| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 17:25
@Gfirmani ops, ho controllato troppo in fretta le caratteristiche della xt3, credevo le avessero solo le xpro, sorry @AmodioC “ Ti rispondo con un altra domanda. Secondo te il cliente se ne accorge che alcune foto sono fatte con fotocamere differenti o meglio ancora con sensori differenti? „ Sai, non darei mai nulla per scontato. Il 99% sarà sicuramente completamente ignorante, ma poi puoi trovare sempre l'impallinato. Senza dubbio il brand fuji da una sua impronta molto più personalizzata, infatti viene o amato o odiato, metre le ammiraglie danno un prodotto meno personalizzato che per un fine professionale può avere molto più senso. |
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 17:27
E poi comunque i file sono differenti in tantissime cose, tonalità luminosità wb. A questo punto io penso che un professionista in quanto tale debba avere un assistente con la sua stessa attrezzatura, primo per non impazzire in post e secondo per stile |
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 17:30
@checco79 “ Te lo spiego citando i film: Matrix lo riconosci dal mood, ti basta vedere un fotogramma per riconoscere il film. Wes Anderson uguale. Tarantino idem con patate. Adesso pensa di prendere questi tre mood e applicarli a diverse clip dello stesso film, capisci anche tu che la coerenza visiva è uno degli aspetti portanti di una narrazione. „ Chiarissimo. Diciamo che volendo salvare dovrebbe utilizzare strumenti narrativi fittizi, come ad esempio i flashback nei film. Però ovviamente in un lavoro potrebbe non avere senso e portare complicazioni assurde, sempre che all'assistente non si diano compiti completamente differenti rispetto al fotografo principale. |
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 17:32
Dalle foto di Emanuele T vedete come sono più "densi" i colori di Fuji? Guardate i capelli della bimba, con Nikon sono perfettamente leggibili. Poi bisogna vedere come sono state editate le due foto, ma è questo che intendo. Loiety un servizio di matrimonio, quando lo si guarda, dev'essere più scorrevole possibile. Personalmente limito anche il range di focali perchè per me passare dal 16mm al 200mm è troppo, in genere resto tra 24 e 50, proprio per mantenere una prospettiva il più possibile coerente tra una foto e l'altra. Sono tutti paletti che ci si dà per ottenere un certo risultato. I clienti non lo notano neppure? Magari non se ne rendono conto a livello cosciente, ma se gli rimane la voglia di vederne altre nonostante consegni più di 1000 foto è già un buon segno. |
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 17:38
“ Dalle foto di Emanuele T vedete come sono più "densi" i colori di Fuji? Guardate i capelli della bimba, con Nikon sono perfettamente leggibili. Poi bisogna vedere come sono state editate le due foto, ma è questo che intendo. „ Da profano del settore, in generale, guardando velocemente la galleria di Juza del settore mi pare che la cosa abbia preso il solito andamento della paesaggistica. Giudizio parziale di uno che non ha mai rimpianto l'assenza del fotografo al proprio matrimonio.. |
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 17:39
“ Istoria, invece li ho avuti proprio con l'XT3 e fisso (non ricordo se 23 o 35) del mio secondo fotografo, mi è toccato cestinare tutte le sue foto del ricevimento perchè c'era troppa differenza rispetto alla mia 5D4 e 50L. Le ho provate tutte ma era sempre una coperta troppo corta. Il problema di Fuji, secondo me (e ribadisco secondo me), è che ha dei files troppo pronti, vanno bene se vuoi esattamente quella resa lì ma se devi matcharla con files di altre macchine son dolori. Non parlo di iso bassi perchè lì si recupera tutto, ma dai 2000iso in poi c'è un abisso. „ Checco ci sono da considerare 2 discorsi. Il primo è che ci sono diverse simulazioni pellicola (picture style in Canon) che si possono scegliere anche in fase di post. Se il profilo usato in fase di scatto ti sembrava troppo contrastato o saturo hai provato a elaborare il RAF con un "Pro Neg Hi" o con "Eterna"? Secondo fattore il software di post produzione. Hai usato Lightroom, Capture One? Il motivo della domanda immagino che tu lo conosca. |
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 17:46
Fuji non bara, come panasonic usano uno standard diverso ISO (REI vs SOS). Inoltre la xt2 con xt3 e successive sono un po' diverse. poi usare la stessa apertura è errato dato che la pdc è diversa. nel test aperture diverse f3.6 (fuji) vs 2.8 (nikon) di norma ci sono 2/3 di stop di differenza negli iso tra chi usa SOS e REI |
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 17:47
a me la seconda foto di Emanuele sembra che abbia un'esposizione maggiore...ma perdonatemi l'inesperienza se non è così. |
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 17:57
“ Se parliamo di un x-trans la risposta è si, senza ombra di dubbio. Se parliamo di altre tipologie di sensori allora potrebbero andare un pò in sofferenza (quindi sarebbe un ni). „ non vanno in sofferenza, mancano ottiche decenti che risolvono il sensore. inutile fissarsi sul numerino che è espresso in maniera diversa. |
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 17:58
Davide, ho usato Lightroom, ma immagino tu non mi suggerisca di cambiare totalmente workflow in funzione del mio secondo fotografo, veeero? Anche perchè non è l'unico secondo con cui collaboro I profili li avevo tentati tutti per entrambe le macchine senza trovarne nessuno che si avvicinasse nemmeno lontanamente ad ottenere una resa simile. Il punto è che un matrimonialista deve sistemare decine di migliaia di foto a stagione, se deve impiegare 1 o 10 o 30 secondi a foto fa un sacco di differenza, quindi ci sta che un professionista scelga gli strumenti che reputa più performanti per il suo workflow. Non è una guerra tra brand, è solo un discorso di ottimizzazione del proprio lavoro. |
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 18:01
“ Ls83, io scatto sempre con diaframmi tra f1,2 e f2, fatti un giro sul mio sito e dimmi se ci sono foto troppo sfocate: www.fboni.it Fin che usi 24, 35 e 50mm difficilmente hai problemi di fuori fuoco, a meno che non lo cerchi tu, ma è una tua scelta e non un problema dell'obbiettivo. Ultimamente mi son messo a usare lo zoom per comodità, ma lo stacco (non lo sfocato eh, attenzione) che mi danno i fissi, lo zoom se lo sogna. „ Ho iniziato a guardarle. Belle Non ho mai parlato di fuori fuoco, ma di ridotta PdC. Fino a 50mm si gestisce ancora bene. I fotografi con cui collaboro tengono molta più PdC per loro scelta. Raramente scendiamo sotto f3.5, ma, spazio permettendo, usiamo anche delle focali più lunghe (raramente sotto i 35mm e superiamo senza problemi i 70mm). Ne conosco altri che usano anche zoom f4, ancora più chiusi. Alla fine sono scelte. |
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 18:08
"Fuji non bara, come panasonic usano uno standard diverso ISO" Ah ecco perché non mi ci sono mai trovato con Panasonic, ed ecco perché avevo difficoltà di postproduzione dei RAW Panasonic, notando che sono le stesse che incontrano quelli che usano fuji, con Pana sembra di avere un xtrans camuffato. Allora escludo definitivamente anche fuji. |
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 18:16
“ E' come cercare di convincere certe "modelle" che con zero esperienza chiedono soldi per posare invece di iniziare non dico a pagare un fotografo ma quanto meno ad accettare un tfcd: è un'impresa impossibile. „ Per quanto mi riguarda si attaccano al tram... peraltro ricevere soldi in nero è reato , pertanto di fronte a richieste del genere io chiederei il rilascio di una ricevuta fiscale e relativo pagamento tramite bonifico bancario. Purtroppo ci sono troppi "fotografi" che di fronte ad un pelo di f... sono disposti persino a calare le braghe.. E purtroppo l'abitudine del pagamento in contanti è talmente consolidata, che di fronte alla richiesta di una fattura ti guardano come se fossi un marziano... e sei comunque considerato un rompic... Fine divagazione, per tornare in tema, capisco le esigenze di quel fotografo...al quale comunque avrei chiesto le motivazioni di tale "imposizione".. |
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 18:17
“ Resta una questione tecnica. Con la xt3 io ho il dubbio della singola sd, anche se oggigiorno le sd hanno una elevata affidabilità. „ come ti hanno fatto notare non è così, il singolo slot mi sa che è questione di forum, ultimo matrimonio da invitato settembre 2021 i fotografi avevano 3 6dmark II (2 per foto ed 1 per video) che è singolo slot e a detta di molti qui dentro scarsa da non poterci fare nulla “ Ah ecco perché non mi ci sono mai trovato con Panasonic, ed ecco perché avevo difficoltà di postproduzione dei RAW Panasonic, notando che sono le stesse che incontrano quelli che usano fuji, con Pana sembra di avere un xtrans camuffato. Allora escludo definitivamente anche fuji. „ solo FF e zoom più lungo possibile |
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 18:18
Esatto |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |