| inviato il 23 Aprile 2023 ore 7:49
@Bergat Concordo, il limite dei formati digitali di oggi è visibilmente superiore a quello degli apparecchi a pellicola di 40 anni fa, ma le differenze ci sono anche oggi, ben delineate. Per questo motivo, una volta passato al FF, non me la sento di tornare indietro. Un mio amico, di recente ha preso anche una macchina M 4/3, per uscite "leggere". E' un bell'oggetto, sforna ottime immagini, ma il confronto con i formati superiori non è proponibile. Ammetto che il limite dell'APS-C è decisamente elevato e che l'uso del FF è una "precauzione" a volte eccessiva, però avendo fatto questo passo, rimarrò con questa attrezzatura. |
| inviato il 23 Aprile 2023 ore 11:00
Certo,... io che ho fatto la scelta contraria.... è dipeso anche dall'età e il peso dell'attrezzatura fa anche la differenza. |
| inviato il 23 Aprile 2023 ore 11:16
capisco, anche io ho una certa ... Comunque, tutto sommato, il passaggio da reflex aps-c e ML FF, non ha comportato per me un aggravio dei pesi. I corpi Sony A7 sono piccoli e abbastanza leggeri, e se si evitano ottiche ultra luminose, i pesi non salgono troppo. |
user112805 | inviato il 25 Aprile 2023 ore 1:02
Ho sempre usato e ancora uso Leica. Avendo avuto necessità di una lunghezza focale che Leica non ha ho acquistato una Fuji Xe2s successivamente sostituita da Xe3. Ormai sono anni che per certe esigenze uso Fuji e posso dire di essere pienamente soddisfatto: dimensioni, peso, vasto parco ottiche di indiscutibile qualita', resa ad alti Iso e un ottimo rapporto qualità/prezzo, da consigliare. |
| inviato il 25 Aprile 2023 ore 8:11
Concordo anche io tra aps-c e m4/3 la differenza è minima , anzi l.assenza del filtro passa basso del m4/3 ( le più recenti) rende le foto assai croccanti . Dopo se si parla di recuperare 5 stop ecc... non è il mio caso. Io ho venduto FF e tenuto il corredo m4/3 perchè per il mio modo di fotografare il FF mi dava quel qualcosa in più solo in ambienti bui senza poter usare il flash stop. Ogni formato va sfruttato x bene nell ambito dove svolge meglio il suo compito , io non sono un fissato del bokeh quindi che scattassi con s5 e 85 1.8 e m1 mark 3 con 35-100 2.8 non mi cambiava nulla ne di giorno e ne col flash. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |