| inviato il 01 Aprile 2022 ore 15:54
Però avete ragione tutti! Certo che conta il risultato, ma se le basi "aiutano" che male c'è ragazzi? Soprattutto se a fine mese vorresti la certezza di consegnare sempre del lavoro buono e poter così.... mangiare.... |
| inviato il 01 Aprile 2022 ore 15:59
“ Con questo si può chiudere il capitolo "efficacia af della R5 con 600ISII duplicato „ I risultati della combo (R5+600 II + TC) di Panna, per l'esattezza, contemplano ANCHE E SOPRATTUTTO un bravissimo fotografo dietro la macchina. Mi pare evidente che qui sul Forum siano davvero in pochissimi ad avere le sue capacità. “ Ora aspettiamo gli altri sistemi per vedere se riescono a fare altrettanto „ Spezzo una lancia a favore di Panna l'unico avifaunista a mia memoria sempre pronto a condividere non i suoi JPEG ma i suoi RAW! Tanto di cappello. |
| inviato il 01 Aprile 2022 ore 15:59
Per completezza di ragionamento ospito la disanima completa di Daniele, secondo me da leggere con attenzione ! "Salve a tutti Sono Daniele Occhiato e, per chi non mi conoscesse, sono fotografo di uccelli da circa trent'anni e le mie fotografie sono state pubblicate in innumerevoli giornali e libri, fra i quali alcuni dei piu' importanti libri di ornitologia fin'ora pubblicati, dei quali sono stato il principale fotografo. Dico tutto cio' non per vanita', Cosa di cui m'importa una mazza, ma solo per far capire che non sono il primo scappato di casa che scrive cose di cui non capisce nulla… categoria, questa, che molto abbonda ultimamente nel web. Da sempre utilizzo attrezzatura Canon, alla quale sono rimasto fedele non per amore verso il brand, ma perche' ha sempre, o quasi, soddisfatto le mie esigenze. Tralasciando i tempi andati della pellicola, sono stato uno dei primissimi fotografi di natura a convertirsi al digitale, fin dai tempi della EOS 1D… Negli anni ho avuto tutte le EOS della serie 1D e della serie 1DX, e ho fotografato e posseduto i vari 100-400, 300 2.8, 500 f4 e 600 f4, prima e seconda serie IS (tranne il 500, solo la prima serie IS). Da quest'anno ho iniziato a convertire tutto verso il sistema RF.. Attualmente possiedo sia la R5, sia la R3, col 100-500 ed il 600 f4II EF (in attesa di sostituirlo con l'RF). Credo quindi di poter pienamente esprimere il mio parere che, ovviamente, non vuol essere la verita' assoluta ma solo il frutto della mia ultradecennale esperienza, derivata anche dalla quasi giornaliera attivita' sul campo (in media intorno ai 300 giorni all'anno di sedute fotografiche). Veniamo a noi adesso.. Mi sono deciso a scrivere, ospite dell'amico Panna&Fragola (che, se tornasse a usare nome e cognome sarebbe meglio) perche' ho letto, in questo topic, molte inesattezze e molte cose scritte evidentemente da chi non ha avuto esperienza diretta con quest'attrezzatura. Intanto vedo che molta confusione si fa ancora con ''velocita' dell'AF'', ''prima acquisizione del soggetto'' e ''tracking'', che sono tutte cose differenti e che non possono essere messe in sinonimia. Non voglio essere enciclopedico, pertanto parlero' solo della mia esperienza con R5, R3 e 600 F4 II con i moltiplicatori, che e' poi l'argomento della discussione 1) R5 con 600 II + 2X Rispetto alla serie EOS 1DX (specialmente la 1DX3) la prima acquisizione del soggetto, specialmente quando il limitatore di messa a fuoco e' impostato su FULL, e' esasperatamente lenta, direi quasi inutilizzabile, specialmente se si usano tutti i punti di MAF con ricerca fuoco su animali e con eye-AF attivo. In alcuni casi l'AF e' talmente lento non parte nemmeno!!! In questi casi devo molto spesso prefocheggiare a mano IL SOGGETTO. Le cose migliorano un po' se si usa il solo punto di MAF centrale o quello allargato… quanto meno l'AF si muove, ma rimane sempre piuttosto lento. Una volta pero' che il soggetto e' stato agganciato, l'AF funziona abbastanza egregiamente, NON E' ASSOLUTAMENTE LENTO (!!!!) come viene riportato da alcuni e segue abbastanza bene i soggetti purche' non siano velocissimi (tipo Rondini in volo o cose del genere). La nota dolente e', pero`, e` il tracking, cioe' la capacita' di seguire il soggetto (da non confondere con la velocita' dell'AF dopo che il soggetto e' stato acquisito) mantenendo il fuoco sul soggetto. In altre parole, nell'inseguimento del soggetto, mentre la velocita' dell'AF e' piu' che buona, altrettanto non e` la sua precisione, con il risultato di avere tantissime foto non bene a fuoco in una lunga sequenza. Questo lo si vede bene non tanto nelle sequenze in cui il soggetto si muove lateralmente (limicoli che zampettano, anatre che partono in volo, uccelli che volano verso dx o sx), quanto in quelle in cui il soggetto prende altre direzioni o ha un volo irregolare. 2) R3 con 600 II + 2X Rispetto alla serie EOS 1DX (specialmente la 1DX3) la prima acquisizione del soggetto, specialmente quando il limitatore di messa a fuoco e' impostato su FULL, e' sicuramente piu' lenta, specialmente se si usano tutti i punti di MAF con ricerca fuoco su animali e con eye-AF attivo. Tuttavia l'AF non si blocca mai e la combo R3+600 II con 2XIII e' pienamente utilizzabile, sapendo pero' che la quasi immediata acquisizione del soggetto che si aveva con la 1DX3 e' solo un pallido ricordo. Nei casi in cui devo trovare immediatamente il soggetto, perche' a rapidita' di azione lo impone, io utilizzo tre sistemi: o prefocheggio a mano, o imposto immediatamente il punto centrale e poi, una volta trovato il soggetto, passo a zone piu' allargate, oppure utilizzo l'eye-AF che, di norma (ma non sempre!!) trova immediatamente il soggetto (e l-acquisizione e' rapidissima, quasi analoga alla serie 1DX). Dato quindi quest'ultimo caso, in cui la rapidita' di aggancio con l'eye-AF e' rapidissima anche col 2XIII, mi pare evidente che il problema sia solo di natura software: a mio modesto parere l'ottica e' stata castrata dalla Canon solo per motivi commerciali… Per quanto riguarda la velocita' dell'AF, una volta che il soggetto e' stato agganciato, questa e' estremamente rapida e precisa, al pari della serie 1DX (sempre con la combo 600II+2XIII), e la R3 segue benissimo anche i soggetti molto veloci. La punta di diamante della R3, anche con 2XIII sul 600 II, e' il fenomenale tracking.. Perosnalmente non ho mai visto una cosa del genere… Intere lunghissime serie di foto con tutte o quasi tutte le foto perfettamente a fuoco. Anche le sequenze con piccoli soggetti (passeriformi) che partono da vicino in direzione del fotografo sono colte molto bene dalla R3, con diverse foto perfettamente a fuoco sulla testa, anche se in quest'ultimo caso la presenza del 2X si fa notare e la percentuale cala vistosamente. Ma non si puo' pretendere il contrario, data la difficolta' intrinseca dei questa particolare azione. Cordiali saluti!!!" |
| inviato il 01 Aprile 2022 ore 16:26
Grazie Panna! Peccato che Daniele non faccia più parte di questo forum … |
| inviato il 01 Aprile 2022 ore 16:29
Tutto chiaro, però perché si continua a paragonare una allround da 45 mpx che fa parte della categoria delle 5d,con l ammiraglia sportiva serie 1 da 20 mpx? Grazie ar cazz che fa peggio, sarebbe clamoroso il contrario |
| inviato il 01 Aprile 2022 ore 16:45
Trovo inverosimile la fantomatica "castrazione software" che viene menzionata di continuo: anche perché l'unico aggiornamento di firmware previsto per l'ef 600mm f4 L II is usm risale al 2014, ovvero svariati anni prima che il sistema r venisse lanciato. Piuttosto, il dual pixel cmos e l'af ttl-sir lavorano in modo molto diverso, e il punto chiave è proprio questo. Invito a eseguire la seguente prova, a chi sia in possesso di una 5d mark IV/1dx mark II/1dx mark III e dell'accoppiata ef 600mm f4 L II is usm + extender 2x III. 1) eseguite il solito test della velocità di messa a fuoco con l'af ttl-sir da mirino (one shot, punto af centrale) 2) ripetete la prova attivando il live view e sfruttando il dual pixel cmos (one shot, punto af centrale) 3) comparate i risultati Con tale test tutti i discorsi sulle "castrazioni software" vengono a cadere, trattandosi di ottiche native del sistema reflex. |
| inviato il 01 Aprile 2022 ore 17:17
Steva, hai ragionissima! Ed infatti ho sempre ammesso il mio errore, ragionandoci a mente fredda, di volerle paragonare e sperare di avere al 50% del prezzo, un'ammiraglia BigMpx... |
| inviato il 01 Aprile 2022 ore 17:19
“ Per completezza di ragionamento ospito la disanima completa di Daniele, secondo me da leggere con attenzione !” Bla Bla Bla, deviazioni a dx e a manca… Ma il video che ho chiesto all'inizio lo hai fatto o no? Perche' mi pare stia deviando dal discorso principale portandolo su altre questioni. Perche' se vero che una volta a target poi tiene bene il fuoco, Noi si voleva sapere “QUANTO” tempo ci mette ad andarci a Target (non si fosse ancora capito e'…). |
| inviato il 01 Aprile 2022 ore 17:34
Certo Banjo e come sempre detto, per me troppo. Che questo troppo, per me, significa spesso perderlo il soggetto, che è già sparito o non più nella posizione in cui lo voglio, se non ho il tempo di agganciarlo prima, perchè "sbuca" e non potevo seguirlo/anticiparlo.... Ma ribadisco anche che il metterci "poco" non significa automaticamente che poi siano a fuoco.... |
| inviato il 01 Aprile 2022 ore 17:44
Meno male Sig, tu almeno ci hai illuminato con coerenza |
| inviato il 01 Aprile 2022 ore 18:32
Ma no Banjo, anche se si possiede un brand, le cose scomode o che scocciano o che non vanno come vorremmo, si possono, anzi si dovrebbero rimarcare ancora di più che con la concorrenza, dato che gli abbiamo dei soldi e fiducia! Non capisco questo difendere a tutti i costi un brand... qualunque esso sia. |
| inviato il 01 Aprile 2022 ore 20:31
“ Dal capitolo velocità pura, che è l'argomento di questa discussione si è passati all'efficacia. „ Marco non hai mai visto, no dico MAI VISTO, andare leggermente OT nelle discussioni qui su Juza? Sei sempre così fiscale? Non me le fare quotare, quelle a cui pure tu partecipi IN SILENZIO davanti agli OT. |
| inviato il 01 Aprile 2022 ore 21:27
Concordo sul fatto che l'efficacia sia ovviamente fondamentale. Però restando prettamente in tema direi che il discorso sia abbastanza chiaro e non si possano avere più dubbi in merito. |
| inviato il 01 Aprile 2022 ore 23:36
Anche Occhiato dice “ a mio modesto parere l'ottica e' stata castrata dalla Canon solo per motivi commerciali… „ Del resto l'obsolescenza programmata fa parte delle policy di molti grandi gruppi tecnologici. Lo scarso successo del 600 is III potrebbe esserne un motivo? Rendere poco prestante (con extender) l'ottimo 600 is II con r5 e r3 spingerebbe la sostituzione con il 600 is III in una parte degli utenti. Qui ci sono decine di utenti che usano i supertele canon con duplicatore praticamente saldato. Non mi stupisco che nikon non faccia altrettanto, ha policy più rispettose dei consumatori. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |