RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma, un nuovo aggiornamento sul Foveon (Parte 2)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sigma, un nuovo aggiornamento sul Foveon (Parte 2)





avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 10:50

@Andrea.t quello che affermi è giusto, il Foveon ha di sua natura dei limiti molto rilevanti se confrontato coi più comuni Bayer. Questo vuol dire molto sinteticamente fare una esperienza fotografica digitale diversa. Meglio di X, peggio di Y, non è questo il punto. È semplicemente diverso. Se vuoi ho preparato una cartella con file X3F ed X3I che metto a disposizione a chi volesse provare ad aprire e a sviluppare i file nativi sigma della mia dp2-Q.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 11:19

È semplicemente diverso


Eh Mirko, questa parola sembra incontrare diverse difficoltà ad essere compresa.... MrGreen

avatarsupporter
inviato il 05 Marzo 2022 ore 11:25

Soprattutto quando si sconosce l'uso dei superlativi e li si confonde con "diverso"...MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 11:38

Sarà superlativamente diverso...MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 11:41

Sarà pure solo di 15mpx,

Sarà pure limitata per uso, ma anche avendo Leica e Sony, quando vedo luce del sole a picco fuori e scenari naturali mi viene di portare solo lei... MrGreen

avatarsupporter
inviato il 05 Marzo 2022 ore 11:43

Mas una bionda è diversa da una bruna, un'asiatica da un'anglosassone o da una sudamericana. Tanto per restare su un genere che ti piace. Cool
Ma quando inizi a dire:
più materico
più tridimensionale
più sfumature di colore
dettaglio reso in modo più verosimile
...allora stai facendo una classifica.
Aldilà di tutte le chiacchiere.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 11:51

Ok, non riapriamo un'inutile polemica. La questione mi sembra che però si stia spostando dal piano tecnico al piano commerciale: se vedremo o non vedremo mai un FFF dipende da che prezzo potrà pensare di riuscire a spuntare dai potenziali clienti in una nicchia che si sta prosciugando dato che di corpi ad ottiche intercambiabili se ne vendono la metà di una volta e le compatte si vanno estinguendo. Leica riesce a spuntare cifre esorbitanti e forse può sopravvivere in nicchia ma Sigma ha sempre dovuto vendere a prezzi inferiori alla concorrenza perché non ha quel blasone. Se una Canon mirrorless da 80 Mpix verrà venduta a diciamo €5000, quanto potrà spuntare Sigma per la sua nuova FFF e quante ne potrà vendere al prezzo che stabilirà?
Va be' sto facendo fanta posizionamento mktg, chiacchiere un po' da bar

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 11:53

Beh su una macchina che al momento nemmeno esiste, cosa vorresti fare, se non chiacchiere da bar...

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 11:59

Era una curiosità, quanto sareste disposti a sborsare per un'ipotetica Sigma FFF Mirrorless con attacco nel nuovo standard L (quello Panasonic Leica, non ricordo come si chiami) se questa avesse grossomodo i limiti degli attuali Foveon ma dimensione FF e 20 Mpix?
E se invece superasse gli attuali limiti e divenisse una Mirrorless 'allround'?

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 12:00

Non è più materico e non è nemmeno più tridimensionale, non è possibile dimostrarlo scientificamente. Parliamo di sensazioni, percezioni, o se volete di piccole grandi emozioni.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 12:03

Per una foveon FF con attacco L venderei la M9...

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 12:04

Se vuoi ho preparato una cartella con file X3F ed X3I che metto a disposizione a chi volesse provare ad aprire e a sviluppare i file nativi sigma della mia dp2-Q.

che software dovrei usare poi per aprire quei file? Che differenza c'è tra X3F e X3I?

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 12:07

Devi scaricarti SPP (gratuito sul sito Sigma), oppure Kalpanika col quale puoi convertire gli X3F in DNG.
X3F sono i RAW che escono dalle Sigma col Foveon.
X3I sono delle cartelle che contengono 7 file con diversa esposizione, li può aprire solo SPP.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 12:26

@ Mirko: Ok Mirko allora se puoi passami i files della DP2Q, grazie mille.
@Uly:
Per una foveon FF con attacco L venderei la M9
diciamo che spenderesti ca. dai 3000 ai 3600 euro, se valuto bene

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 12:32

sul Foveon FF (FFF) è già intervenuto Maltsev che di mestiere progetta microcircuiti e lui pensa che il limite dei Foveon sia strutturale e che l'elettronica c'entri solo in parte. Ammette ovviamente che un'elettronica più aggiornata potrebbe abbassare il read noise e questo si tradurrebbe in colori più decenti alzando gli ISO.


Premesso che non sto dicendo che con il Foveon non si possono ottenere colori bellissimi etc e che sto parlando semplicemente dal punto di vista tecnico/fisico, trovo curioso il fatto che un sistema pensato per offrire una colorimetria "perfetta" sia proprio quello che per sua natura intrinseca fa l'esatto opposto.

Il problema dei colori Foveon, della scarsa reazione di questi in bassa luce e delle problematiche relative a luci filtrate (che siano luci neon, tungsteno od altro) è insito nel sistema per via della mancanza di filtri fisici ai 3 colori fondamentali.

I filtri sono come porte: o sono aperte e ci passi o sono chiuse e non ci passi, il Foveon invece si prende tutto quello che arriva e lascia alla natura probabilistica della luce attraversare o meno i 3 strati RGB. Tutti i problemi del Foveon nascono da lì, rumore (prestazioni ad alti ISO) compreso. Da qua non si scappa.

Per questo penso che sì, si possono certamente migliorare certe prestazioni utilizzando elettronica più raffinata e processori più potenti e veloci e tutto quello che ci pare ma i problemi intrinseci rimarranno sempre.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me