| inviato il 23 Maggio 2022 ore 20:14
Grazie Baldassarre per i tuoi preziosissimi consigli! per aggiornarvi... ho ascoltato il consiglio di prendere il techart pro, che è un acquisto che sicuramente riutilizzerò. e ho comprato la batteria aggiuntiva, anche questa era già in previsione. Come spese non faccio più nulla, nessun noleggio di nessun tipo. La mia è tutto sommato anche una sorta di sfida, un esperimento che ho condiviso perchè potrebbe anche risultare interessante in generale no? E' fattibile? cosa riuscirò a ricavarne? piuttosto il prete mi ha dato il perimetro. Nei momenti tipo lo scambio degli anelli potrò avvicinarmi a circa 2 - 3 metri. A quella distanza mi basta il 28 o meglio il 50 secondo voi? perchè se basta il 28, forse davvero in chiesa posso tenere fisso il 28 f2! vi ricordo che il mio obiettivo non è fare qualcosa di perfetto e professionale, ma qualcosa di accettabile. |
| inviato il 23 Maggio 2022 ore 20:18
Se hai margine di manovra,seppur limitata preferirei una scena concentrata, senza troppei elementi intorno:quindi 50mm....oppure San Crop! |
| inviato il 23 Maggio 2022 ore 20:35
San Crop è il preferito dai preti |
| inviato il 23 Maggio 2022 ore 20:37
Quanto ti dissi di noleggiare il 24-70 era proprio per evitare dubbi simili visto che dici se andare con il 28 o 50. Però visto che hai preso la tua decisione, vai in chiesa qualche giorno prima, mettiti a 2-3 metri da dove saranno gli sposi e fai qualche scatto di prova e vedi quale focale ti convince di più. |
| inviato il 23 Maggio 2022 ore 20:46
il 50 forse fa sembrare la sposa meno grassa... Se la chiesa e' grande al massimo fai un passo indietro ci sta tutto... Il 28 forse ti costringe ad andare un po' troppo vicino. Dovresti fare una prova.. |
| inviato il 23 Maggio 2022 ore 20:54
Detto ciò, io sotto al 35mm non andrei. |
| inviato il 24 Maggio 2022 ore 1:55
50 mm |
| inviato il 24 Maggio 2022 ore 7:27
Fai una cosa semplice. Hai il perimetro che ti ha dato il prete.. prendi i tuoi obbiettivi e prova uno alla volta , quello che riescono ad inquadrare..fai le prove generali con qualche amico o parente in uno spazio della stessa dimensione di quello che avrai a disposizione.. |
| inviato il 24 Maggio 2022 ore 8:29
non ho mai fatto un matrimonio ma qualche laurea e porto dietro la mia nikon con sole ottiche fisse, un vecchio corredo af-d ormai su d3s, mi studio la situazione, mi preparo qualche scatto d'anticipo anche da posizionare nella sequenza temporale dove mi serve per realizzare l'album. Un matrimonio è più impegnativo ma si può fare, da me c'è un fotografo che scatta tutto con il 50 1.4 art, il fotografo del matrimonio di mio fratello in francia ha usato solo 24 e 85 e qui in tanti scattano con uno zoom grandangolare e un 85 1.8. Il fatto d'avere solo ottiche manual focus devi pensare in anticipo come sai e prevedere quindi i momenti, non farti problemi a chiedere di rifare/simulare un momento (tipo quando si mette la fede al dito), i matrimonialisti lo fanno pure in quanto capita la volta che nella composizione succede qualcosa oppure esce qualche brutta smorfia. |
| inviato il 24 Maggio 2022 ore 8:37
“ io ti consiglio di andare di AF, con il MF è davvero molto difficile specialmente in alcune situazioni do ve non puoi sbagliare. Io ho affrontato un matrimonio mentre il 24-70 2,8 era in assistenza con: sony 28mm f2 samyang 45mm f1,8 sony 85mm f1,8 direi che queste focali, AF, potrebbero essere la scelta migliore per avere un pò tutto. I samyang poi non costano molto ed hanno una buona resa (anche il 75mm f1,8) „ con il 28 f2 puoi permetterti anche delle riprese molto di impatto disattivando la correzione della distorsione visto che ha una resa molto particolare a f2. Comunque se si sa lavorare in MF con le ottiche che ha già ce la fa, basta anche che il cognato si rende disponibile ai suoi tempi |
| inviato il 24 Maggio 2022 ore 9:31
Art Therapy Non sei ancora fuggito ?!?!? |
| inviato il 24 Maggio 2022 ore 10:52
Il bello inizia ora! Anzi, mi sarà di stimolo per imparare ad usare l'autofocus! |
| inviato il 24 Maggio 2022 ore 11:24
Se non hai mai lavorato in AF ti consiglio di stare molto attento per il semplice fatto che non è prevedibile il comportamento dell'af sopratutto nel controluce o con poca luce su scene molto poco contrastate, quindi direi fai qualche prova e vedi come si comporta la macchina nelle varie situazioni. Inoltre anche l'uso di riconoscimento volto o af eye dovrebbe essere valutato bene perchè non sempre potrebbe scegliere quello che interessa di più, ammettiamo i 2 sposi si guardano e magari interessa mettere a fuoco sul soggetto dietro piuttosto che quello avanti dando più risalto quindi alla persona in secondo piano, vedi scambio degli anelli; per questo motivo cerco sempre di utilizzare un punto scelto a mano. |
| inviato il 24 Maggio 2022 ore 11:37
in autofocus col Techart devi solo prenderci mano...il techart va benissimo a diaframmi aperti, non è una scheggia ma si può usare...il suo problema se così vogliamo chiamarlo è dovuto alla focale ..oltre 75mm fatica a mettere a fuoco ma puoi sempre aiutarlo prefocheggiando manualmente dalla ghiera sull'ottica in questo modo lo avvantaggi. Non andrei mai oltre F 7.1 perchè poi non ti mette a fuoco, stessa cosa anzi peggio se usi il flash per due motivi col flash di norma chiudi oltre F 7.1 quindi torni al problema iniziale ed inoltre le ottiche vintage col flash soffrono (tra luce di rimbalzo, caduta di nitidezza per luce diretta e flare) di contro la resa di un vintage è poesia pura quindi superato lo scoglio dell'autofocus (tra l'altro il techart prevede una possibilita di configurazione dove lo puoi usare come macro, tipo tubo di prolunga oppure parcheggiandolo ad infinito togli l'autofocus e focheggi a mano laddove trovi difficoltà) hai solo da goderne! Come sempre il consiglio è esci e provalo |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 23:06
aggiornamento. mi sono fatto uno schemino: 1. FOTO CASA SPOSA 2. FOTO CASA SPOSO 3. INGRESSO IN CHIESA 3.1 foto amiche 3.2 lo sposo attende all'altare con i testimoni. 3.3 la sposa al braccio del figlio 3.4 foto ai testimoni 4. CELEBRAZIONE IN CHIESA - Foto ai lettori Dopo la predica: - Rinnovo delle promesse battesimali - Liturgia del matrimonio - Benedizione e consegna degli anelli - Benedizione degli sposi - Firma dei registri - Foto in chiesa degli sposi con i parenti più stretti 5. FOTO LANCIO RISO 6. PRIMO BACIO DEGLI SPOSI 7. ALLESTIMENTI FLOREALI 9. LANCIO BOUQUET 10. FOTO DEI TAVOLI 11. TAGLIO TORTA poi, dopo avere preso il techart...ho malauguratamente guardato così per sfizio sul mercatino le lenti leica M in vendita e ho trovato un voigtlander 35 1.2 v II usato a meno della metà del nuovo...l'ho preso al volo... Risultato: mi sta venendo la malsana idea di farmi tutto il matrimonio con il voigtlander + techart...sarebbe o un impresa epica oppure una totale debacle... a proposito il matrimonio è questo sabato... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |