user226917 | inviato il 15 Febbraio 2022 ore 12:27
“ Che poi parliamoci chiaro 120 scatti al secondo, se non è che sei l'operatore strapagato delle Olimpiadi, non è che siano la necessità assoluta. „ Mah, sui post della Z9 guai a contestare l'inutilità dei 120fps (in JPG PERALTRO... su una macchina da 6000€), qua invece ... |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 12:30
“ E la tropicalizzazione è la stessa? Non credo proprio.... Il sensore non è stacked etc etc etc ..... „ mi chiedo come facciano quelli con sony ff e i supertele ad andare in giro x il mondo con neve pioggia ecc senza distruggere l'attrezzatura, forse la tropicalizzazione è buona anche su quelle, o solo olympus ha il monopolio? |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 12:32
“ chi chiedo come facciano quelli con soy ff e i supertele ad andare in giro x il mondo con neve pioggia ecc senza distruggere l'attrezzatura, forse la tropicalizzazione è buona anche su quelle? „ Tutto è buono e funzionale, se si conoscono i limiti della propria attrezzatura. Ma sempre questione di compromessi è “ o solo olympus ha il monopolio? „ Si parlava di A7III, in Sony esistono pure la A9 e la A1, che sicuramente hanno una tropicalizzazione TOP Confrontare la A7III con questa nuova Olympus, significa avere le idee poco chiare |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 12:32
@Masto “ Dove hai trovato i raw Campos? „ Qui ce ne sono alcuni. |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 12:34
NerdMike, 10 anni fa(o più, ora non ricordo) la 30d era un apsc top di gamma. ti venivano i promotori canon in studio a convincerti che era la fotocamera migliore... c'era un duopolio all'epoca e la scelta era obbligata, o canon o nikon. non scelsi olympus perchè le olympus dell'epoca non erano adatte al lavoro. non siamo stupidi... una digitale serviva per forza e all'epoca non c'era scelta, l'alternativa era continuare con la pellicola mentre i laboratori chiudevano e ti abbandonavano... anche il mercato di ottiche che faceva preferire canon a nikon. la verità è che bastava il freddo per bloccare le batterie canon... e succedeva uguale con nikon... la 1d per fare i matrimoni non aveva senso... il fatto è che la canon mi ha abbandonato diverse volte e l'olympus MAI! rimpiango solo di non essermi fidato del 4/3... sarei andato sicuramente meglio. anche lì i prezzi non erano pochi e quel mercato era molto volubile, in un mese ti trovavi con una fotocamera obsoleta e che non valeva più niente, e ad ogni uscita si scoprivano cose nuove. oggi è facile parlare... parlate tanto di sensori... sono 10 anni che non vedo novità...oggi si sceglie in base ai parametri con cui si sceglieva nell'era della pellicola. in primis il parco ottiche.. dopo la qualità del corpo. per il tipo di fotografia che faccio io, si traduce tutto in una sola parola OLYMPUS. |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 12:37
“ Si parlava di A7III, in Sony esistono pure la A9 e la A1, che sicuramente hanno una tropicalizzazione TOP „ eh ma li si viaggia su altri prezzi, a proposito di equivalenze |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 12:37
@Mirko: probabilmente non ci vanno Scherzi a parte: vero che con meno mi porto a casa una FF, ma poi voglio vederti metterci davanti un 600 f/4 (14.000€ e un carrello tenda per portartelo dietro). Qua almeno ci attacco un 300 f/4 e qualcosa ottengo. Non è la stessa identica cosa, me ne rendo conto, ma quanti qua dentro avrebbero veramente bisogno di una Z9 + 600 f/4? Per fotografarci le cince al capanno? Vabbè... Sull'effettiva utilità e senso della definizione "pro" potremmo riempire pagine e pagine sui forum, e non ne caveremmo un ragno dal buco. Servono certe caratteristiche? Se ne senti la mancanza: si. Sennò puoi tranquillamente guardare ad altro. Anch'io mi sono chiesto se avesse senso una Z9, soprattutto quando, guardando le foto, ho compreso che avrebbero benissimo esser scattate con macchine assai meno performanti. Per ora non ho ancora visto UNA foto che mi dicesse: questa la fai SOLO con la Z9 e non con, che so, una Z5. Significa che Nikon dovrebbe fare a meno di produrla? No... significa solo che probabilmente è moooolto di nicchia, così di nicchia che per ora non ho visto niente di esclusivo, da lei prodotto. Con la om-1 è la stessa identica cosa: ti servono e/o sai sfruttare le caratteristiche che offre? Bene: la macchina sta lì. Altrimenti compra altro, che tutto sto ben di dio evidentemente non lo useresti... a che "pro" quindi spenderci dei soldi? |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 12:37
“ mi chiedo come facciano quelli con sony ff e i supertele ad andare in giro x il mondo con neve pioggia ecc senza distruggere l'attrezzatura „ Probabilmente non ci vanno con una A7III CHIUSO OT, ma ripeto, secondo me non ha senso confrontare questa fotocamera con una A7III o una Z6II, questo era il succo del mio pensiero. |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 12:38
@Ubrigantu "il fatto è che la canon mi ha abbandonato diverse volte e l'olympus MAI! " Eh lo so ma il mondo è grande e un esperienza non fa statistica, c'è chi usa ancora la 30D ed è perfettamente funzionante oggi, quindi.. Ripeto, come tu stesso dicevi " ti venivano i promotori canon in studio a convincerti che era la fotocamera migliore".. sta al compratore discernere sulla validità di un prodotto, il periodo storico poneva delle alternative limitate. Se è stata scelta la 30D per pressioni o perché nel budget c'è poco da fare però.. Non "aveva senso" la 1D per fare matrimoni ma oggettivamente da più di un decennio se ne vedono di fotografi Canon e Nikon con le grosse ammiraglie tra le mani, un senso allora c'è guardando in modo più ampio, che poi possa essere scomoda è un altro paio di maniche. Il m43 come lo conosciamo oggi è partito tardi per certi versi, Canon era un riferimento ma i prodotti chiaramente targettizzati per i loro utilizzi, poi ognuno può usare quello che vuole in ogni contesto conoscendomi certi limiti intrinsechi. Detto questo anche una 1Dx potrebbe saltare, ma si guardano le probabilità sul totale con l'idea di prendere un mezzo con certe qualità a prescindere. Em5 Mark 1 che tropicalizzata già alla base da qualche garanzia in più di una 30D che non lo è. Apsc top di gamma anche se in casa Canon non c'era questo concetto, perché il top di gamma era solo il Full Frame (o serie 1D Aps H parallela). EDIT: è finito il thread, aggiungo qui le risposte all'ultimo post. “ quindi non è in discussione se io ho scelto male la fotocamera,(ero obbligato) è in discussione il fatto che due fotocamere della medesima categoria commerciale, una si spegneva col freddo, l'altra no. „ Stiamo confrontando prodotti di periodi storici totalmente diversi, una è tropicalizzata e l'altra no. (6 anni di differenza? qualche cosa può migliorare) “ a scelta della canon fu una scelta ECONOMICA, non perchè non fossi capace di scegliere le fotocamere.era la fotocamera che all'epoca tutti usavano per i matrimoni, per andare sul sicuro e continuare a lavorare per essere competitivi. „ A scanso di equivoci avevo scritto che poteva essere anche una scelta dettata dal budget (evidenziato sopra) e non solo una questione dettata dalla pressione commerciale.. capisco la questione, ma il mercato aveva dei prodotti con target "professionale" a prezzi ovviamente più elevati, poi si può usare tutto quello che vogliamo. Una ammiraglia aveva costi più alti però avrebbe dato la possibilità di usarla ancora dopo anni e senza dover cambiare fotocamera, garanzia di affidabilità maggiore sulla carta (data anche da differenti materiali.. e costi), ci sono tante variabili. Ne vedo oggi di professionisti che per contenere i costi usano attrezzatura in molti ambiti "di fortuna".. però c'è da mettere in conto del rischio quando si usa un prodotto in modo intensivo quando quella magari non è la sua vocazione (30D e 1DS non erano paragonabili lontanamente), c'è chi è fortunato spendendo poco (con una unità eterna) e chi no in alcuni casi. C'è anche chi può dire il contrario.. Ossia ha usato Canon economiche senza problemi e poi una Olympus top di gamma lo ha lasciato a piedi. |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 12:39
con certe ottiche, come un 600 equivalente, ovvio il micro stravince, ma allora ha ragione chi consiglia un bridge se servono 600mm e oltre. Ma quando si accorciano le focali (diciamo fino a 200mm) il vantaggio del micro inizia a vacillare, se poi si parla di zoom molto corti o di soli fissi tipo i 20 i 35 i 50m allora il FF diventa il più conveniente e versatile |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 12:42
Se avessi usato le Sony come le Olympus le avrei distrutte! Infatti sempre sacchetti protettivi che però impacciano e fanno danni pure loro! Altra cosa che i non PRO non capiscono: Un anno di polvere e sabbia e mai un puntino sul sensore… con Sony ero sempre a pulire e clonare ma a volte non si ha tempo |
user226917 | inviato il 15 Febbraio 2022 ore 12:44
www.geh-photo.org/post/die-om-1-im-praxistest Qualche esempio ad alti ISO (ok, a dimensioni web) “ Un anno di polvere e sabbia e mai un puntino sul sensore… con Sony ero sempre a pulire e clonare ma a volte non si ha tempo „ Perfettamente d'accordo, non voglio sapere cosa ha pensato il negoziante che ha ritirato la mia A9 (peraltro con pochissimi cambi lente, era sempre montato il 200-600...) |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 12:45
azz, ma davvero dite?? |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 12:46
Assolutamente si! |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 12:47
Nel video di presentazione Trevisani dice che i due stop in più di qualità si hanno con lo scatto hires, le migliorie a risoluzione standard non vengono quantificate. Aperti una ventina di raw come camera raw e quel che si nota è una forte dimunizione della granella presente nei tratti uniformi tipo cielo a iso base (200) e un leggero miglioamento ad alti iso (forse mezzo stop) i colori mi piacciono. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |