| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 7:29
Bel colpo Alex , bellissima e posa simpatica,ogni tanto una visita inaspettata ci ridà la carica |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 7:41
davvero..grazie! ne ho fatte di belline, tantissime..questa era la più simpatica vista la stazza del rapace in confronto alla vaschetta per passeri |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 8:43
Belle ! ...tutte  |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 11:18
mahuahahu si si paul proprio li..la vaschetta è fatta da 2 sottovasi quindi circa 3-4 cm..ed era pienissima ma col freddo era ghiacciata..quindi facile che fosse con ghiaccio e tutto leggermente più bassa..ma comunque si una soddisfazione inimmaginabile..non avrei mai detto..tra l'altro vedo capanni fatti ovviamente bene che chiedono pure 100 € per uno sparviere..io me lo sono trovato nel mio a 3 metri..spettacolare! spero torni ogni tanto anche perchè ieri si era messo su un tronco spettacolare ma non ho avuto il coraggio di allungare la mano per togliere zoom e quindi l'ho tagliato.. |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 12:18
grazie Paul86 , quindi anche tu miri alle cime delle conifere.. io ci ho provato in val di fiemme ma sempre lontane e diffidenti.. forse devo cambiare area verso Madonna di campiglio.. piacere Alex1986.. si Ferrara, vicino ipercoop le mura quindi sulla via Copparo..c'e' un boschetto li dietro .. pero' la maggior parte delle mie uscite quando sono in italia son in valle verso comacchio . |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 12:24
beh nick li vicino hai anche il parco urbano che ha sempre il martino fisso e altre specie..solo ovvio c'è sempre movimento.. comacchio regala sempre qualche soddisfazione! |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 12:29
Paul bello il ciuffolotto Alex ti capisco grande sodisfazione e la bellezza dello sparviero. Da me mai visto |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 12:37
Ragazzuoli, il picchio verde o si fa per fortuna o si studiano gli alberi di foraggio d'inverno e si piazza un riparo lì. Non ha problemi sulla presenza di capanni ma le foto d'inverno sono esteticamente brutte causa la presenza di rami e rametti davanti. D'estate ama abbeverarsi nelle pozze, preferibilmente riparate da vegetazione (in pianura fa caldissimo e l'acqua diventa brodo). Se si sente la presenza si installa una pozza e se a terra invita di più. Un altro metodo da me collaudato è invece trovare il nido nel bosco, anche qui foto spettacolari ma con gravi difficoltà di luce, scordatevi che faccia il nido in pieno sole con gli sfondi bellini . Insomma le foto al verde non saranno magari con il ramo di nocciolo e lo sfondo arancio, ma si può avere tante soddifazioni da questo picchio. Compreso nel pacchetto verde c'è anche una quantità industriale di uscite a vuoto |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 12:45
alex86 .. quello sparviere..!!!! devo riguardarmi tutto il post x vedere il tuo capanno.. al parco urbano non sono mai stato perche troppa gente pero' fatto i gruccioni li a fianco |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 12:56
ahaha nik diciamo che capanno amplifica le cose..in realtà è una rete oscurante tripla con 3-4 paletti.. ma fa il suo ed è costato 40€ totali..i gruccioni l'estate scorsa sono arrivati in tanti punti di ferrara e provincia..uno spettacolo |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 13:26
Rita Sono d'accordo con te, almeno dà me,o l'ho fai per fortuna o al nido e lì puoi fare belle foto, naturalmente con tutte le precauzioni dovute per disturbare il meno possibile Nick La Nocciolaia si trova in maggior numero dove c'è il Pino Cimbro o Cirmolo, le pigne di queste sono il maggior nutrimento di questi uccelli, quando sono mature,autunno, lì noti un gran viavai delle Nocciolaie,con un po'di osservazione e pazienza riesci a fare bei scatti |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 14:16
Bellissime foto Rita, della femmina e del maschio inoltre. |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 14:21
Ringrazio chi ha cominciato questa interessantissima discussione, da cui ho imparato molto. Ho recentemente realizzato una mangiatoia nel mio terreno in provincia di Torino, ma il numero di specie che ho potuto osservare finora è piuttosto limitato: essenzialmente le solite cince (allegra, rella, bigia e mora) e qualche visitatore occasionale (fringuello, lucherino, pettirosso). Sono rimasto però piacevolmente sorpreso dalle numerose visite del picchio rosso maggiore, che attraggo con delle nocciole (ho caricato alcune foto nella galleria). Nella zona sono presenti il anche picchio verde e picchio nero, che però si mantengono a distanza. Cercherò di realizzare un capanno nella zona di ecotono (tra prato e bosco) per vedere se riesco a avvicinare queste e altre specie. Mi stupisce il picchio muratore, che sento cantare tutto il giorno, ma che non ha mai fatto visita alla mangiatoia, dove fornisco semi di papavero ad libitum Avrei una domanda per Paul: ho visto le foto del picchio verde (molto belle) e mi ha stupito l'assenza di rumore nonostante siano state fatte a iso molto elevati (addirittura 12800!). Io con la D500 cerco di non spingermi oltre i 1600 ISO. Immagino ci sia una buona PP...Topaz forse? Grazie e un saluto a tutti. Marco |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |