| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 11:47
“ Il problema è che lo sovrarisolvono...MrGreen „ ok credevo il contrario , ma che se ne frega, chi lo guarda il moire a me anche i colori della piccola Foveon nin piacciono, li trovo sbiaditi |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 11:48
“ ma che se ne frega, chi lo guarda il moire „ Valerio |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 11:56

 sbiaditissimi. |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 12:58
ma che vivete con l'hard disc sotto il sedere , appena uno dice na cosa subito postate sper smentire |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 13:00
La chiamano cloud, grazie Adobe! |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 13:06
@Ulysseita: “ Ieri pensavo... Se il prox week end vado per boschi con A7 e lenti zoom Tamron cosa metto nell'ultimo slot zaino, M9 o dp2? „ Etna, Malabotta o Nebrodi? Va a finire che ci si incrocia |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 13:09
Ma magari, sono a 2200 km... credimi mi sarei GODUTO una salita sull'Etna ma non prima di una bella cipollina di quella seria... |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 13:14
@Valgrassi: “ il problema dei Foveon è sempre stata l'elettronica, troppo rumorosa rispetto ai Bayer (read noise). Impossibile che nella microcircuitazione non si siano fatti progressi negli ultimi anni. Scrive qui Maltsev che i microcircuiti li progetta, speriamo che ci dia una mano. „ Di passi da gigante in quel ramo ce ne sono stati a bizzeffe, ma l'idea che mi sono fatto io per quanto riguarda il Foveon (ma è solo una mia opinione sia chiaro) è che sia proprio la sua stessa struttura a non permettere di sfruttarli a dovere. Oramai siamo più o meno tutti abituati a pensare "eh ci penserà l'elettronica" oppure "eh lo facciamo funzionare con un aggiornamento SW" (fateci caso quante volte ci vengono in mente le due fraasi di cui sopra, applicate ai più svariati ambiti), la realtà è che se anche a volte "sembra" che SW ed elettronica possano piegare le leggi della fisica ciò non è ovviamente possibile. E questo come ho detto sopra mi sa che è il problema di Sigma col Foveon. Si può ricollegare anche questo discorso a chi dice "non capisco quale sia la difficoltà di upscalare un APSC a FF", ovviamente Sigma avrebbe potuto farlo anni fa ma avrebbe avuto senso? produrre un FF con gli stessi identici problemi che affliggono i formati più piccoli? Ovviamente no, ed ecco perchè stanno continuando a combattere per risolverli prima di sparare al "bersaglio" grosso con un FF che farebbe ovviamente molto scalpore. Ovviamente se ci riusciranno o meno è tutt da vedere, l'elettronica ha sicuramente fatto passi avanti negli ultimi anni e ciò sicuramente può dare una mano a Sigma ma c'è da vedere quanta mano a fronte dei problemi strutturali del Foveon. Credo che sia un discorso di costi (nel senso di sforzo progettuale)/benefici. |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 13:30
“ Si può ricollegare anche questo discorso a chi dice "non capisco quale sia la difficoltà di upscalare un APSC a FF" „ Credo, oltre a ciò che dici, ci sia anche un problema, per il formato FF, di mole enorme di dati e di gestione del calore. Per dire la SDQuattro che è un semplice APSC specialmente in estate può andare in protezione per la temperatura. |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 13:38
“ Otto, fammi capire, cosa intendi per spacciare nitidezza sottrattiva? Entra nel dettaglio e non fare proclami da politico dell'est PS mi tocca correggerti non solo sul francese ma anche su come si scrive Monochrom MrGreen „ Ma vai che hai capito benissimo, non fare il furbetto del quartierino!! Levare nitidezza allo sfondo significa esaltare il primo piano al pari di darla, appunto, solo su questo. Per la monochrome, mi piace di più scritta così, è come dice Uly più femmina… |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 13:48
In realtà il Moiré è il minore dei mali. Con un Foveon (ma anche con un Bayer FF 36 mpx senza AA, ce ne sono tanti) non si saprà mai quanto sia meno nitido per colpa del folding, proprio perché si parte da un microcontrasto NATURALE irrangiungibile da un Bayer. Ragazzi, giù dalle brande, ormai siamo assuefatti alla resa Bayer! |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 13:49
Mi viene naturale pensare che siccome la sigma SD Quattro H è una fotocamera con sensore Foveon-4 ed è APS-H (1.3x) e che ormai è un progetto commercializzato ben 6 anni fa, i problemi di progettazione riscontrati da Sigma non siano solo inerenti alla grandezza del sensore, ma più ad un progetto più evoluto e quindi di più difficile realizzazione di un nuova architettura Foveon. |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 14:07
@Canti: “ Credo, oltre a ciò che dici, ci sia anche un problema, per il formato FF, di mole enorme di dati e di gestione del calore. Per dire la SDQuattro che è un semplice APSC specialmente in estate può andare in protezione per la temperatura. „ per quanto riguarda le alte temperature non ero a conoscenza del fenomeno sinceramente, andrò a cercare qualche info in merito perchè lo trovo curioso. Ma se così è, credo che sia ad imputare all'elettronica più che ad altro. Per quanto riguarda la mole di dati da maneggiare non so, al giorno d'oggi non credo che sia più un problema a patto di spendere dei soldi per mettere hardware adeguato, ram in quantità adeguata eccetera. Certo costano, poi "post" covid peggio ancora. Basti vedere cosa hanno infilato dentro ad una Zeiss ZX1 |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 15:04
Qualcuno ricorda i pieghevoli con cui Sigma commercializzava il Foveon alla sua introduzione decenni or sono? Uno degli argomenti sbandierati era l'inutilità dei filtro antialias, il testo accompagnava la foto di una modella che indossava un tessuto madras, si diceva che al contrario dei sensori Bayer con Foveon si potevano fotografare tessuti con tutta la definizione inimmaginabile da un bayer e senza antialias e senza problemi di moire alcuno. La cosa a livello teorico a me sembrava incomprensibile e strana. Ho lavorato nel campo della serigrafia ed i problemi di moire quando si incontrano due strutture geometriche come un retino su un tessuto sono all'ordine del giorno. Un sensore, anche se non bayer, è pur sempre una struttura geometrica. È curioso vedere a distanza di quasi vent'anni come in realtà i problemi ci siano, eccome, le immagini tratte da DPreview con il confronto con la fuji 100 sembrano eloquenti. Pare dunque che quella vantata matericità fosse nella realtà alias sotto mentite spoglie, si scambia un difetto per un pregio, questo è più facile quando ci si innamora di qualcosa solo perché è diverso. È capitato anche a me, innamorarsi di una tecnologia solo perché diversa comporta il rischio di prendere delle cantonate, pensare ai vantaggi teorici e sottacersi le reali controindicazioni ed i problemi, mi è capitato ed ho pagato in prima persona l'errore, così io non vado per forum a fare battutine un po' supponenti dopo avere "preso la vacca per le palle" come si usa dire con espressione un po' volgare ma che rende l'idea. Il diverso per il diverso non serve a nulla se non dà vantaggi. È la stessa cosa che capita ascoltando tutti i difetti di una puntina nel solco di un vinile e li si scambia per pregi a tutti i costi solo perché provengono da un modo di ascoltare diverso e desueto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |