| inviato il 15 Aprile 2022 ore 9:27
“ Una teoria non e' vera, ma e valida fino a prova contraria. „ cosa che si può applicare anche a chi crede ad una religione quindi ... “ In ogni caso, chi critica la religione "credendo" nella scienza è forse come chi critica la scienza "credendo" nella religione. „ ah ecco...siamo d'accordo Detto questo, preferisco credere alla scienza |
| inviato il 15 Aprile 2022 ore 9:52
“ No, ma è una teoria che deve essere ancora dimostrata...altrimenti non si chiamerebbe teoria...o no? „ La prima verifica favorevole alla teoria della relatività venne effettuata, nel 1919, dall'astrofisico britannico sir Arthur Eddington che effettò alcune fotografie di un'eclissi solare, le quali dimostravano che i raggi di luce si incurvano in prossimità di una massa come quella del sole. Vari altri esperimenti di convalida furono effettuati in seguito. Ricordo che nei primi anni '70, in qualche località degli Usa, vennero sincronizzati due orologi atomici con precisione al nano-secondo (miliardesimo di secondo). Uno venne messo un un Boeing 707, l'altro rimase a terra. Il 707 volò per qualche ora alla sua solita velocità di crociera, poi ritornò alla base; quindi si rilevò uno sfalsamento di vari nanosecondi tra i due orologi. Se non si tenesse conto di tale teoria i Gps non potrebbero funzionare, o perlomeno non sarebbero così precisi; dal momento che occorre colcolare l'infinitesimo sfalsamemto temporale che intercorre tra i satelliti, che orbitano alla velocità di parecchi chilometri al secondo, e gli apparecchi riceventi a terra. |
| inviato il 15 Aprile 2022 ore 10:29
Roberto, io non sto dicendo che sono favole campate per aria, sia ben chiaro ....ma finchè vengono chiamate teorie...restano teorie....le più plausibili? certo! ma sempre teorie. |
| inviato il 15 Aprile 2022 ore 10:34
Sentir dire che si chiama "teoria" perchè non è stata verificata davvero.. mi lascia senza parole. Uno dei motivi per cui si continua a chiamarla così è che è talmente complessa che un sacco di predizioni e derivazioni degli studi di Einstein sono state PROVATE (e potranno essere provate ulteriormente in futuro) solo a distanza di un secolo, essenzialmente a causa di mancanze tecnologiche. Ciò nonostante, viene provata vera in continuazione. Un esempio? le onde gravitazionali. Einstein le predisse come conseguenza della Relatività, un centinaio di anni fa, ma nessuno aveva mai potuto provarne l'esistenza fino al 2015 perchè nessuno aveva la minima idea di come poterle rilevare. Ed il fatto che la Relatività non vada d'accordo con il mondo quantistico non significa certo che sia sbagliata, ma solo che funziona benissimo quando non si ha a che fare con campi deterministici. P.S. Se vogliamo dirla tutto, anche la "legge" di gravitazione universale non è che sia proprio una "legge" visto che dopo Einstein è cambiato tutto anche in quell'ambito. Funziona? sì certo che funziona, funziona benissimo, solo che volendo essere pignoli descrive la relazione tra le masse dei corpi partendo dalla fine e non dall'inizio, cioè dal perchè i corpi si comportano in un certo modo. In altre parole, la legge funziona ma è concettualmente errata (almeno per quanto riguarda la gravità). |
| inviato il 15 Aprile 2022 ore 10:45
“ Sentir dire che si chiama "teoria" perchè non è stata verificata davvero.. mi lascia senza parole. „ non sono io a chiamarla cosi.... |
| inviato il 15 Aprile 2022 ore 10:50
“ non sono io a chiamarla cosi.... „ E io ti ho appena spiegato perchè. Ed il motivo non è certo che non sia stata provata. |
| inviato il 15 Aprile 2022 ore 10:54
in ogni caso...non vedo l'ora di leggere cosa capiranno dalle prime foto che arriveranno Già il concetto di vedere indietro nel tempo mi manda fuori di testa |
| inviato il 15 Aprile 2022 ore 11:07
La legge di gravità di Newton continua a chiamarsi legge di gravità, anche dopo che si è visto che a talune scale non funziona in modo preciso (ma funziona quando integrata dalla relatività generale: vedi la “precessione di Mercurio”). La relatività descrive molti fenomeni in modo del tutto preciso, chiamarla legge o teoria mi pare una convenzione che non ne cambia il contenuto. Forse un giorno si capirà come integrarla in una teoria più ampia che spiega anche altro, o forse no |
user198779 | inviato il 15 Aprile 2022 ore 11:33
Freschino |
user198779 | inviato il 15 Aprile 2022 ore 11:39
Più notizie apprendo sul jwst + mi rendo conto della complessità incredibile del progetto e gli eventuali ritardi nella messa orbita . Fin'ora l'attesa non è stata vana e le aspettative sono addirittura superiori alle previsioni. |
| inviato il 15 Aprile 2022 ore 12:05
La notizia del giorno! Un branco di pseudofotografi nonchè sedicenti teofisici confutano le teorie di Einsten "provate" e dimostrate scientificamente nonchè quanto elaborato dalla gnoseologia a partire da Galileo in poi relativamente alla differenza tra il credere e il conoscere. Annamo bbbene! Tutto da rifare. |
user198779 | inviato il 15 Aprile 2022 ore 12:13
Lo so che è irrispettoso ma mi sto sganasciando dalle risate |
| inviato il 15 Aprile 2022 ore 13:49
Old_pentax, hai appena infranto l'ottavo comandamento. Pentiti prima che sia troppo tardi |
| inviato il 15 Aprile 2022 ore 14:21
Mai, piuttosto la cicuta. O la cichita....????? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |