| inviato il 15 Marzo 2022 ore 19:15
“ RT Non è difficile da capire gli slide... È difficoltoso ottenere lo stesso risultato che avresti muovendo in croce 4-5 slide con LR... MrGreen „ Bersaglio colto in pieno. |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 19:36
C'è un trucco o meglio una tecnica, nemmeno tanto difficile, per evitare di fare PP e con la Nikon D200 riesce benissimo, ma in genere riesce perfettamente con tutte le reflex dotate di un buon e affidabile esposimetro spot (circa 3% dell'area) e di un comando per il blocco dell'esposizione. In priorità di diaframma si imposta la staratura intenzionale dell'esposizione di + 2.3 stop (va bene anche + 2.0 stop) si analizza la scena con l'esposimetro spot e si blocca l'esposizione col comando AEL nel punto + luminoso (in genere zone bianche o riflettenti), si ricompone e poi si scatta dopo aver regolato opportunamente il giusto preset per il jpg. Lo scatto risultante sarà sempre perfetto con le altre luci al massimo e con toni medi gradevoli e saturi, ombre un po chiuse che determinano un buona percezione della scena, la D200 in questo metodo aggiunge sempre un buon equilibrio cromatico e wb perfetto. “ Chi usa la D200 non ha alcun bisogno della pp esterna „ . . "Jacopo" ha ragione, chi sa usare la D200 e i comandi rapidi in genere delle reflex semi professionali/professionali non ha bisogno di particolari PP se non per casi estremi o specifici, anche perchè e spesso con la fretta di scattare non si fa mai un'esposizione corretta del frame. |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 20:42
Non è tanto una questione di esposizione... Per me è un problema di bilanciamento colore.... A volte mi vengono più fredde di come dovrebbero essere. In genere mi limito a correggere questo. (E, detta fuori dai denti, l'AWB di Nikon spesso è peggiore di Canon) |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 20:50
l'AWB di canon specialmente nelle ultime reflex è sicuramente affidabile ma onestamente nella D200, almeno il mio esemplare, il bilanciamento del bianco è corretto. Non ho approfondito se ci può essere una variazione di tarature o discontinuità tra esemplari. |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 21:04
Mi è capitato con diverse Nikon di non ritrovare i colori con la "giusta temperatura"...Mi sembra che quelle vecchie ne risentano di meno... La peggiore è sicuramente la 1V1 che praticamente mi costringe a scattare sempre in NEF ... Ah... Cambia anche al cambiare delle ottiche... Con la vecchia D60 cambiava parecchio se usavo il 18-55 o il 18-70 (in peggio con la seconda... Tutto azzurro) |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 21:13
di nikon ne ho avute 4: la D7100, D700, D80, D200. tra queste 4 le più affidabili come WB mi sono sembrate la D7100 e la D200. Alla fine ho tenuto solo la D200 per avere appunto l'alternativa al dominio dei cmos. |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 21:47
@lorenzo La d200 sempre calda è dogma Cmq ma immagino che tu lo sappia le nikon più giovani della d200 hanno due wb auto, il primo elimina luci calde, il secondo le preserva. Con la d610 di notte avevo foto irreali come scattate di giorno, poi cambiato il wb tutto mi è sembrato più logico |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 21:51
Sembra che la D200 sia piuttosto sensibile all'ottica: qui da me si va dal freddo - Kiron 70-210 f 3.5 -, al caldo - Nikkor 80-200 f 4.5 - , o al verdino - Tokina 70-210 f 3.5 - . Basta sapere quello che andrai a fotografare e montare l'obiettivo giusto. Per quanto riguarda l'esposizione, adotto un metodo simile a quello di Cirillo: solo che invece di beccare le alte luci con compensazione fissa, punto sempre in spot le zone nel soggetto con la luminosita' che mi serve per ottenere una sovra\sottoesposizione a seconda di come voglio sia globalmente l'immagine finale. Se non va subito al primo tentativo, riprovo. Quando ottengo l'immagine che avevo in mente, e' una gran soddisfazione ! Nei ritratti ad esempio x me e' preziosa la zona curva attorno allo zigomo: li' di solito trovo il mezzotono giusto che mi garantisce una bella luce su tutto il volto... |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 21:56
Comunque sarebbe interessante provare a fotografare la stessa scena con CCD e CMOS, per poi sviluppare con il medesimo programma il file, magari utilizzando dei profili colori tipo i Cobalt, e capire quanto restituisca un CCD a differenza del CMOS, e viceversa. |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 21:57
“ Cmq ma immagino che tu lo sappia le nikon più giovani della d200 hanno due wb auto, il primo elimina luci calde, il secondo le preserva. „ Sulla D7200 tengo il WB su auto2, preserva luci calde, ma la differenza mi è sembrata spesso impercettibile. Per come la vedo io, proprio la presenza di quell'opzione testimonia la differenza nei confronti dei CCD, che si tenta così di emulare, senza riuscirci. |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 21:58
“ Nei ritratti ad esempio x me e' preziosa la zona curva attorno allo zigomo: li' di solito trovo il mezzotono giusto che mi garantisce una bella luce sul volto... „ . . . questa soluzione attorno allo zigomo non l'ho mai usata, al prossimo ritratto provo. . |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 22:10
@leo Di notte sicuramente fa la differenza. Per quanto riguarda l'obiettivo anche quello fa la sua parte, come abbiamo visto nei test ce ne sono alcuni che hanno un timbro a prescindere dalla loro qualità intrinseca |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 22:12
“ Cmq ma immagino che tu lo sappia le nikon più giovani della d200 hanno due wb auto, il primo elimina luci calde, il secondo le preserva. „ Eeeh? Ma dove? Non ce l'ho! (D3100 e 1V1 sono giovani abbastanza? Mi sa di no...) |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 22:22
@lorenzo Non so, passo da fm2/f801s/d200/d610.... Mi mancano dei pezzi |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 22:50
Quelle vecchie (ed economiche) ce l'ho quasi tutte... D100/D70s/D50/D200/D60/D80/D300/D700 e la più recente D3100... come vedi ne mancano parecchi anche a me... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |