| inviato il 19 Marzo 2022 ore 9:19
Lo so Angus, ma è un limite mio, sono proprio incapace e mi piacerebbe imparare come si deve perché sicuramente alcuni miei scatti sarebbero molto migliori di quello che sono. Il problema è che tutti i corsi di postproduzione incentrati su fotografia naturalistica portano tutti dalla stessa parte creando centinaia di cloni e brutte copie |
| inviato il 19 Marzo 2022 ore 9:23
Vero Andrè...C'è il problema di "Bavassanare" gli scatti |
| inviato il 19 Marzo 2022 ore 10:16
Ben Angus pensa che il “micro mosso” è il problema minore. Il guaio dei tanti Mpx è che proprio danno un'effetto movimento/look diverso alla foto, nel bene e nel male. Non può essere un caso, ripeto, che chi ha Nikon e Sony, per certi scatti accantoni le D850 in favore delle D5/6 e che le Sony A1 sono mosche bianche rispetto le A9 e non è certo un problema di costi in certi ambienti/livelli. Non c'è nulla da fare, più scendi con i Mpx e più la foto è “secca/pulita” e puoi fare movimenti impossibili al salire della risoluzione (a parità di formato of course). |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 0:06
Risollevo il post dopo aver ritestato la R3 ancora col 400L IS2.... Ho cambiato alcune impostazioni AF, allora, quando c'è "casino" (vari passeriformi), la macchina ogni tanto va un pochino in crisi, ma sicuramente si comporta meglio di prima... La prima volta usavo l'af su tutto il sensore o lo spot, e x quello andava in crisi, stavolta ho tenuto spento lo stabilizzatore sull'ottica ed usato il punto singolo (ma non lo spot)... decisamente molto meglio! Ora anche il fatidico tronco lo mette a fuoco senza problemi... Purtroppo il vetro del capanno incide (soprattutto con angolazione importante), ma vi lascio una foto fatta ad f 4.5 (il tempo era 1/1000 perché l'esemplare continuava a muovere la testa; ad ogni modo avevo anche condizioni di luce decisamente migliori) www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4200652&l=it Sono comunque convinto che il 600 ef is3 sarà molto più reattivo e con gli aggiornamenti fw possono migliorare ancora le cose |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 7:38
Buongiorno ragazzi vi porto la mia semplice esperienza ,,, io uso il Canon 600 is3 con la r5 e con il tc1.4 serie 3 ,, premetto che lo uso in capanno e in caccia vagante e sono passato da poco in Canon prima avevo Nikon per lo più e ho usato Sony per un bel periodo .Detto questo vi dico che sono rimasto basito dalla velocità generale e dal numero di scatti a fuoco ,, io sn convinto che nel caso di Marco influisce tantissimo il vetro io personalmente non avrei mai provato all'inizio dietro a un vetro ma per quanto mi riguarda il 600 is3 e' una bomba non so quanto ancora possa andare meglio il 600 rf non saprei ma meglio di così sinceramente la vedo dura ,, recentemente ho parlato con un signore che lo ha acquistato e mi ha detto che a differenza dell'is3 migliora solo il sistema di stabilizzazione. Spero di esservi stato utile ciao |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 12:31
Fa piacere leggere pareri di persone che certe lenti le hanno e le usano, valgono molto di piu' dei soliti haters di turno che criticano senza aver mai nemmeno cio' che criticano. |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 12:44
Io vi dico la verità sono passato in Canon perché avevo la possibilità di usare le lenti vecchie con le mirrorless cosa non da poco e poi il poter usare sia mirrorless che reflex per me e' il massimo |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 22:12
Ciao Giovanni, la R3 ho potuto provarla solo in capanno per ora, perché a causa di una frattura alla testa dell'omero che mi sono procurato a metà gennaio, non riesco a brandeggiare 400 o 600 a mano libera... Chiaramente senza vetro è meglio, ma in quel capanno, per avere la possibilità di fotografare uno sparviere a 4.65 metri, chiaramente c'è il vetro... Spero di rimettermi in sesto al più presto per poterla provare col 600 is3... |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 17:05
Ciao Marco vedrai che con il 600 sarà una bomba ,, mi dispiace per il tuo infortunio rimettiti presto ciaoooo |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 19:33
Sig Nessuno, quello che dici sui vantaggi di avere meno pixel ha senso sia per la mia esperienza pratica sia se consideriamo un semplice modello matematico con la foto di un pallino o uno stecchino. Non hanno invece senso i tempi di attesa stratosferici, senza informazioni da Canon o dai rivenditori. Sono stufo. |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 22:18
Grandeeee!!! Pannaaaa ci sei? Guarda il 600 IS3! |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 22:24
Ci ha il 2 che se ne fa del 3? |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 22:32
Devo dire che sono rimasto anche stupito dalla pulizia del file della R3... da quello che ho sempre saputo, i sensori retroilluminati "teoricamente" dovrebbero produrre un pelino di rumore in più rispetto ai sensori normali (almeno.... se non ricordo male, dovrebbe essere così; soprattutto con otturatore elettronico)... invece ha una pulizia micidiale... Unico "limite" finora riscontrato, è il buffer.... se imposto 30fps, dopo qualche secondo, la macchina smette di scattare, anche su cfexpress sandisk da 128gb (1200MB/s in scrittura).... ma pare sia un limite della macchina... Canon stessa dichiara "mantenuti 150 raw consecutivi a 30 fps" (ovvero circa 5 secondi)... Però forse da un lato è meglio.... ho il dito molto pesante |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 22:33
Eh si la R3 gran gran macchina! Angus, perchè nell'altro topic, mi chiedeva se il 3 fosse meglio ad AF... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |