RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sovraesposizione e rumore ad alti ISO


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sovraesposizione e rumore ad alti ISO





avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 14:12

Comunque anni fa avevo la 7D, che amavo, fin che non ho letto su questo forum che era penosa ad alti iso.
Ho fatto la prova immediatamente, sono uscito in terrazzo verso mezzogiorno e: diaframma chiusissimo, iso al massimo, tempi velocissimi. Il risultato fu sorprendentemente ottimo, mi stavo già beando quando qualcuno mi ha fatto notare che così sono buoni tutti, "riprova a farlo in condizioni di luci in cui gli altissimi iso sono necessari, e vediamo"
Prova rifatta, ed effettivamente il degrado si vedeva bene.

Morale: bisogna sempre scattare per avere una corretta esposizione stando attenti a non bruciare le luci ma nemmeno chiudere troppo le ombre.
Ciascun recupero su qualunque software ha un prezzo da pagare.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 14:23

Bisogna conoscere i limiti della propria macchina.
Tutto il resto è cazzeggio.


avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 15:52

@Roby, Black anche a me piacerebbe imparare a usare meglio Photoshop da una Santoni o da un Olivotto. Sono anni e anni che loro ci smanettano e tengono corsi. MO ha addirittura la benedizione di Margulis. Di Margulis ho due libri, ma non quello dedicato al LAB perché nel frattempo il LAB è passato di modaMrGreen
Adobe e Capture One mica pubblicano gli algoritmi che impiegano nei loro SW. Per cui è un po' un provando e un riprovando da parte di noi utenti.

Si capisce la fallacia di sovraesporre ad alti ISO se si osserva la gamma dinamica della EM1-II che usa Marsi:



Le varie esposizioni sono tutte ETTR a qualsiasi ISO (non ci interessa l'ISO assoluto à la DxO, si ragiona su QUESTA macchina). È una condizione che si verifica raramente esponendo secondo una valutativa/multi/matrix perché le Case si premurano di lasciare dai 2 ai 3 EV liberi a dx dell'istogramma per accomodare scene ad alto contrasto (ossia: alta dinamica). Per una m4/3 a cui arriva 1/4 della luce di una FF paga naturalmente sempre fotografare ETTR, cmq pochi lo fanno di routine.
Sovraesporre di 2 EV a 12800 ISO vuole dire esporre per ISO 3200 (12800/(2^2)). Qual'è la differenza? Che a 12800 la dinamica si riduce di 2 stop. Ecco perché è svantaggioso sovraesporre ad alti ISO. Naturalmente a 12800 ISO la foto sovraesposta è più chiara rispetto a 3200 ISO e alcuni confondono la maggiore luminosità con SNR migliore.Triste Che la foto sia più chiara non significa che abbia meno rumore, anche se l'apertura delle ombre può illudere.

Poi intervengono fattori fuori del controllo del fotografo. Si sa che le Case al crescere degli ISO applicano abbattimento del rumore sempre più invasivo (si guadagna in rumore perdendo dettagli). In generale non sappiamo cosa fa una Casa sul suo raw originale.

C'è anche la questione della ISO-Invarianza. Con macchine vecchiotte si ottengono miglioramenti visibili giocando con gli ISO perché sono poco ISO-Invarianti, ma questo è un grande mare e molti lo hanno anche già postato in questo 3d. Quello che scriveva il grande Alessio Beltrame nel 2017 era vero per la sua Canon 7D-II, non un esempio di ISO-Invariante, anzi.;-)

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 15:55

Valgrassi ora ho capito perché non hai quello sul lab

Photoshop Lab Color: The Canyon Conundrum and Other Adventures in the Most Powerful Colorspace https://www.amazon.it/dp/0134176103/ref=cm_sw_r_cp_api_i_GFKBBPM7269G0

Un po' caro?? MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 15:56

Bellissimo post.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 15:56

Rimanere colpiti dal fatto che un determinato fenomeno si manifesti in uno scatto a ISO 200, quando tale scatto è esposto a -3EV, è probabilmente frutto dell'aver frainteso il significato di riferirsi ad un dato valore ISO quando si valuta la qualità di un sensore. Quello scatto è stato esposto per ottenere "+0EV" (esposizione corretta) con ISO 1600, questo vuol dire che la combinazione di luminosità della scena / tempo di scatto / apertura del diaframma corrisponde ad una quantità di luce che nello standard dei confronti (in relazione ovviamente al formato) va' associata al valore ISO 1600. Poco importa se lo scatto è stato realizzato a ISO 200, quel numero 200 in tale condizione non rappresenta il comune riferimento qualitativo di ISO 200 per un sensore di quella dimensione.
Ora che ci ripenso, questa andrebbe tatuata - a loro insaputa - sulla schiena di quelli che sbavano sull'assenza di rumore nelle prove di gamma dinamica a -5EV/-6EV di DPReview. MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 16:01

In generale non sappiamo cosa fa una Casa sul suo raw originale.
A tal riguardo c'è questo topic secondo me MOLTO bello di Bubu:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4011744
;-)
Fiero di avere una fotocamera scarsa in GIDDI' (C) ma che mi fa avere un raw crudo.
Mi piacciono sia il pinzimonio che la tartare. MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 16:05

@Franco in effetti LAB è fuori ristampa, si trova ancora usato sotto i $100. Mi ero già dissanguato con gli altri due volumi, uno è Kindle (per risparmiare...) e bisogna consultarlo sotto Kindle PC altrimenti ti perdi il colore!MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 16:34


Fiero di avere una fotocamera scarsa in GIDDI' (C) ma che mi fa avere un raw crudo.

Dipende da cosa si intenda per "crudo", visto che non è noto quali manipolazioni vengano effettuate dalla macchina, e le case si guardano bene dal dichiararlo.

Anche su macchine abbastanza datate, come la 1d mark IV, spingendosi a iso 102400 possono apparire dei pattern molto strani nel rumore, cosa che mi fa sospettare qualche "intervento" da parte della fotocamera.

Aggiungo anche che alcuni software attuano una riduzione del rumore già in fase di demosaicizzazione: lightroom, ad esempio, "filtra" automaticamente una parte degli hot pixel. Mi sono reso conto della cosa aprendo il medesimo raw con dpp.

Insomma, sia la macchina che il software possono intervenire per "nascondere la sporcizia sotto il tappeto". Il problema è che tali interventi di riduzione del rumore, non controllabili dall'utente, fanno comunque perdere informazione utile sul file, in una certa misura, per cui preferisco anche io non averli.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 16:37

102400 è range esteso Hbd, io non l'ho messo mai e non mi riferivo a tali valori estremi, ma solo al range nativo.
Ti posso dire che fino al range nativo (40000 nel mio caso) il comportamento della macchina in quanto ad introduzione del rumore e conseguente post produzione necessaria è alquanto omogeneo e prevedibile, senza alcuna sorpresa.
Mi sento di poter estendere questa mia deduzione empirica a tutte le reflex EOS con sensori isovarianti.
;-)

Aggiungo anche che alcuni software attuano una riduzione del rumore già in fase di demosaicizzazione
Quello è il minimo, per ottenere buoni risultati con ISO molto alti. Anche Photolab lo fa, e grazie al cielo che lo fa!

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 16:55

Tornando in tema, tempo fa ho acquistato sia fastrawviewer che rawdigger, in modo da avere maggiori informazioni sui file raw delle mie fotocamere, visto che utilizzo spesso l'ettr.

Vi è tuttavia da dire che la tecnica dell'ettr (che comunque richiede un procedimento per tentativi, a meno di avere la macchina collegata a un computer in tethering, per poi visionare l'istogramma dei file raw), non è praticabile in molti scenari, e si è costretti a incrementare la sensibilità iso.

Quando non posso operare alla sensibilità iso base, cerco comunque di massimizzare la quantità di luce che arriva al sensore, operando ad esempio sui tempi, in base a ciò che voglio ottenere.

Il discorso cambia radicalmente se devo utilizzare dei flash, in quanto il tempo di scatto (assumendo di rimanere al di sopra della soglia della sincronizzazione x) non incide sull'efficacia del lampo del flash, mentre la sensibilità iso e l'apertura del diaframma sì.

Inoltre, gli speedlite Canon funzionano in modo tale (almeno con hss disattivato) per cui la durata del lampo aumenta in funzione della potenza richiesta, fino a 1/500s: se la potenza richiesta è sufficientemente bassa, invece, si può scendere anche sotto 1/8000s.

In base alla potenza erogata cambia quindi anche la capacità del flash di congelare i movimenti del soggetto (anche se questo non basta, in quanto dipende anche da quanto è "dominante" il contributo del flash rispetto alla luce ambientale, per illuminare il soggetto che si vuole "congelare").

Pertanto, mi capita di sottoesporre deliberatamente la foto con i tempi, e di compensare con la sensibilità iso, in modo tale da rendere "più efficiente" il flash.

avatarsupporter
inviato il 04 Aprile 2022 ore 17:00

che comunque richiede un procedimento per tentativi


Bisogna conoscere bene la propria attrezzatura perchè andare per tentativi non è esattamente la miglior cosa, in ambiente controllato anche anche ma se il momento è irripetibile il danno è fatto....

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 17:26


102400 è range esteso Hbd, io non l'ho messo mai e non mi riferivo a tali valori estremi, ma solo al range nativo.
Ti posso dire che fino al range nativo (40000 nel mio caso) il comportamento della macchina in quanto ad introduzione del rumore e conseguente post produzione necessaria è alquanto omogeneo e prevedibile, senza alcuna sorpresa.
Mi sento di poter estendere questa mia deduzione empirica a tutte le reflex EOS con sensori isovarianti.

Non esiste documentazione ufficiale (o almeno non disponibile al pubblico), per cui cosa faccia la macchina è noto solo ai progettisti.

Ad esempio gli sviluppatori di magic lantern hanno scoperto che la 5d mark II, il cui intervallo di sensibilità iso standard è 100-6400, in realtà si ferma 1600 o 3200 (non riesco più a reperire l'articolo in cui ne parlavano) in termini di amplificazione a livello hardware, e le sensibilità iso maggiori sono ottenute con un'amplificazione software.

Ovviamente l'amplificazione hardware è diversa da quella software (anche in termini di rumore introdotto dall'operazione stessa), ma su macchine datate può anche essere che non vi fossero dei vantaggi particolari, in termini di rumore, a implementare un'amplificazione hardware a sensibilità iso superiori a un certo valore.

Poi, personalmente non mi faccio problemi a utilizzare la sensibilità iso che mi serve, soprattutto se vi sono sorgenti di illuminazione multiple, come i flash citati sopra.

Quanto alla 6d mark II, che possiedo anche io, è vero che per le foto la gamma di sensibilità iso standard è di 100-40000, ma nei video si riduce a 100-25600.

Un altro esempio interessante è quello delle 5d mark IV e r: quest'ultima monta un sensore derivato da quello della prima, e infatti in tutti i test le misure effettuate sui sensori sono praticamente le medesime. Tuttavia la gamma di sensibilità iso standard della 5d mark IV è 100-32000, mentre sulla r hanno esteso a 100-40000. Anche qui, sospetto che i 40000 iso della r siano ottenuti con un'amplificazione software (ma potrebbero esserlo anche i 32000 iso della 5d mark IV, così come i 40000 della 6d mark II).

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 17:36


Bisogna conoscere bene la propria attrezzatura perchè andare per tentativi non è esattamente la miglior cosa, in ambiente controllato anche anche ma se il momento è irripetibile il danno è fatto....

Non è solo questione di conoscere l'attrezzatura, ma di avere delle misure accurate, che non si possono fare a occhio, e nemmeno con l'istogramma che fornisce la fotocamera.

L'istogramma che fornisce la fotocamera è relativo a un'anteprima jpeg della foto, per cui non è indicativo della reale esposizione del raw (questo è solo un esempio, dato che a seconda della scena il divario potrebbe essere diverso).

Magari l'istogramma la macchina segnala che alcune luci sono bruciate, mentre nel raw vi è ancora più di uno stop di margine per esporre a destra.

Infatti, quando mi dedico alla pratica dell'ettr (soprattutto con le foto di paesaggi) scatto più foto con esposizioni diverse, così da essere coperto in caso di problemi. Poi, una volta scaricati i file su un hard disk collegato al computer, con rawdigger o fastrawviewer controllo l'istogramma del raw e se vi siano delle aree sovraesposte (ovvero irrecuperabili), così da selezionare le immagini.

Se si può scattare una sola foto, invece, è preferibile evitare di prendersi rischi con l'ettr, dato che è meglio una foto con del rumore in più, rispetto a una in cui mancano le informazioni utili...

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 17:38

nei video si riduce a 100-25600
Non sapevo (sintomo di quanti video ci faccio MrGreen), allora forse anche il 40 potrebbe essere uno step SW.
Però onestamente non l'ho visto così drammatico, come invece di solito lo sono gli step estesi della scala, vedasi anche ad esempio il 51200/102400 della stessa 6D2.
In effetti l'implementazione o meno di un livello in più via SW è plausibile, perché se ci pensiamo quello dipende solo dal processore e dalla sua capacità di calcolo: la 5D4 ha Un digic 6+ per l'elaborazione immagine (il digic 6 aggiuntivo fa altro), mentre la R ha un digic 8 (per tutto).



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me