| inviato il 26 Marzo 2022 ore 18:47
“ Fuji ha aperto i protocolli oppure gli altri ci hanno studiato su come per Nikon? „ Io so che Fuji ha reso disponibili i protocolli per i produttori. E infatti il tema era che avrebbe dovuto farlo prima. Ombra, le case produttrici prima di tutto fanno ottiche per Fuji per fare numeri di vendita, e quelle che stanno proponendo sono obiettivi da profitto, non finalizzati alla resa o alla qualità. Se decideranno di far qualcosa che vende forse un pò meno e solo agli appassionati, ma che sia di qualità... ben vengano. Poi staranno anche saggiando il mercato Fuji e la risposta dei clienti del sistema APSC. E nn è detto che non proveranno a piazzare qualche buon obiettivo per vedere come rispondono le vendite ad una offerta di qualità. Potrà essere di tutto, vedremo. |
user231747 | inviato il 26 Marzo 2022 ore 22:08
Sinceramente ho sempre paragonato fuji alla Apple, nel senso, ha una propria filosofia, un modo di pensare diverso dagli altri. Quindi o accetti il suo mondo ( che non è detto sia il migliore in assoluto) o vai altrove. Nel 2022 restare ancora con Adobe è un po' un controsenso, il mondo è andato avanti e oggi ci sono sw potenti tanto quanto Photoshop ma più user friendly e costano anche una cicca, idem passare da Lr a C1 o a DxO non è più così traumatico ( a meno che uno non abbia 70anni e abbia sempre usato il pacchetto Adobe e sia cresciuto con quello). Ormai ci sono sempre più sw che lavorano in maniera perfetta con i raf ( C1, DxO, rawtherape)...se i problemi sono solo con Lr... bè che Adobe si dia una svegliata. |
user231747 | inviato il 31 Marzo 2022 ore 9:34
Io torno a ribadire che tutto.il discorso sensore più denso= +rumore, -definizione e più problemi sia solo una leggenda da forum. Un body di una digitale non è formato solo dal sensore e non penso che un'azienda metta sul mercato un'ammiraglia che sia peggiore di un modello precedente. |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 10:56
“ non penso che un'azienda metta sul mercato un'ammiraglia che sia peggiore di un modello precedente. „ Hai ragione ma penso che comunque vengano fatti dei compromessi che per alcuni utilizzatori possono rilevarsi uno svantaggio. Tralasciando gli ISO che comunque un poco peggiorano (vedi i risultati dei test sensori su www.dxomark.com/), abbiamo comunque micromosso, diffrazione, maggiore richiesta di elaborazione con aumento dei consumi, file enormi con difficoltà di archiviazione /elaborazione ecc. Certo che poi ci sono anche molti vantaggi. Comunque l'aumento costante dei mpx è forse collegato più al lato video che fotografico. |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 11:02
Il primo dato che molti guardano è quello dei mpx, le case giocano su questo, inutile girarci intorno. E' un numero preciso, e quindi il messaggio arriva in maniera diretta. Acquistare una macchina fotografica sulla base dei mpx è come acquistare un'automobile solo per la cilindrata, c'è ben altro da tenere in considerazione. |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 11:15
mi ero perso questo thread...seguo |
user231747 | inviato il 31 Marzo 2022 ore 11:36
“ Tralasciando gli ISO che comunque un poco peggiorano (vedi i risultati dei test sensori su www.dxomark.com/), „ Dare credito ai test è un pochino riduttivo, come basarsi esclusivamente su un MTF per un'ottica, oppure come dice NiSi " test in laboratorio confermano la virtuale assenza di dominanti", poi sul campo è tutto un'altro paio di maniche. Test fatti da chi? come? in quali condizioni? con che tipo di luce? ecc.ecc.l'unico vero test è quello personale. “ abbiamo comunque micromosso, diffrazione, maggiore richiesta di elaborazione „ sulla base di cosa avrei più micromosso? diffrazione? ecc.ecc. io son passato dal 16mpxl al 26 e non ho avuto tutto quello che dici, anzi, ho avuto ottiche vecchie più veloci e performanti e dubito che se sai usare un'ottica riuscirai ad avere più diffrazione poi certo se fai come qualcuno che scatta a f 22 su una apsc con un tele...o perchè avevi proprio bisogno di quel diaframma e allora accetti cosa ne uscirà, oppure ti mancano qualche basi. “ file enormi con difficoltà di archiviazione /elaborazione ecc „ Ma dove le trovi tutte queste fesserie? hai mai sentito parlare di compressione loseless? sei serio? lo spazio di archiviazione si riduce di un bel po' e la velocita di elaborazione è un filo ( solo un perfettino se ne accorge) più lenta ma nulla di rilevante e comunque se hai un corpo di 3 anni...già devi avere comunque un buon pc e hd esterni in triplice copia ( ma questo da sempre). Poi se archivi qualunque stupidata ovvio che ti servono risorse importanti, io in 4 anni non ho ancora riempito gli hd esterni da 2TB e son tutti raw, tengo solo gli scatti che meritano di essere tenuti ( ovviamente secondo me) “ Il primo dato che molti guardano è quello dei mpx, le case giocano su questo, inutile girarci intorno. E' un numero preciso, e quindi il messaggio arriva in maniera diretta. „ Putroppo è vero “ Acquistare una macchina fotografica sulla base dei mpx è come acquistare un'automobile solo per la cilindrata, c'è ben altro da tenere in considerazione. „ Assolutamente |
user231747 | inviato il 31 Marzo 2022 ore 16:39
Dimentichi un piccolo dettaglio...ora arriveranno i sensori nuovi stacked,...e....si vedrà |
user28666 | inviato il 31 Marzo 2022 ore 17:55
il 21 Marzo a pag.10 scrissi un messaggio che credo sia passato inosservato. Comunque ripropongo qui un link che uso spesso per confrontare i sensori diversi e capire se ci sono migliorie nel corso del tempo. www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&a Da X-T2 a T3 è evidente il miglioramento, ma tra T3 e T4 non percepisco cambiamenti. Come reference ho preso il sensore FF da 42MP che per me rimane il migliore in circolazione. |
user231747 | inviato il 31 Marzo 2022 ore 18:08
Non sono avvezzo a considerare questi test/confronti ma tra xt3 e xt4 si vede la differenza soprattutto per i colori ad alti ISO e una miglior definizione, questo stando al link sopracitato basta evidenziare la foto del diversamente caucasico. Insomma...sicuramente al lato pratico ci sarà pochissima differenza tra xt3 e xt4 anche se da quel test sembra che di differenza ci sia e non poca. |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 19:40
Noto con piacere che Fu76.. Ehm Era76 ha deciso di bloccarmi (probabilmente si vergogna del suo passato).. Comunque Fullenarium è normale che tra T3 e T4 non ci siano cambiamenti.. Montano lo stesso sensore. Occhio a confrontare gli ISO con la fuji perché usano uno standard con la 2/3 di differenza rispetto agli altri sensori. |
user28666 | inviato il 31 Marzo 2022 ore 23:38
Mha… sta cosa degli ISO… se la coppia tempo e diaframma a parità di ISO impostati produce un'immagine uguale ad un'altra fotocamera, non mi importa che gli ISO siano calcolati con un altro standard. |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 23:55
Spesso non è uguale ma è sottoesposta. |
| inviato il 01 Aprile 2022 ore 0:05
Di fatti a parità di tempo e diaframma e ISO le fuji danno una foto sotto esposta rispetto agli altri brand. Nei test che hai pubblicato non sono infatti riportati diaframmi e tempi.. |
user28666 | inviato il 01 Aprile 2022 ore 0:07
Ma perché la vedi sottoesposta nell'esempio del link? Non vedo tutta questa differenza. Ok ipotizziamo che l'immagine sia stata equalizzava in PP, significherebbe aggiungere del rumore. Ma se mettiamo una Sony A6600 che è sempre APSC, non mi pare sia così diversa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |