| inviato il 22 Marzo 2022 ore 14:18
“ Daniele: interessante sta storia del profilo colore. E' un profilo che hai scaricato da qualche parte? Le foto che ho postato della LX100 usavano una vecchia versione del profilo Cobalt di Raamiel, quando li rese disponibili per il beta testing. Mi piacerebbe, a sto punto, fare qualche prova con la GX9 cambiando il profilo colore del file... „ qua GH5..
 |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 14:38
Beh.... ho letto le conclusioni di Otto e avendo visto le foto qui pubblicate (parlo anche di juza) con 4/3, sono perfettamente allineato alle sue conclusioni. Non è necessario il full frame per l'uso che facciamo delle nostre foto. In particolare se non stampiamo. Ora che con la Om1 il sensore è stacked e l'autofocus all'altezza delle migliori fufu, si può scegliere il minor costo e la maggior leggerezza. Dispiace che Oly si sia tirata indietro, ma visto i risulti autofocus della Om1, estic@zzi! Si può passare a 4/3 con gli splendidi colori Olympus. Non credo che lo farò, non sono abbastanza coraggioso, ma credetemi se dico che molti lo faranno. |
user210403 | inviato il 22 Marzo 2022 ore 14:42
Ma quando lo dissi io ( con 40 discussioni e 300 raw scaricabili di confronto ) dove eravate ??? ricordo solo insulti.... |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 14:43
Gianluca Non usare il profilo standard vecchio.. io ho comprato da Raamiel il nuovo profilo della 1Dsiii ed è tutt'altra cosa, perché trasforma i colori della pana nei colori della Canon. Lo puoi vedere tu stesso dalle mie foto che i colori sono venuti molto più belli di quelli Panasonic. Ora credo che puoi chiedere anche a Uly se ho capito bene sono diventati soci .. ti fai vendere il profilo colore della tua ML, prendi anche tu quello Canon 1D e poi mi dici. Io trasformo in 1Dsiii tutte le mie fotocamere: La vecchia 6D, la lx100, la nuova R, il drone DJI.. in questo modo riesco ad ottenere gli stessi colori scattando anche con più fotocamere nella stessa uscita. Era antipatico avere foto diverse fatte lo stesso giorno.. |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 14:45
È così Campos, però allora l'autofocus 4/3 gridava vendetta.... era veramente al di sotto non solo della a9, ma anche delle reflex pro canikon che, ricordiamolo, avevano lo specchio e dovevano calcolare il punto futuro. L'immobilismo quattroterzista lato autofocus era veramente vergognoso rispetto a sony che invece ha prodotto una fufu più leggera delle 4/3 con autofocus prestante. |
user210403 | inviato il 22 Marzo 2022 ore 14:47
Non mi riferivo a te Claudio So che sei attento nei confronti del mondo m4/3 Comunque prima di cantare vittoria sull'autofocus..... calma... Ti faccio sapere molto presto... Prestissimo |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 14:50
Vedrai che ti troverai benissimo. Magari il tracking sarà un po' acerbo, ma è solo questione di software, cioè di tempo. Sui profili dico due cose. Vero che profilare con un click i colori nikon anziché oly o velvia sarà comodo. Ma se conosci i colori ti diverti tu a modificare il risultato nativo di un sensore. Equilibrio cromatico sulle luci e sulle ombre, la saturazione e il contrasto dei singoli colori certamente richiedono perizia e tempo. Ma vuoi mettere la soddisfazione?

 |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 14:57
Si certo Claudio vero, manualmente si può cambiare colore a una foto a proprio modo. Ma se ti piace un profilo in particolare tanto vale applicarlo con un click e partire da la, soprattutto se si usano fotocamere diverse per omogeneizzare i risultati. I profili portrait e landscape della 1D mi fanno sballare .. ovviamente per mio gusto soggettivo non oggettivo. |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 15:01
Chiedo scusa a Otto e agli altri utenti per l'ultimo OT, ma temo di dover rispondere a chi se n'è uscito con la sua ennesima perla di saggezza. Ho la gran fortuna di non leggerlo più dalla notte dei tempi, purtroppo qualche sadico utente ogni tanto mi stimola riportandomi alcuni interventi. Costui dice "Guardate le librerie più famose qui su Juza, dove c'è gente che scatta su m43 perché lì ha assicurati i like che su FF non ha"...risatina e.bete finale. Mi sono innanzitutto permesso di correggere gli accenti perché vedere la lingua italiana vilipesa in questo modo è quanto meno triste. Venendo al punto, penso che chiunque qui dentro, leggendo una simile risposta, possa comprendere i complessi di inferiorità di certa gente che predica bene, ma razzola male. La presunta notorietà di uno o più utenti - secondo costui - sarebbe quindi data dal sistema che viene utilizzato e non dai contenuti proposti...strano, non dovrebbe essere il contrario? Soprattutto pensando che il Micro 4/3 è per definizione deficitario e inferiore a qualsiasi altro sistema fotografico? Mi fermo qui perché è inutile sparare sulla Croce Rossa. |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 15:19
Io nn c'entro nulla, ma quella frase l' ho volutamente ignorata...Poi dato che sono un m43isa e "fan" di Nicolò..nn mi pronuncio. Mi permetto di dire solamente che vedo foto improponibili ( detto da un fotografo della domenica, sia chiaro..) con un sacco di like...e QUASI tutte non sono fatte con m43, Fuji o Pentax...ma il solito "trio delle meraviglie" . Foto talmente imbarazzanti che poi chiaramente rimango convinto della bontà di un m43 e dell'inutilità di un sistema FF. Fine OT |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 15:24
Posso dire che l'unica fotografia appesa a casa mia è di Samuel Gratacap ed è ripresa con Olympus:
 in mostra a Fotografia Europea era stampata tipo 150 cm lato lungo. Era lo stesso sentimento provato davanti a questa fotografia di Sanders:
 |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 15:32
Che noia che barba ahahha |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 16:53
Provo a raccontarvi la mia esperienza, attualmente ho confrontato micro 4/3 e FF su fissi 35mm equivlenti e 50mm equivalenti. Riguardo al sensore in se siamo a livelli simili (entro il 20-30%), però il micro 4/3 alle stesse aperture cattura 4 volte meno luce. Le scale degli iso sono tarati per fare le foto con le stesse esposizioni alle stesse aperture (non aperte equivalenti), cioè una foto fatta a 200iso e con un certa esposizione col micro 4/3 ha le stesse impostazioni di amplificazione (e simile rapporto segnale rumore) di una foto fatta a 800 iso su FF con la stessa esposizione. se scatto a 1600iso su micro 4/3, dovrei confrontare la foto con una foto a 6400 iso su FF con stessa esposizione e stessa apertura. Va da se che la profondità dinamica è minore nel micro 4/3. Se andate a cercare su dxomark, è come andare a prendere l'andamento della dinamica di un FF sopra gli 800iso soltanto. se non vi convince la cosa, prendete i dati di dxomark di "low-light iso" per micro 4/3, APSC a FF: I valori più o meno scalano come l'area dei sensori. C'è poi la questione della risoluzioni delle lenti: Se vi capita di vedere le recensioni di lenstip, misurano la risoluzione delle lenti in lppm, cioè quanto si riescono a separare linee vicine. Le misure le danno in linee per millimetro del sensore (senza equivalenze). Le lenti micro 4/3 di loro sono in genere belle lenti in quanto a risoluzione in valore assoluto, ma l'immagine proiettata sul sensore ha lati che sono la metà circa. Quindi la foto alla fine perde un po' di dettaglio. Per quanto mi riguarda, la questione è di pesi, ingombri e budget: per ritratto il micro 4/3 va benone, non serve un'alta risoluzione, però si perde in sfocato (lo sappiamo tutti), di zoom per adesso me ne tengo due soltanto tutti e due micro 4/3, anche se sul lato paesaggio si soffre un po'. Il FF forse lo tengo ma solo con (poche) lenti fisse, a volte avere quel poco di dettaglio in più mi appaga! Se debbo usare il flash, posso decidere di impostare meno potenza con il FF. |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 16:54
... se poi sapessi fare le foto per bene, farei dei gran begli scatti con qualsiasi cosa avessi in mano. |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 17:10
Beh per ambiti particolari dove i due stop di luce in più sono cruciali, chiaramente serve il sensore più grande. Sullo sfocato nel ritratto, a me pare un luogo comune, cioè mi pare che un ritratto ambientato sia sempre più bello di uno sfondo cancellato artificiosamente dallo sfocato. Anzi credo che si cerchino così tanto obiettivi in grado di sfocare perché ambientare il ritratto è difficile. Insomma lo sfocato non è un pregio ma un compromesso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |