| inviato il 19 Maggio 2022 ore 10:07
“ Ok, il 70% dei componenti di un pannello sono italici (quelli più vili) ma il rimanente 30%? Scava e alla fine arrivano da Africa, medio oriente o Cina. „ Ok il brunello di montalcino è italiano, ma scava e in tutta la filiera per produrlo ci trovi roba che viene dalla cina, dal medioriente e dall'africa! Se non ci credi, te lo dimostro “ O accettiamo qualche compromesso, tra i quali un certo rischio, oppure resteremo ostaggi di attori terzi. „ Forse ti sei perso o hai capito male. Nessuno in tutto il tread ha mai detto che si possa fare tutto fotovoltaico, ma proprio un compromesso tra rinnovabili e tradizionali. Il discorso nucleare è semplice: se ho solamente 10 mld di euro da spendere in questo momento in Italia, conviene spenderli in nucleare, in fotovoltaico o metà per uno, o 30% 70% ecc. ecc.? |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 10:10
I pannelli sui tetti non solo saranno obbligatori, ma potete scommetterci quello che volete che saranno proprio le future tegole. |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 10:16
“ leggevo che comunque i monocristallini pompano dai 300 ai 375Wp e nel caso dei marchi più famosi (Sunpower, LG, Panasonic) le rese son garantite per 25 anni, mica male. „ Capiamoci prendi questo pannello è uno dei migliori completo di ottimizzatori ...una ferrari viaggia a 375Wp www.vpsolar.com/download/catalog/Moduli/SolarEdge/SPVXXX-R60JWMG/solar Le dimensioni sono di 1755x1038mm, quindi parliamo di 1.821.000 mm/2 che sono 1.82MQ, quindi la produzione è di 206Wp al MQ, il famoso 21% che arrivano i monocristallini al MQ che menzionavo sopra, da li non si scappa, tieni presente che un monocristallino appena il sole comincia uscire dalla perpendicolarità il rendimento cala bruscamente, infatti vanno bene sulle torri ad inseguimento o in quelle zone in cui prendi il sole solo nelle ore centrali perchè magari sei in fondo ad una valle etc etc “ I pannelli sui tetti non solo saranno obbligatori, ma potete scommetterci quello che volete che saranno proprio le future tegole. „ www.miniwatt.it/450-tegole-fotovoltaiche/ volere è potere |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 10:16
Il problema è che invece bisognerebbe proprio rinunciare ai combustibili fossili, quella dovrebbe essere l'assunzione dalla quale partire per un futuro sostenibile |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 10:20
e limitare le nuove nascite. Più gente = più fabbisogno energetico e deforestazione pro-cemetificazione. Esistono milioni di bambini orfani al mondo, che si adottassero quelli prima di farne dei nuovi. Lo so, per qualcuno la questione del colore della pelle o della nazionalità è uno scoglio, ma a quel punto... che si fottessero. |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 10:23
Piccolo OT, in questi giorni sto tentando di mettere in rete il mio impianto per poter vedere anche quando sono a spasso sullo smartphone se l'impianto sta producendo, nel 2011 quando installai erano cose ai primordi, adesso con la domotica forse ci riesco senza spendere una cifra folle, sto ancora smadonnando ma forse nel fine settimana riesco nell'intento. |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 10:30
“ e limitare le nuove nascite. Più gente = più fabbisogno energetico e deforestazione pro-cemetificazione. „ Quando ai miei studenti parlo di queste tematiche la prima cosa che dico è che nella vita la cosa più inquinante che abbia mai fatto sono le mie figlie (e, ahimé, la più bella) |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 10:31
E ora facciamoci due conti su un ipotetico impianto casalingo. Consumo annuo di 5000kwh voglio ridurre la spesa aggiungendo 2KW di fotovoltaico per una produzione annua di circa 2000Kwh Costo dell'impianto senza alcuna detrazione 4.000 euro. Spesa annua senza fotovoltaico a 0,30 kwh sono 5000kwh*0,30 sono 1.500 euro Spesa annua con fotovoltaico 5000-2000= 3000kwh*0,30 sono 930 euro. risparmio annuo 570 euro. rientro della spesa in 7 anni. vita media dell'impianto 20 anni risparmio totale 7.410 euro. Togliamoci 1410 euro per il calo di rendimento, manutenzione e menate varie. Dopo 20 anni posso sostituire l'intero impianto (che nel tempo sarà diminuito di prezzo) o mantenerlo in vita con un pò di manutenzione ed accontentandomi del minor rendimento. C'avro comunque guadagnato qualcosa. Ma anche fossi andato in pari, c'avrebbe guadagnato l'ambiente in cui vivo. Ora semplicemente immaginate che faccia lo stesso ragionamento lo stato, portando la produzione del fotovoltaico al 20% del totale. |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 10:36
E se ci fosse un bonus governativo (con Cingolani la vedo dura) con gli sconti in fattura il 30%della spesa tornerebbe in tasca in dieci anni oppure in cinque o in tre. Lo si fa per il cemento, lo si può fare anche per il fotovoltaico che è anche più urgente, anzi, è urgente. Cambiare le piastrelle in bagno perchè quelle vecchie sono brutte non è urgente. |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 10:43
Per curiosità ho provato un tool online per la stima dei consumi per famiglia (ovviamente trasporti esclusi) Mi è venuto circa 2000kWh di elettricità (quindi copribile con un pannello fotovoltaico, che però al momento non potrei mettere con la normativa attuale abitanto in centro storico) e circa 1.7 smc di metano (18000 kWh). Con il pannello fotovoltaico, se la normativa me lo permettesse, potrei coprire quindi circa il 10% del mio fabbisogno energetico |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 10:51
“ Consumo annuo di 5000kwh „ Ok “ voglio ridurre la spesa aggiungendo 2KW di fotovoltaico per una produzione annua di circa 2000Kwh „ Ok io sono al Nord Italia con un impianto da 2.4kW produco circa 2500kWh annui “ Costo dell'impianto senza alcuna detrazione 4.000 euro. „ Mmm secondo me devi alzare un po' forse sui 4.500€ comunque si siamo li “ Spesa annua senza fotovoltaico a 0,30 kwh sono 5000kwh*0,30 sono 1.500 euro „ Ok e credo che in futuro questo parametro peggiorerà comunque la si metta vuoi perchè chiudono i rubinetti vuoi perchè la conversione costerà “ Spesa annua con fotovoltaico 5000-2000= 3000kwh*0,30 sono 930 euro. „ Diciamo che se stai in autoconsumo arrivi ad un 33%, se sei bravino dei tuoi 5.000kWh iniziali ne puoi risparmiare circa 1700Kwh gli altri li immetti in rete correggerei in 5000-1700=3300*0.3 sono 990€, però poi recuperi qualcosa con la vendita degli altri kw comunque si ok “ vita media dell'impianto 20 anni „ La vita media è molto superiore si può arrivare a 30 anni con una perdita del 25%, quello che bisogna considerare è l'inverter, il piccolino ha una durata media di 10 anni poi puo durare di più, il mio sta a 10 anni ma io ho aggiunto un sistema di raffreddamento esterno per vedere se riesco ad allungarli la vita, il costo credo che stia sui 600-700€ per il mio impianto Per il resto ci sto sono pienamente d'accordo |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 10:54
“ Con il pannello fotovoltaico, se la normativa me lo permettesse, potrei coprire quindi circa il 10% del mio fabbisogno energetico „ anche di più se ottimizzi l'autoconsumo. (piastra a conduzione, lavatrice di giorno, condizionatore/pompa di calore per ridurre il consumo di metano per riscaldamento ecc.) Poi c'e' da calcolare il 50% di sconto in fattura e lo scambio sul posto che purtroppo termina nel 2025. Ancora non si capisce cosa succederà dopo quella data, ma se non fanno qualcosa sarà un disincentivo visto che col RID ci si piglia poco. |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 11:01
Ho rifatto tutto il calcolo ipotizzando di avere tutto ottimizzato ed elettrico, siamo sui 9-10000kWh annui, una bella riduzione, che però necessiterebbe di un investimento iniziale di diverse decine di migliaia di euro (abito in una casa storica in centro, non è così semplice stravolgere tutto) |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 11:11
“ Ho rifatto tutto il calcolo ipotizzando di avere tutto ottimizzato ed elettrico, siamo sui 9-10000kWh annui „ sicuro? a me paiono un po' troppi.... Io ho se 6Kw sul tetto e a casa non ho gas, faccio tutto con la corrente e all'anno consumo 4500Kwh....e ne produco 6500 (nel piovosissimo nord-est) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |