| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 12:24
@Ubrigantu “ è appena stato pubblicato su THE LANCET uno studio scientifico di una nota università americana, che sancisce in maniera scientifica e incontestabile che LE EQUIVALENZE FANNO MALE ALLA SALUTE. voler rapportare tutto a un qualcos'altro e vederci per forza un parallelo non fa diventare le foto più belle. non lo dico io, lo dice la scienzah! „ No, ma ti aiuta a scegliere correttamente il sistema più adatto, a non cadere nelle trappole del marketing e pure ad anticipare i possibili risultati con un corredo piuttosto che con un altro. Se usata bene non fa male alla salute. Gli acquisti compulsivi, i fanboysmi di molti e molto altro di tossico fanno male alla salute, quelli sì. Non capisco perchè spesso venga vista come una cosa "sbagliata", l'equivalenza è alla base di tutto e soprattutto tra formati di varia grandezza, poi le foto belle sono date da altro, ovvio. |
user226917 | inviato il 08 Febbraio 2022 ore 12:25
Anche una macchina WOW fa male alla salute. Del portafoglio |
| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 12:41
Le equivalenze sono degli algoritmi messi a punto da matematici con l'unico obiettivo di semplificare la vita ai poveri fotografi che altrimenti non sarebbero riusciti a districarsi nella babele dei formati. Punto! Oggi invece molti "fotografi" spesso le usano a sproposito per cercare di dimostrare la supremazia di un formato rispetto ad altri soprattutto attribuendo alla PDC e allo sfocato un valore artistico, che nulla ha da spartire con la matematica, eccessivamente soggettivo. |
| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 12:47
“ Quale sono le condizioni e le modalità in cui lo esegue? „ E' come fare un normale scatto. Ho usato anche la dxo one che ha un sensore da 1" e fa multiraw da 4 scatti. Puoi fare tranquillamente foto a cose in movimento. Non serve il cavalletto, ne particolari attenzioni. |
| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 12:50
Questi sono due esempi con la dxo presi nelle gallerie

 |
| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 13:11
Nik, come fai a dire che queste foto (tra l'altro veramente orribili per qualità del file) sono state ottenute tramite multiscatto? Tra l'altro nessuna delle due è perfettamente nitida, quindi quale che sia la tecnica usata il risultato mi pare veramente scadente, veramente stile smartphone. P.S.: la seconda è chiaramente "post-prodotta" in modo atroce, la DXO One non ha tutta la colpa . |
| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 13:16
Non era per far vedere il risultato, ma per dimostrare che il multiframe non ha problemi su immagini con soggetti in movimento. Praticamente tutte le foto messe nella galleria relativa alla dxo sono "esperimenti", per vedere come andava sta cosa del multiraw. la galleria è questa www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=dxo_one#fotoesempio |
| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 13:22
@Aetoss Prezzo di poco al di sopra dei 2000$.. e da quanto si capisce non è la flagship ma un modello stile E-m1 3. Partiamo bene! Considerando che già per molti a 1600€ la e-m1 3 già è molto cara, e da alcuni presa solo perchè c'era un'ottica 1.2 inclusa da tenere o rivendere. PS Dal video sembra che si faccia ancora leva sul fattore tropicalizzazione e utilizzo in situazioni difficili, ma non c'è nulla di Wow e di nuovo rispetto a prima. Devo mostrare le cose "Wow", non quelli che già sono i punti di forza da anni. |
| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 13:24
@Nerdmike: il prezzo non è ufficiale, è il classico rumor. La nuova macchina E' la top di gamma perché secondo me non ci sarà mai una E-M1 X Mark II che è stato un flop di vendite. |
| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 13:28
Bene, dopo le numerosissime riflessioni fatte, appuntamento tra una settimana dopo l'annuncio. Non seguirò altri rumors per non guastarmi delle interessanti magari sorprese dell'ultimo minuto, ormai è noioso vedere i lanci di prodotti avendo pure tra le mani la scaletta di quello che diranno. |
| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 13:37
Quello che fa la Sigma FP-L che unisce 16 scatti secondo me è una cosa fantastica. Considero anche quella computazionale e per paesaggi credo sia una manna |
| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 13:50
“ No, ma ti aiuta a scegliere correttamente il sistema più adatto, a non cadere nelle trappole del marketing e pure ad anticipare i possibili risultati con un corredo piuttosto che con un altro. „ @NerdMike a me pare il contrario, penso che il rischio di farsi fregare dal marketing lo corrano di più quelli che passano il tempo ad analizzare le schede tecniche che quelli come me che predicano di concentrarsi sulle fotografie. e con questo non dico che sia sbagliato guardare alle schede tecniche. è una tipologia di fotoamatori che è sempre esistita, ricordo gli stessi discorsi sulle reflex medio formato che avevano 3 (TRE) funzioni in croce e niente altro. e le pippe si facevano sul trattamento dei materiali e i processi industriali per ottenerli. ma dove sbagli (è per me evidente) è considerare "fessi" o "non esistenti" quelli a cui queste cose non interessano. |
| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 13:56
Speriamo non sia l'annuncio dell'annuncio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |