RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon, 32 obiettivi RF nei prossimi quattro anni


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon, 32 obiettivi RF nei prossimi quattro anni





avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2022 ore 21:41

E la Mercedes termica tra poco tempo non la vorrà più nessuno, non c'è proprio paragone.


Scusate l'OT ma non resisto devo dire la mia:-P, rispetto il tuo punto di vista Perso e certo non intendo passare per un dinosauro, perché le auto termiche sono dei dinosauri, però il discorso è veramente complicato e di difficile visione per tutti, l'Italia è indietro su molti fronti e comunque ti garantisco che neanche per Musk sarebbe vantaggioso vendere troppe auto elettriche, dovremmo iniziare parlando di terre rare, al 90% in mano ai cinesi e quindi di batterie e tecnologie di ricarica nonché ciclo di smaltimento, di ricariche da fonti rinnovabili e delle esigenze di ognuno di noi, come di infrastrutture e sicurezza, le auto sono almeno 40 anni che consumano sempre lo stesso, tranne rari casi! Vero che i combustibili fossili sono schizzati alle stelle, ma mi sembra che anche l'elettricità si difenda bene. Il problema è a monte e il processo di cracking non si blocca, di conseguenza lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi resta intatto, anche se domani tutte le macchine fossero elettriche.

Comprendo perfettamente che siamo in una fase di transizione, ma ti garantisco che ce la stanno facendo pagare tutta esclusivamente a noi e non lo trovo ne giusto, ne etico! E comunque prestazioni strabilianti a parte, la qualità costruttiva di una Tesla purtroppo non raggiunge le migliori produzioni europee, e non è un problema di Tesla o dell'elettrico, ma delle auto americane, che sono state sempre lontane dai processi produttivi e dalla qualità dei blasoni del vecchio continente. Non sarei troppo convinto che i motori a combustione siano morti, non conviene a nessuno neanche a chi fa batterie e auto elettriche.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2022 ore 21:47

Guardate che lo juzaforum per auto elettriche non è questoSorriso.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2022 ore 21:49

Ma poi cosa fai la alimenti a casa coi pannelli? E d'inverno che la produzione cala drasticamente? Alla fine per me pareggi.

Trovo veramente strano che via sia in giro qualcosa di così miracoloso, economico e accessibile a tutti e non sia cosi diffuso. Saranno mica tutti ignoranti tranne quei tre o quattro benestanti cittadini che vedi in giro con le tesla.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2022 ore 21:59

Scusate l'OT ma non resisto devo dire la mia:-P, rispetto il tuo punto di vista Perso e certo non intendo passare per un dinosauro, perché le auto termiche sono dei dinosauri, però il discorso è veramente complicato e di difficile visione per tutti, l'Italia è indietro su molti fronti e comunque ti garantisco che neanche per Musk sarebbe vantaggioso vendere troppe auto elettriche, dovremmo iniziare parlando di terre rare, al 90% in mano ai cinesi e quindi di batterie e tecnologie di ricarica nonché ciclo di smaltimento, di ricariche da fonti rinnovabili e delle esigenze di ognuno di noi, come di infrastrutture e sicurezza, le auto sono almeno 40 anni che consumano sempre lo stesso, tranne rari casi! Vero che i combustibili fossili sono schizzati alle stelle, ma mi sembra che anche l'elettricità si difenda bene. Il problema è a monte e il processo di cracking non si blocca, di conseguenza lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi resta intatto, anche se domani tutte le macchine fossero elettriche.

Comprendo perfettamente che siamo in una fase di transizione, ma ti garantisco che ce la stanno facendo pagare tutta esclusivamente a noi e non lo trovo ne giusto, ne etico! E comunque prestazioni strabilianti a parte, la qualità costruttiva di una Tesla purtroppo non raggiunge le migliori produzioni europee, e non è un problema di Tesla o dell'elettrico, ma delle auto americane, che sono state sempre lontane dai processi produttivi e dalla qualità dei blasoni del vecchio continente. Non sarei troppo convinto che i motori a combustione siano morti, non conviene a nessuno neanche a chi fa batterie e auto elettriche.


mi scuso ancora con l'autore del thread per l'OT, ora la smetto :)

però la qualità costruttiva delle Tesla (da non confondere con la qualità degli interni) è anni luce avanti a quella di qualsiasi altro produttore. In VW e in Ford lo sanno bene, e infatti i rispettivi CEO l'hanno ammesso e stanno cercando di correre ai ripari.
Il ciclo di smaltimento delle batterie non è in mano ai cinesi. La gran parte della produzione delle batterie invece sì (per ora, ma le cose cambieranno parzialmente in futuro).
Concordo sul fatto che la transizione non sarà istantanea (ovviamente). Ci vorrà tempo, e l'ideale sarebbe avere poche, pochissime auto in generale. Ma in molti non ne possono fare a meno.

Trovo veramente strano che via sia in giro qualcosa di così miracoloso, economico e accessibile a tutti e non sia cosi diffuso. Saranno mica tutti ignoranti tranne quei tre o quattro benestanti cittadini che vedi in giro con le tesla.


informati bene e capirai. Tesla ogni anno raddoppia la produzione, l'attesa per i vari modelli è attualmente di circa un anno, da tanta che è la richiesta. E parliamo di auto che costano in media 55k dollari... per il 2030 puntano a produrre (e vendere) 20 milioni di veicoli.
Ah, non spendono un dollaro in pubblicità, zero. Le provi (di solito da un amico) e le compri.
A livello di business (che è quello che mi interessa maggiormente) è una storia incredibilmente affascinante. Ma parliamo di un'azienda guidata da uno che da privato manda in razzi in orbita e li fa atterrare per fare rifornimento... e ora punta alla Luna e a Marte.

Guardate che lo juzaforum per auto elettriche non è questo


è vero, la chiudo qui :)

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 11:03

Gianpietro, me a soun ed Casnelb :-P

A me, solo per le utenze domestiche eh, niente auto, hanno consigliato di metter su 9kW per avere la garanzia dei 6kW in inverno, se capita la settimana -o le settimane- di cielo padano plumbeo sono appiedato e infreddolito, sarei costretto a ciucciare dalla rete e non ci voglio neanche pensare.

Sto tenendo d'occhio Citroen e Dacia, stanno proponendo utilitarie elettriche low cost e potrebbe essere un investimento interessante in futuro, ma passare totalmente all'elettrico ad oggi è impensabile per me.
Se mi chiamano per un lavoro fuori regione sarebbe un problema.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 11:08

Ormai ampiamente OT... Ma 9kW tra tutto ti costano quanto?

Perchè anche con il 110 'ti regalano' l'impianto ma poi immetti gratis. Quindi o auto consumi tutto con aggiunta di accumulo oppure anche li, secondo me alla fine non so quanto vai a risparmiare realmente.

Va comunque analizzato caso per caso... Nel mio, con due persone in casa e spese luce/gas tutto sommato ancora ridotte nonostante gli aumenti, conviene prendere l'investimento iniziale necessario e farlo fruttare in altro modo.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 12:00

Con 9Kw non hai assolutamente la certezza dei 6kw ma al massimo quella del 1.5kW ;-)

avatarsupporter
inviato il 10 Marzo 2022 ore 12:17

Il problema, IMHO, è un altro: non riescono a consegnare molte lenti ora a listino, per le problematiche che si conoscano, chissà come faranno a starci dietro a queste.


Condivido. Bello sapere che svilupperanno questo sistema, che possiedo ed apprezzo, ma se poi alla fine tra l'annuncio di un prodotto e la sua effettiva disponibilità passano mesi e mesi, forse sarebbe più consigliabile, per l'immagine, un po' di prudenza e realismo.
Ho prenotato il 16/2,8 presso il mio dealer di fiducia (che quando accetta le prenotazioni di solito è questione di una o due settimane). Dopo due mesi mi ha detto che non aveva ancora notizie, ho revocato la prenotazione e solo dopo altri tre mesi ho acquistato su Amazon.
Tra l'altro stiamo parlando di un'ottica destinata ad un pubblico piuttosto ampio, non del decentrabile serie L per un'elite di pochi appassionati.
Tanto tempo tra annuncio e disponibilità (pur se al lordo di pandemie e guerre) non mi pare faccia bene all'immagine. In passato Canon al momento dell'annuncio aveva già consegnato o quasi la merce presso i rivenditori. Non dico questo, ma neanche 5 mesi dopo…

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 12:31

Costi? Senza accumulo siamo a 8k€ con sconto in fattura, ma per me non ha molto senso...
Con accumulo tra i 10 e i 13k€, sempre con sconto in fattura).
Sei mesi di attesa per l'installazione e un grosso punto di domanda per tutto ciò che riguarda l'approvvigionamento dei materiali e la situazione mondiale.

Noi siamo in 3 e viviamo in una casa in classe A+. E' da due anni che ci sto dietro, chiedo preventivi e mi tengo informato: la mia conclusione è che avrebbe senso fare l'investimento solo per ragioni etiche anti inquinamento ma visti i tempi i cui viviamo, i costi bassi che abbiamo e i tempi tecnici richiesti per me non ne vale la pena.
Tornassi ad abitare in toscana probabilmente ci penserei seriamente.

Con 9Kw non hai assolutamente la certezza dei 6kw ma al massimo quella del 1.5kW ;-)

Tutti i tecnici infatti mi han parlato di soluzione ibrida solare/gas :-P
Come fotografo sono abituato a schiacciare un solo pulsante ma ho diploma di perito elettrotecnico, sarebbe bello vivere di energia pulita ma in Italia non c'è una politica adeguata. La corrente elettrica è in larga parte prodotta da centrali a combustibile fossile, per ora l'auto elettrica sposta solo il problema: per città da Firenze in su è un bel passo laterale (bella schivata, regaz!), ma non è certo un passo avanti.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 13:01

Parlavo di solo pannelli solari. Non è raro di inverno trovarsi con un 10% disponibile della potenza installata. A volte anche meno.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 13:12

sarebbe bello vivere di energia pulita ma in Italia non c'è una politica adeguata. La corrente elettrica è in larga parte prodotta da centrali a combustibile fossile, per ora l'auto elettrica sposta solo il problema: per città da Firenze in su è un bel passo laterale (bella schivata, regaz!), ma non è certo un passo avanti.


m'ero ripromesso di non intervenire più in off topic, ma mi sento in dovere di fare una correzione.

Il mix energetico italiano, nel 2020, è stato al 45% di rinnovabili:

www.rinnovabili.it/energia/politiche-energetiche/fuel-mix-sistema-elet

al 42% gas naturale, 6% carbone.

L'auto elettrica, inoltre, NON sposta il problema dell'inquinamento, lo risolve. Le centrali di produzione sono enormemente più efficienti e più tenute sotto controllo dei motori delle auto termiche (che sono spesso vecchie e non controllate in modo adeguato). E non sono in mezzo alle città, quindi meno emissioni e non in mezzo a popolazioni di milioni di persone.

Inoltre, il rendimento di un'auto elettrica è del 90%: vuol dire che si butta pochissima energia (e quasi metà di quella che si utilizza è green, in italia).
Con un'auto termica il rendimento è del 15-20%, e oltretutto si inquina per la produzione di benzina, per il trasporto, e per il consumo. Con inquinanti molto dannosi, come i Nox.

Riguardo alle lunghe percorrenze, al momento l'unica soluzione possibile e sensata è Tesla.
Le altre vanno bene come citycar, e questo vuol dire che sono buone macchine per la maggior parte degli italiani, soprattutto per quelli che hanno un posto in cui ricaricare: in media vengono percorsi 20 km al giorno. Un'auto da 200 km di autonomia la ricarichi una volta alla settimana.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 13:15

Ma scusate i pannelli solari, le batterie etc etc li fanno con la canna da zucchero? Chiedo per un amico...


avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 13:24

Condivido.

OT: Giallo, ma sei mica per caso colui che scriveva nel Nikonclub anni fa? (nikonista DOC).

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 13:35

Ma scusate i pannelli solari, le batterie etc etc li fanno con la canna da zucchero? Chiedo per un amico...


tutte le attività umane purtroppo inquinano.
Però alcune inquinano meno di altre. E alcune inquinano MOLTO meno di altre.

Spero che nessuno voglia credere che un'auto a benzina o diesel nel corso della sua vita faccia meno danni di un'elettrica.
Senza contare l'estrazione del petrolio, la raffinazione, e il trasporto.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 13:56

Ormai il topic é in v.cca e dico la mia: l'auto elettrica é il futuro, come lo erano 25 anni fa i telefonini. Ma quelli che oggi hanno l'auto elettrica sono come quelli che 25 anni fa andavano in giro con la valigetta, salivano sui tetti per telefonare e continuavano in ogni conversazione a decantare la loro libertà intercalata dai "non puoi capire".. MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me