RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Due chiacchere sull'auto elettrica.


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Due chiacchere sull'auto elettrica.





avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 18:57

Bravo venditore.

Bisogni indotti.
Necessità farlocche.
Status symbol ridicoli.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 22:28

"Mi piacerebbe davvero avere qualche spunto di riflessione sull'argomento."

Le auto elettriche sono solo un bufala.

Bruciando, il gasolio produce 10,7 kWh di energia al litro, mentre un litro di benzina produce 8,9 kWh di energia.

I motori elettrici hanno rendimenti maggiori dei motori endotermici, ma l'elettronica di controllo del motore elettrico per autotrazione si puppa molta più energia di quella dell'elettronica di controllo del motore endotermico, e la ricarica delle batterie se ne rimangia un altro ulteriore 20%: essendo ottimisti, per l'elettrico diciamo 1,5 volte il rendimento rispetto all'endotermico.

Se uno fa il conto di quanto gasolio e benzina consumiamo in un anno per l'autotrazione, persone e merci, ne calcoliamo il 75%, per il miglior rendimento del sistema elettrico, e lo convertiamo in Kwh considerando l'equivalenza in Kwh per il gasolio e la benzina, uno verifica immediatamente, con un solo colpo d'occhio, due fatti fondamentali, che ci dimostrano conclamatamente che l'elettrico è solo una bufala, sulla quale qualcuno fa dei soldi:

1) Non abbiamo le centrali
per produrre tutta quell'energia, e nemmeno l'Europa ce le ha, e nemmeno da lontanissimo, non da lontano, non la possiamo produrre e non la potremo produrre in un futuro vicino, ci vorranno tanti miliardi di euro e molti decenni per fare altre centrali.

2) Non abbiamo una rete di distribuzione
in grado di diatribuire tutta quell'energia, ne siamo lontanissimi, nemmeno pensarci, andrebbe rifatta ex novo tutta la rete di distribuzione dell'energia, tutta, ed anche per questo ci vorranno tanti, veramente tanti miliardi di euro e molti decenni.

L'autotrazione elettrica è solo l'acchiappacitrulli del momento, nulla più, e le Case ci acchiappano le menti, senza usare parole forti, più "semplici".

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 22:50

Sempre bello ricevere giudizi così a gratis.

Non chiediamo nulla, cerchiamo di fare la nostra parte per un futuro più sostenibile e ci prendiamo pure degli im-becilli.

Quelli che hanno capito tutto invece trovano una scusa per poter tirarsi fuori e continuare a fare quello che facevano dando la colpa ai potenti.

Triste

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 23:42

No Peda, nessuno da giudizi gratis, nessuno da la colpa ai potenti e nessuno si tira fuori, se ci fosse un'alternativa logica e percorribile, ma se si conoscesse l'automotive e l'energia in generale si vedrebbe come i numeri non mentono mai.

Primo, essere green NON vuol dire SOLO elettricità, perchè vi sono bio-diesel, idrogeno, benzine sintetiche, bio-gas, ecc. ecc. che sono tutti praticamente ad emissioni zero... ben più puliti dell'elettrico attuale, che per farlo occorre sempre il fossile con ulteriori passaggi/dispersioni nella produzione.
Ma politicamente hanno deciso solo per l'elettrico, (perchè fa leva sull'ignoranza della gente), mentre notizia di oggi, le case automobilistiche con le confindustrie dei vari governi avanzeranno le loro proposte di green, che ne sanno giusto un "filo" più dei politicanti. CoolMrGreen

No Alessandro, perchè le "case" sono le prime a non credere nell'elettrico, così come gli viene imposto dai governi, per farsi belli con gli elettori!!! Cool

Dato che i conti dicono che fino a quando non ci sarà la fusione nucleare (giusto oggi sono riusciti a produrre per 5 secondi energia, dal 1960 che la studiano...), controllata da campi magnetici, possiamo metterlo via il nucleare come lo conosciamo fino ad oggi.

www.rainews.it/articoli/2022/02/la-fusione-nucleare-pi-vicina-record-p

Riporto dal mio primo intervento....
Non esiste ad oggi, con le tecnologie conosciute, una produzione nucleare per fissione "in attivo" se si considera tutto il ciclo.
Ricordo poi l'italica demenza, quando scelse il nucleare, di partire già all'epoca con una tecnologia obsoleta in dismissione altrove (derivante da Super Phenix che non a caso ci hanno costruito a ridosso dei confini italo-svizzeri... MrGreen) che più che una centrale era un disastro ad orologeria senza una data certa di quando sarebbe successo ma che sarebbe sicuramente accaduto.
Non a caso fu prima dichiarata sperimentale e poi dismessa nel 96 e poi chiusa nel 97.
Nel 2012 venne abbandonato anche il progetto della sua evoluzione.

La Germania quest'anno dismetterà anche lei tutto il nucleare rimasto.

Finchè le nuove tecnologie a fusione contenute da nucleo magnetico, ecc. ecc. (si parla di decenni ancora), non saranno attuabili, il nucleare fin'ora è costato infinitamente di più di quello che ha prodotto, sia economicamente che in vite umane, con ingenti danni ambientali irreparabili, rispetto i combustibili fossili.

Secondo, per costruire il powertrain di un'auto a gasolio (che può essere pulitissimo!) impiega 10 persone a vettura, ne impiega 4 per il benzina ed 1 per l'elettrico, a parità di vettura/caratteristiche/segmento, ora tutto bello e quei poveri 9 disoccupati, chi li mantiene?
Noi ovviamente con le politiche (giuste ci mancherebbe) di aiuti e sostegni, forse ti è sfuggita questa, data dalla transizione "troppo veloce".

www.agi.it/economia/news/2022-01-27/automobili-bosch-700-esuberi-a-bar

Il problema è che la gente pensa che auto elettrica, significhi meno emissioni, nulla di più falso nel computo globale, dell'energia, tutto qua. ;-)
Oltre a non essere sostenibile/fattibile con la tecnologia attuale, coprire il fabbisogno elettrico, rimane quindi solo un giochino per ricchi figli dei fiori, che non necessita di tali mezzi per vivere e lavorare. Cool

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 23:59

In primis grazie degli spunti, tutti.
@signornessuno quando dici che il nucleare nel suo ciclo non è mai in attivo...
Stai sostenendo che il bilancio energia utilizzata per produrre energia è sfavorevole?
Cioe utilizzo 1 per avere meno di uno e mi ritrovo con le scorie?

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 0:49

1) Non abbiamo le centrali per produrre tutta quell'energia, e nemmeno l'Europa ce le ha, e nemmeno da lontanissimo, non da lontano, non la possiamo produrre e non la potremo produrre in un futuro vicino, ci vorranno tanti miliardi di euro e molti decenni per fare altre centrali.

2) Non abbiamo una rete di distribuzione in grado di diatribuire tutta quell'energia, ne siamo lontanissimi, nemmeno pensarci, andrebbe rifatta ex novo tutta la rete di distribuzione dell'energia, tutta, ed anche per questo ci vorranno tanti, veramente tanti miliardi di euro e molti decenni.


Da "esterno", ho sempre avuto l'impressione che alla mobilità elettrica, se non per specifici settori e specifici contesti, non abbia mai realmente creduto nessuno.
Non considero gonzi quelli che si muovono in elettrico o quelli che ci credono, tutt'altro, anzi sono convinto che per molti di loro ci sia davvero la volontà di limitare il proprio impatto energetico, ma in molti di loro vedo una certa ingenuità...

Non entro nel merito del discorso sul meglio o peggio in termini energetici perchè penso che servano background e conoscenze che in pochi hanno, mi limito a pensare alla fattibilità di una conversione reale da endotermico a elettrico, e in questo senso non credo assolutamente che nell'arco di 10-15 anni si possa anche solo lontanamente pensare a qualcosa del genere.
E' una cosa completamente priva di senso, irrealizzabile, e sono certo che nell'arco di qualche anno i governi torneranno sui loro passi, non possono fare altrimenti (e di rimando, i produttori, che però intanto hanno preso la palla al balzo e pensano, giustamente, agli utili). Sorriso

Ne sono convinto a tal punto che la mia prossima auto sarà molto probabilmente un diesel. La sceglierò tra la rosa dei produttori che ancora commercializzano motori di questo tipo.
Credo che sarebbe stato più sensato essere da subito più realisti, cercando di introdurre l'elettrico nei contesti dove questo sia veramente fruibile e conveniente, senza demonizzare a spada tratta tutto il resto.
Cosa, quest'ultima, che creerà non poche difficoltà negli anni a venire a tutti coloro (e sono tanti) che purtroppo con l'automobile "ci vivono", ovvero tutti quelli che non lavorano sotto casa o non hanno la scuola dei figli a 20 metri dal portone...

Insomma è l'ennesima dimostrazione che chi governa e prende decisioni vive in un universo parallelo, completamente disconnesso dalla realtà. Triste
Se l'elettrico è la soluzione, e non l'ennesima fregatura (non entro nel merito), tu decisore DEVI fornire prospettive realistiche, DEVI affrontare un serio piano di conversione che pesi il meno possibile sulle tasche del cittadino, DEVI valutare se e in quanto tempo sarà possibile offrire una rete seria di infrastrutture...
In altre parole, devi renderlo possibile, e devi farlo in modo credibile.

Invece l'impressione è che chi lancia il sasso poi nasconda la mano, come sempre.
Due colonnine al supermercato, "incentivi" che fondamentalmente servono solo ad arricchire le case automobilistiche in crisi, annunci terroristici volti a spingere a comprare auto nuove, poi sono c4zzi tuoi, come sempre. Il loro compito si è concluso.
E intanto, la solita sana demonizzazione del cittadino brutto e cattivo, che con queste premesse si trova in un cul de sac: i produttori non ti offrono più auto diesel e benzina e allo stesso tempo non ti viene offerta una seconda via percorribile. ;-) alla grandissima proprio



user198779
avatar
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 5:34

Mi sono letto 53 post di fila senza intervenire perché ho avuto altro da fare ,
aspettando il momento per leggerli in pace senza distrazioni di sorta.
Vedo mi pare di capire che si è tutti d'accordo che c'è un problema e bisogna fare qualcosa,
ma siamo ancora in tempo?
Per fare si fa tutto come è stato dimostrato in passato, parlo di infrastrutture per le rivoluzioni da quella industriale, petrolifera o dell'automotive.
Però "secondo" me sarà molto più difficile che in passato se non impossibile ,
come ho già detto non ci sono più spazio e risorse per 8 miliardi di persone anche se si vivesse come le tribù aborigene dell'Australia.
Il nostro livello di sviluppo ha permesso di migliorare per un certo periodo la vita di circa un miliardo di persone con tutto quello che ne consegue ,
come si dice " non esistono pasti gratis "
Una precisazione anche 10.000 fa la prospettiva di vita sarebbe stata la stessa di oggi chi non aveva malattie o non viveva in condizioni di estremo sfruttamento viveva esattamente come chi oggi vive i Europa.


avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 8:05

Concordo con chi evidenzia l'immane lavoro di creare infrastrutture per tutte ste automobiline (Produzione e trasporto energia elettrice ...) . E' folle anche solo pensarlo cosi come è folle pensare di inquinaer cosi tanto per aver la speranza di inquinare meno con le elettriche rispetto alle attuali . Cioè per un decennio inquineremo esageratamente più di adesso per poter costruire nuove infrastrutture che serviranno alle elettriche . Auto le quali inquineranno ugualmente ma delocalizzato rispetto al centro città .
Follia .

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 8:32

"...per costruire il powertrain di un'auto a gasolio (che può essere pulitissimo!) impiega 10 persone a vettura, ne impiega 4 per il benzina ed 1 per l'elettrico, a parità di vettura/caratteristiche/segmento, ora tutto bello e quei poveri 9 disoccupati, chi li mantiene?"

Vanno a fare batterie ed a smaltire batterie.

Il problema non è quello.

Il problema è che tutta l'energia elettrica necessaria per convertire i trasporti dal petrolio all'elettrico non ce l'abbiamo, ed anche avendocela, non la possiamo distribuire, semplicemente perché sono necessari investimenti immensi e decenni di tempo.

Mancando le basi, l'energia e la sua distribuzione, tutte le altre considerazioni sul trasporto elettrico, sono solo delle bellissime pippe al cervello, è parlare del niente.

Nell'intermezzo tra oggi ed una fusione nucleare operativa, bisogna cominciare a rifare la rete di distribuzione elettrica, e ridurre i trasporti singoli, l'uso delle auto, migliorando i trasporti pubblici, incentivando concretamente il car pooling, etc, migliorare le ferrovie per il trasporto merci, etc.

Questo richiede un controllo ma soprattutto un coordinamento centralizzato delle attività governative su diversi ministeri, ossia organizzazione e gioco di squadra a livello governativo ed operazioni di manutenzione preventiva fatte e fatte bene.

Su quello, noi, in Italia, conclamatamente, siamo dei bellissimi micci, micci ben cicciuti (.............!), coi dentoni, le orecchie lunghe un metro ed il raglio forte: e che siamo degli emeriti micci basta ricordare il ponte Morandi, terremoti vari, la strage della funivia o del Rigopiano, la stupida e costosissima barzelletta del Mose, etc, la lista è lunga.

Detta in altre parole, qui da noi l'elettrico è molto, molto remoto nel futuro, tanti decenni.

Per ora, ci acchiappano qualche ingenuo illuso.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 9:27

Giordano e Bruno
come ho già detto non ci sono più spazio e risorse per 8 miliardi di persone anche se si vivesse come le tribù aborigene dell'Australia.

Hai detto solo parole. Non è che non mi piaccia fidarmi delle persone, ma se argomenti un po' sarebbe meglio.
Senza alcuna intenzione di urtare la suscettibilità tua o degli altri che hanno la soluzione definitiva (che consiste nello sterminare metà della popolazione mondiale), sarebbe il momento di supportare con degli argomenti più consistenti del proprio parere il perché "non ci sono più spazi e risorse per 8 miliardi di persone".
Sono decenni che si dice sempre la stessa cosa eppure la popolazione aumenta sempre e il collasso non è avvenuto.
In tanti stiamo attendendo la dimostrazione.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 9:28

Yellowstone77
Cioè per un decennio inquineremo esageratamente più di adesso per poter costruire nuove infrastrutture che serviranno alle elettriche . Auto le quali inquineranno ugualmente ma delocalizzato rispetto al centro città .
Follia .

Come si fa a mettere una cornice ad un commento, qui nel forum?

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 9:30

FERMATE IL MONDO!

Io voglio scendere.


MrGreen




avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 9:32

se solo scienziati/tecnici/politici leggessero i forum, saremmo tutti ricchi, felici e scorreggeremmo ossigeno

user198779
avatar
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 9:55

Luinge , non so che dire basta leggere e guardarsi un po intorno le cose mi paiono evidenti se poi uno non vuole vedere è un altro discorso.
Il discorso io sto bene stanno bene tutti mi pare un po miope la storia mi pare che non insegni nulla.
È inutile voltarsi dall'altra parte quando tutto intorno sta andando a scatafascio prima o poi tocca anche a chi si sente fuori dal problema.
Tutti gli indicatori economici , culturali, ecologici ,il mondo della ricerca tutto sta lanciando allarmi qualcosa vorrà pure dire.
In quanto ad argomentare non basterebbe tutto il forum di Juza, se si interviene su certe tematiche un po di cultura sull'argomento bisogna averla se no ci si fraintende.
Io sono mi iscritto qui a Juza per imparare anche se faccio foto da più di quaranta anni non sono in grado di insegnare o informare quasi tutti ne sanno più di me.
Qui mi sono permesso di dire la mia opinione perché oltre che toccarmi moralmente, ho un esperienza lavorativa di oltre 40 ( ricerca) anni su queste tematiche non intervengo per creare zizzania ma perché penso di contribuire a creare una discussione costruttiva.


user198779
avatar
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 9:57

Non è normale quando si vede o si ascolta una cattiva notizia ci volti dall'altra parte così il problema non esiste.
La luna esiste ( penso MrGreen) anche se non la si guarda.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me