| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 13:06
sarà ma quei BN super lisci del digitale io li trovo anonimi, fatti per benino per carità, ci tutti i contrasti luci e ombre corrette ma insipidi, lisci come una lastra di vetro, qua non s'é capito che la vera forza che da corpo ad una foto in BN e la grana, e quella della pellicola e magnifica |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 13:16
Mah. |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 14:08
“ ....lisci come una lastra di vetro, qua non s'é capito che la vera forza che da corpo ad una foto in BN e la grana, e quella della pellicola e magnifica „ magari la grossa differenza sta nel processo di stampa, a cominciare dal tipo di carta. Si sta a discutere tra pellicola e digitale ma raramente si confronta "pera con pera", c'è sempre qualcosa in mezzo tra un processo e l'altro |
user28666 | inviato il 21 Gennaio 2022 ore 14:09
La grana… ma non si può aggiungere anche in post? La puoi regolare come vuoi. Per la resa in pellicola style, basta un sensore con pochi MP e con un bel vetrone AA sulla superficie. Secondo me il troppo dettaglio ed i tanti MP rendono le immagini molto digitali… ma credo che troverò poche persone che concordano con me. |
user126294 | inviato il 21 Gennaio 2022 ore 14:48
La grana c'è sempre, se piace si lascia o se ne aggiunge ancora..... se non piace si toglie Giuliano |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 14:58
la "grana", se si ingrandisce molto e/o si sale con gli ISO, c'è anche in digitale di suo, senza bisogno di aggiungerla.... Quì mica la ho aggiunta....
 |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 16:12
"...ma quei BN super lisci del digitale.." Se uno fa delle stampe "liscie", ossia senza grana, B&N o colore che siano, è solo un emerito incompetente. La grana va sempre e comunque aggiunta , anche in colore, grana, gaussiana, e molto minuta, al limite della invisibilità nelle normali condizioni di osservazione, ma si deve sempre e comunque vedere osservando la stampa da molto vicino: la grana minutissima nel colore rende la stampa più nitida e realistica. Nel B&N, di solito, va aggiunta grana un po' più grossa, più visibile che nelle stampe a colori, e ci va aggiunta gaussiana, monocromatica ed a bordi secchi, sempre per avere l'impressione di nitidezza e presenza, ci vuole più grande e più secca perchè senza i colori viene esaltata la trama del B&N e non per scimmiottare la stampa B&N a pellicola. Se tu hai visto stampe "lisce", senza grana, sono stampe vili, fatte da gente che non sa, e nemmeno da lontano, stampare bene. Mai perdere tempo con gli incompetenti, lascia perdere chi fa quelle stampe vili lì, guarda roba seria e fatta bene. |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 16:59
Io sono il Califfo della grana |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 17:47
Amici, grazie a questa discussione ho migliorato la mia PP sul B/N. In realtà a me piace un B/N particolare, piuttosto mistico... ed ora riesco ad ottenere qualcosa di decente che prima non riuscivo ad ottenere. Piccolo esempio: Sony A7r2
 4k paco68.prodibi.com/a/y4mm0gye4o19lk/i/o5evl85x0xmyjzz Ora posso divertirmi a riprendere qualche altro mio vecchio scatto. |
user126294 | inviato il 21 Gennaio 2022 ore 17:51
|
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 17:55
Nel frattempo alla piccolissima schiera di incompetenti, citrulli ed ignoranti del B&W digitale che hanno stupidamente acquistato una Leica M Monochrom, abboccando così all'interpretazione di un ignoto tecnico tedesco, si è aggiunto Raamiel: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4151398 |
user126294 | inviato il 21 Gennaio 2022 ore 18:09
Bella Paco, mi piace il bianco e nero "croccante" del tuo stile Giuliano |
user126294 | inviato il 21 Gennaio 2022 ore 18:12
 |
user126294 | inviato il 21 Gennaio 2022 ore 18:13
Qui sopra un notturno al volo con la piccola Olympus e 7-14mm. Pura conversione di default con DxO Giuliano |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 18:27
Belle immagini! Un vecchio scatto ad Amsterdam
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |