate per godere dell'alta risoluzione, tanto non le usavo in movimento ma sempre a casa, quindi tanto vale. „ Le Momentum 3 possono essere usate anche via cavo. Cosa intendi esattamente? Grazie mille, Massimo |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 10:27
Forse intendeva dire che le cuffie wireless non sono Hi-Fi, generalmente sono di bassa qualità, anch' io ne ho provate qualcuna, hanno pure un ritardo nel suono , che arriva qualche decimo di secondo in ritardo ( circa 0,5 sec ) rispetto al video che vedi in TV. Poi hanno il problema che si scaricano le pile, devi ricaricarle ogni tanto e sperare che quando saranno da sostituire si riescano a trovare le pile di ricambio. |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 10:39
Si, so che possono essere usate col cavo, ma lo spinotto che va nel padiglione è proprietario e il cavo in dotazione è di pessima - a dir poco - qualità. Non sono di bassa qualità, ma non sono neanche al livello di cuffie HiFi cablate, anche se utilizzate via cavo. |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 11:06
Se volete fare dei test sulle vostre cuffie ( solo sui bassi ), io ho fatto così : installare Audacity , poi : con Audacity – Genera – tono ho scelto : Ampiezza 0,8 , Durata 2 sec in basso a sin ho scelto : Frequenza progetto (Hz) : 96000 Poi : File – Esporta audio – Nome file : 20 hz.flac Livello : 8 (la migliore) Profondità bit : 24 bit Esempio di test tone burst 2 sec : prima ampliare la scala verticale per visualizzare bene l' inizio e la fine delle sinusoidi ho scelto : 4 sec silenzio ( Genera silence ) , 2,2 sec suono 20Hz, oppure 25 Hz, oppure 30 Hz poi ho selezionato le prime 4 sinusoidi e : Effetti – Dissolvenza in entrata poi ho selezionato le ultime 4 sinusoidi e : Effetti – Dissolvenza in uscita poi moltiplico i tratti con copia – incolla , ecc. ecc. durata tot circa 8 min Poi fare File – Esporta audio . Invece per frequenze > 40 Hz non conviene fare test se non siete esperti , attenzione a non danneggiare i timpani per frequenze superiori ai 100 Hz e potenze oltre i 5 mW ( milliwatt). P.S. : se serve a qualcuno fra qualche giorno metto su internet i test già completi, li potete poi scaricare con un clic. |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 11:25
ok Gio3000 grazie |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 11:32
Ma limitarsi ad ascoltare la musica ed apprezzarne la resa in questo modo no? |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 11:59
Con la musica è molto meglio fare i test completi definitivi, però con i test delle sinusoidi puoi vedere i limiti delle tue cuffie, a quali frequenze ed a quali potenze possono arrivare senza distorsioni. Con la musica è molto difficile trovare note musicali inferiori a 25 Hz e quando le trovi è molto difficile sapere quanto è la frequenza di quel basso, ci vuole un oscilloscopio ed anche con quello non è facile capire che con i Deep Purple Live at Montreux 2011 ( è un Blu-Ray originale ) , brano Don Airey Solo , al tempo 1h:10':18" : l' organo emette la nota di 20.6 Hz. La vedi passare velocemente sull' oscilloscopio, ma la frequenza ...? |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 12:04
Ma sai come diceva Rocco Schiavone, anche un po' sti caz.zi della frequenza, se lo scopo è ascoltare la musica... Comunque per carità, tot capita, come chi prende attrezzatura su attrezzatura per chiudersi in casa a fotografare le mire ottiche ... |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 12:09
Sui 500 euro ti consiglio di andare su Beyerdynamic Amiron o DT 1990 PRO. Meglio di certa concorrenza a livello costruttivo e a livello sonoro sono ottime come tutte le Beyerdynamic di una certa fascia: quindi un suono neutro, dettagliato e leggermente caldo con maggior enfasi sugli alti. Ed è una delle poche aziende europee in campo audio che non è calata di qualità come invece hanno fatto AKG e Sennheiser, producendo tutt'ora tutto nel loro paese natale (eccetto i prodotti più economici) |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 12:46
Oltre all'ottima qualità audio il punto di forza, secondo me, delle Amiron Home è l'estrema comodità. Leggere, morbide, si tengono per ore senza il minimo fastidio. |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 12:50
Si puo' anche andare sul web con un browser e smanettare con uno qualsiasi dei generatori di segnale disponibili. Cosi' ho stabilito che in cuffia, ad un volume comodo, sento frequenze dai 17 ai 15.000 hz circa. E ho adeguato gli impianti al mio orecchio. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |