RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Bianco e nero III - stavolta lab!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Bianco e nero III - stavolta lab!





user28666
avatar
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 10:59

Filo63 credo che tu abbia perfettamente ragione!!
Io tuttavia sono per la flessibilità ed il sensore a colori è oggettivamente un mezzo molto duttile.
La sfida la puoi ottenere anche con un sensore a colori. Domenica sono uscito con fotocamera, 1 sola ottica ed ho usato 1 sola ricetta in B&N.
Poi però se mai ne avrò voglia e tempo, in postproduzione smanettò con i SW come fa GianCarlo se quella ricetta in fase di scatto non mi è piaciuta. Userò sicuramente il plugin Silver Efex perché mi è comodo e per chi non ha molto tempo per fare PP è un ottimo strumento. Oltretutto si ottime una base di partenza come quella trovata da Gian Carlo.
Poco sbattimento e tanta resa e credo si possa essere anche molto creativi.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 11:00

Filo63, temo che sia esattamente il contrario
Gian Carlo, ovviamente sono punti di vista.

Io mi riferivo agli obiettivi creativi che ci si pone in uno scatto in bianconero e non alla fisica della fotografia.


avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 11:13

Apro parentesi.
Comunque Paco io ti invidio molto, nel senso buono del termine, sappilo! Mi piacerebbe alzarmi al mattino, vedere la mia vetrinetta con le macchine fotografiche e fare ambarabàciccicoccò per decidere se uscire con la MM, il foveon o la GFX.
Penso che sia un po' come Ronaldo quando deve andare a farsi un giro in macchina e deve decidere con cosa uscire dal suo garage.
Poi delle chiacchiere sui vari forum mi farei due risate davanti al camino con un calice di vino giusto. Alla faccia di tutte le volpi che non arrivano all'uva.
Chiudo parentesi. Cool

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 11:16

Ai tempi dell'analogico per fotografare in bianconero ci si sforzava di immaginare lo scatto perché la visione era a colori. Nel buio della camera oscura si sperimentava per spingere la propria creatività oltre alla standardizzazione dei processi chimici corretti.

Con il digitale si è replicata la stessa metodologia attraverso la post produzione con i software.

Con l'affinarsi della tecnologia sono state introdotte altre facilitazioni quali la visione in bianconero e la simulazione di filtri colore che permettono di previsualizzare al meglio il proprio intento “creativo”

Nulla di tutto questo è veramente giusto o sbagliato e in fondo qualsiasi “belinata” spariamo è comunque una visione parziale e soggettiva della verità.

Non esiste nulla di sbagliato nel trasformare in bianconero una foto che all'origine abbiamo pensato a colori come non c'è nulla di sbagliato nel cercare uno strumento che mi “obbliga” e mi aiuta a immaginare il mondo in bianconero. La cosa importante è il risultato.


avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 11:19

Riassumendo:

Queste 3 discussioni volevano solamente sviscerare le varie possibilità che ci offre il mercato (leggi diversi software) per convertire un file a colori (possibilmente RAW) in bianco e nero.

Abbiamo anche capito che ogni produttore, salvo poche eccezioni interpreta la conversione della scala colori a suo modo, comunque onestamente nessuno è scarso e ciascuno ha le sue peculiarità.

Abbiamo comunque la possibilità di livellare le partenze di ciascun software applicando le impostazioni di equalizzazione banalmente con un preset.

Abbiamo poi confrontato il metodo RGB con il LAB, la mia impressione è che col secondo si ottengano più efficacemente risultati con grandi contrasti senza perdere toni di grigio e con meno artefatti, nulla di straordinario comunque.

Per quanto mi riguarda mi sono chiarito alcuni concetti fondamentali (primo fra tutti quello che la saturazione dei singoli colori non influisce una beata mazza sulla resa del BN, conta solo la luminosità e luminanza)

Ricadere nella diatriba monochrom-RGB francamente non mi pare il caso, tra l'altro non c'entra una beata mazza con queste 3 belle discussioni ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 11:24

Grazie per il riassunto. Per chi utilizza Lightroom, non vuole utilizzare photoshop, e ama contrasti forti e bianchi accesi quale metodo/software consigliate?

Grazie

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 11:31

Con LR il LAB non lo usi e purtroppo con PS è un po' comlicato da ottenere

Secondo me potresti banalmente convertire in BN ed agire
- sui singoli colori della scala
- sulle curve, comprimendole
- o più semplicemente sui cursori contrasto, chiarezza e rimozione foschia.

Potresti anche crearti un preset partendo dalla scala colori, creando una scala di grigi molto pronunciata

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 11:35

Invece su DXO?

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 11:35

@Gian
Abbiamo poi confrontato il metodo RGB con il LAB, la mia impressione è che col secondo si ottengano più efficacemente risultati con grandi contrasti senza perdere toni di grigio e con meno artefatti, nulla di straordinario comunque.

Il b/n L*a*b ti dà quella impressione ma è un artefatto suo proprio con alto contrasto, l'ha postato anche il francese di Darktable. Al netto di lasciare perdere a* e b* perché c'entrano come il cavolo a merenda.
@Paco ci sono delle volte che Uly si comporta da Product Manager, altre volte fa quello che è: un innamorato della fotografia, come te del resto.Sorriso

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 11:36

Ricadere nella diatriba monochrom-RGB francamente non mi pare il caso, tra l'altro non c'entra una beata mazza con queste 3 belle discussioni


Io sarei stato un filo più diretto e avrei scritto: Mamma mia che due cojoni con sta MM, Leica in generale e tutto quello che ci gira attorno. Ormai si parla solo di questo.

Ma ho evitato MrGreen

Detto ciò, ringrazio Gian Carlo per tutto lo sbattimento fatto e per averlo condiviso.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 11:38

Invece su DXO?


Con DxO, se hai la Filmpack, puoi giocare con le simulazioni pellicole BN, per il resto i risultati sono simili.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 11:41

@Luigi parti da qui

Info sotto Photoshop è molto potente. Se non altro ti ingessa i toni neutri e li discrimina dai colorati.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 11:46

Certo Gian Carlo, però anche queste digressioni sono utili a capire il senso della tua sperimentazione.

Per come la vedo io nella tua discussione sono emersi spunti molto interessanti che aiutano a sviluppare un proprio metodo di lavoro. Non c'è stata la pretesa di proporre la soluzione “giusta” e non c'è stato quel presupposto falso scientifico che prescinde la creatività.

Le digressioni che sono emerse, hanno posto l'accento sulla tendenza di molti nel “pretendere” una verità che non esiste e che non può proprio esistere, soprattutto se si parla di bianco e nero, dando così maggior importanza alla necessità di sperimentare e scoprire.


avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 12:03

....Non c'è stata la pretesa di proporre la soluzione “giusta” .....


e secondo me non esiste, ce ne sono tante....
poi bisogna vedere cosa cerchiamo....
- l'effetto wow
- una rispondenza fedele nella interpretazione dei grigi rispetto i colori
- una elaborazione "strana"
- un effetto drammatico
- un effetto etereo
- un effetto retrò
e si potrebbe andare avanti all'infinito;-)


avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 12:15

e si potrebbe andare avanti all'infinito;-)


Appunto, come già osservavo in altro simile post, alla fine prevale il gusto personale, e mi sembra dopotutto logico.
Ciò a dire che, a parte una base minimale per ridurre in BN il colore, c'è poi tutta quella liturgia nell'applicare quel tale programma o procedura per conseguire rispondenza dell'immagine alla preferenze personali che -però- poco ha a che fare con una precisa tecnica per tradurre il colore in BN in termini "giusti", perché in effetti essa non esiste in termini assoluti.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me