| inviato il 01 Novembre 2022 ore 9:06
Pancolar 1.8 red MC.... |
| inviato il 01 Novembre 2022 ore 13:47
50 f/1.8 STM Più plastica c'è, meglio è. Non devo sentirlo in borsa, devo far fatica a trovarlo per quanto è piccolo, deve essere la classica lente che infilo nello zaino o tracolla e che mi porto gratis dietro, sempre e comunque. Questo è il mio cinquantino. |
user240129 | inviato il 01 Novembre 2022 ore 14:01
a f5,6 son buone tutte ottiche, anche le peggiori AF in circolazione, zoom compresi. E' a TUTTA APERTURA che la faccenda si fa dura...ho visto cose terribili con lenticchie russe, eos, sigma, tamron e Nikon G... Per una Fotografia di classe elevata a TUTTA APERTURA Leica è la migliore e la più sicura... |
| inviato il 01 Novembre 2022 ore 14:03
Maledetti poWeri, che si ostinano ancora ad esistere! |
user240129 | inviato il 01 Novembre 2022 ore 14:03
Perbo “ Questo invece è AF e con il diaframma elettronico „ Diaframma elettronico?!??? Ma che roba sarebbe? Praticamente il corpo digitale dispone a proprio piacimento di ogni singola funzione? E l'autore che fa? Mi scappa da ridere... |
| inviato il 01 Novembre 2022 ore 14:05
Che belle foto che hai esposte, Alogenuropuro |
| inviato il 01 Novembre 2022 ore 14:06
@Caneca. Le fotografie che posti mi piacciono. Mi chiedo, però, SE (eventuale PP a parte) il merito vada al vetro oppure al sensore (o, forse, a tutti e due!)! Ciao. GL |
user240129 | inviato il 01 Novembre 2022 ore 14:09
TheBlackbird “ 50 f/1.8 STM Più plastica c'è, meglio è. Non devo sentirlo in borsa, devo far fatica a trovarlo per quanto è piccolo „ Quando ero meno vecchio, in montagna mi portavo lo zaino con attrezzatura fotografica varia e con cibarie sino ad un peso di 15Kg... e nemmeno me ne accorgevo. Oggi, viaggio tranquillo con 2 sole fotocamere Leica M e 4/5 obbiettivi... e nemmeno me ne accorgo. La differenza tra un fotografo ed un digitalista... |
| inviato il 01 Novembre 2022 ore 14:14
PP? Ci sei cascato pure tu a quanto pare. Io ho tutte fotocamere datate 2007-2008, quindi parecchio in là con gli anni. Innanzitutto bisogna (sempre) chiarire cosa si intenda per PostProduzione: semplice sviluppo fotografico o fotoritocco addizionale? Secondo te, tra queste due foto, qual'è quella semplicemente sviluppata (bilanciamento tinte, luci/ombre, contrasti...) e quale e stata pesantemente manipolata per renderla presentabile? www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2064665&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1834527 |
user240129 | inviato il 01 Novembre 2022 ore 14:16
Caneca “ Che belle foto che hai esposte, Alogenuropuro „ Quali? Il Milan, la passera o il mio potente braccio?... |
| inviato il 01 Novembre 2022 ore 14:18
Sei in un forum di fotografia, lo hai capito, si? |
user240129 | inviato il 01 Novembre 2022 ore 14:19
Caneca la prima la mia preferita! |
| inviato il 01 Novembre 2022 ore 14:22
Mica era un concorso di bellezza. Chiedevo quale fosse delle due quella più lavorata in PP. Solo per capire cosa/come gli altri capiscono delle fotE che vedono |
| inviato il 01 Novembre 2022 ore 14:25
“ La differenza tra un fotografo ed un digitalista... „ Questa è semplice: il secondo non ha capito che è tutta fotografia. E io non sono affatto un digitalista, anche se figlio dell'era digitale a tutti gli effetti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |