JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ - sensore migliore (quello attuale lascia a desiderare); - batteria più capiente (quella attuale lascia a desiderare); - Joystick; - rotella posteriore; - punti AF sul 100% del frame ; - pulsante di scatto "pienamente Canon" e non quello attuale che, seppur con piccole modifiche, non è perfetto come quello Canon "classico" ; - form factor da R5/R6. „
Sono d'accordo su tutto, a parte: - Il joystick, ma questo per una semplice politica canon. Non c'era su 6d e non c'è sulla 6d mk ii. Quindi non credo la metteranno mai su una RP II, restando in linea con la politica avuta con le FF entry level - Punti AF sul 100% credo potrebbero riutilizzare il modulo della R, così da risparmiare sui costi di produzione.
Io come RP II mi aspetto praticamente una R, ma senza mirino
RP = possibilità 1 : corpo della Rp , sensore della R , af RP , senza mirino . Prezzo 999 possibilità 2 : corpo della R, sensore della R6 , joystick , af R . prezzo 1500 possibilità 3 : corpo della R, sensore della R6 , joystick , af R , stabilizzazione. prezzo 1800
Non dimentichiamoci un otturatore meccanico da 1/8000s e se non possibile, leggere non vogliono, almeno un elettronico con la possibilità di scelta come sulla R6 tra meccanico, prima tendina elettronica ed elettronico. Per il resto concordo un po' su tutto, soprattutto in merito al sensore! Solo che per me form factor ok anche così, bella compatta ci sta
“ RP = possibilità 1 : corpo della Rp , sensore della R , af RP , senza mirino . Prezzo 999 possibilità 2 : corpo della R, sensore della R6 , joystick , af R . prezzo 1500 possibilità 3 : corpo della R, sensore della R6 , joystick , af R , stabilizzazione. prezzo 1800
MrGreen MrGreen „
Considerando che i rumors la danno a 799$ aggiungerei:
possibilità 4: corpo della Rp , sensore della Rp , af RP , senza mirino .
Ahahah beh dal vecchio corso Canon (reflex 10anni fa) non mi sarei aspettato diversamente, ma ora se non innnovi muori, pertanto mi sento più fiducioso
“ Ahahah beh dal vecchio corso Canon (reflex 10anni fa) non mi sarei aspettato diversamente, ma ora se non innnovi muori, pertanto mi sento più fiducioso MrGreen „
In realtà anch'io, qualcosa devono migliorare, ma proprio non riesco ad immaginare come possa essere una macchina superiore alla Rp ma ad un costo del 20% inferiore
E, se mai dovessero farlo, dovrebbero allora presentare qualche lente dedicata, tra cui almeno un tutto fare sulla scorta dei vari 17/50 17/55 18/135 ecc...
Secondo me, tireranno fuori la APS-C, ma con una sola lente kit dedicata, tipo 15-45 o 18-55 (o il famoso 18-45 di cui si vociferava, ma secondo me è o troppo poco wide, o troppo poco tele, per essere unica lente APSC :D ). Lasceranno come wide l'EF 10-18mm che tutto sommato non è male ed è abbastanza piccolo da restare usabile e trasportabile anche con adattatore, e lato tele sono comunque coperti dagli obiettivi RF per FF. Non sarei contento, ma se avrà lo stabilizzatore sul sensore e non costerà una fucilata, sapete come si dice... meglio feriti che morti :D Poi se non serve lo stabilizzatore, allora la linea "M" va benissimo come "entry level"... almeno per ora, che i modelli in produzione sono ancora relativamente attuali. Fra un paio d'anni sarà un'altra storia, ma ne sarà passata, di acqua sotto i ponti, per allora :D
Aggiungo una cosa: se tirassero fuori una RF APSC nella fascia di prezzo della 90D e con stabilizzatore sul sensore, e dal cilindro uscisse una lente kit tipo il 15-85, allora mia al day one :D
Dal minuto 6:00 parla delle macchine che si aspetta nel 2022 e la prima che cita e' una APS-C con sensore da 30 a 35 mp.
E come seconda cita una RP II.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.