RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

problemi qualità lumix G9


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » problemi qualità lumix G9





user176990
avatar
inviato il 20 Gennaio 2022 ore 23:25

Cioè viene criticato l'evf della g9???? qui si sta toccando semplicemente il fondo soprattutto perchè provieni da quello olympus... dove persino una m1 mark 3 ha un evf ridicolo in confronto alla g9, l'olympus ti da nitidezza nell'evf solo nell'anteprima dello scatto fatto, il resto rimane in bassa risoluzione!,quello della g9 intanto è bello risoluto, e nitido... contrastato o no? se ci facevi caso nel menu lo puoi personalizzare come colori, contrasto luminosità ecc... e la maf la vedi eccome... non ho parole. Se si prende in antipatia qualcosa ok... ma non scriviamo cazzate please....
Mi dite quali evf avete provato migliori di quello della g9 , persino personalizzabile se porti gli occhiali?

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 6:36

Grazie Salvo. Bel lavoro sulla mia foto. Sto sul Cell ma finalmente mi pare di vedere le linee e i bordi belli netti come piacciono a me e i dettagli anche ingrandendo molto. Hai usato p shop?

PS la nr era già a -5,
lo so che lo zoom all'estremità perde ma io ho bisogno dello zoom, anzi il 12-60 spesso è pure troppo corto. Mi servirebbe un 12-200

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 7:51

@Tigre Son d'accordo con te. Porto occhiali mi manca 3,75 di miopia su occhio dx e grazie alle impostazioni si riesce ad adattare bene lcevf. D'altronde c'è da dire che ha una leggera (ma evidente) distorsione che mi fece notare Nerdmike e per alcuni può essere molto fastidiosa.

@Mirkopetrovic Io uso DXO (consigliato per il m43). Se ho tempo più tardi provo a fare una modifica veloce su uno dei tuoi file.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 7:54

Anche l evf della gx9 ai bordi ha la stessa distorsione quindi deduco che è una scelta tecnica di Panasonic x complicare la vita a chi porta gli occhiali. Sento parlare un gran bene del mirino della z5 e delle fuji xt

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 8:06

Ci risiamo. Il 12_60 perde all'estremità e tu prendi un 12-200 che fa peggio. Devi solo essere consapevole che tutti gli zoom estremi perdono all'estremità e di conseguenza avrai sempre risultati sotto le aspettative. Pure con il FF, che sarà certamente migliore ma con le stesse problematiche.
Quando finalmente prenderai sta benedetta FF col superzoom, sarai contento all'inizio. Col tempo la delusione si farà avanti.
Quello che per te è una necessità (il superzoom) non potrà mai conciliarsi con l'altra necessità (la qualità).
Col FF avrai gli stessi risultati del m43. Un po meglio senza dubbio, ma con medesima delusione. E un po'di euro spesi in più.
Però devi sbatterci la testa da solo per capirlo perché le esperienze e le prove o le recensioni degli altri, non servono a nulla.
Se non bastasse è l'ennesima volta che ti dimostrano come ti cambia la vita una buona postproduzione.
E devi accettare il fatto che questa costa sia in termini monetari che di tempo e studio.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 8:25

Si però perdonami, se devo fare una foto da lontano e mi servono quei 60mm del 12-60 che faccio non scatto perché a 60 lo zoom non è il top? Con la compatta con zoom 27-280 tutti sti problemi sulle focali migliori da usare non me li facevo e in post spremevo il file come mi pareva. Ovvio che a 280mm perdeva, ma a 280mm, no a 60 e con un sensore 5 volte più grande

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 9:20

Un pò tutte le ottiche m4/3 danno la massima nitidezza con diaframmi intorno a f5.6, mentre questa è a f9.

già usare aperture sbagliate su ottiche non eccelse fa calare la nitidezza che cerchi.
cmq dovresti cambiare anche il modo di fotografare se cerchi la qualità.
quando vado in giro uso il 24-120 e mi porto dietro il grandangolare, difficilmente mi porto il tele che pesa.
tranne se vado a fare foto dove so che serve il tele o non devo camminare a piedi per troppo tempo.


avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 9:45

C'è anche da considerare che molte delle foto di Mirko sono fatte in condizioni ambientali pessime, con sole fortissimo e la tipica foschia delle zone di mare. Ovviamente non é colpa sua, però in condizioni così sfavorevoli é difficile avere risultati soddisfacenti.

Vedendo la foto elaborata da Salvomonaco si capisce che la macchina non ha nessun problema, anche se l'ottica mi pare un po' decentrata: c'é un calo di nitidezza nella parte in alto a destra del fotogramma, non é che qualche volta é caduta o ha preso qualche colpo?
Riguardo al diaframma, praticamente il 12-60 dovresti usarlo solo a TA perché già a 5.6 hai la pdc pari a 11.2 su FF, sufficiente per quasi tutti gli utilizzi.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 9:48

non é che qualche volta é caduta o ha preso qualche colpo?


che io sappia no, la tengo sempre nello zaino antiurto. Se poi in assistenza ci hanno giocato a tennis non lo so

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 10:07

Mi servirebbe un 12-200

Dalla padella alla brace, Mirko. Non puoi pretendere qualità da un'ottica del genere. Leggevo qui sul forum che il 12-200 a 200 è peggio del 12-100 croppato per simulare la stessa lunghezza focale, per cui...
Il 12-200 che cerchi dovrebbe essere: luminoso, performante, economico... stai chiedendo effettivamente troppo, dovrebbe essere un cannone di lente, rimanendo almeno entro f/4, dal prezzo assurdo... già adesso un 12-100 costa 1100€, quello che cerchi verrebbe il doppio senza pensarci 2 volte. L'unica è quel 12-100, e fine della fiera. Dai test postati qui su Juza sembra indistinguibile, di giorno, dal 24-200 nikon, che è tutto dire a favore del secondo (perchè poi posso tirar su gli iso, ma nemmeno troppo, essendo 6.3 a 200...)

no a 60 e con un sensore 5 volte più grande

Perchè stai usando un sensore 5 volte più denso, con tutte le problematiche del caso. E' come se stessi usando una Z7 con un'ottica così così. Ricordo che quando passai dalla D700 alla D750 il 70-300 che avevo allora da lente abbastanza buona passò ad essere lente cestino, tanto che lo lasciai in permuta per prendere il 200-500.
Col micro è la stessa cosa: sti sensoretti qua sono densi, e hanno bisogno di una lente all'altezza, sennò son delusioni.

Prendere una qualsiasi macchina e attaccarci davanti lo zoomone dalla super escursione ti porta diversi problemi:
1. la nitidezza che tanto brami va a quel paese, perchè stai accettando un compromesso troppo tirato
2. introduci, sulle lunghe distanze, il disturbo atmosferico che deteriora un fracello la foto. Le prime volte che usai il telescopio per le osservazioni terrestri, mi resi conto che l'aria si muove, ondeggia, crea disturbo, e più allontani il soggetto, più questa cosa la vedi.
3. per non parlare poi della minaccia di micromosso, a volte nemmeno tanto micro, dovuta alla focale lunga.

Ti capisco, eh, anche a me per i giri in bici piacerebbe un 12-200 per fotografare dal paesaggio all'aquila reale, ma che rimanesse piccino e avesse una buona qualità, ma non esiste, purtroppo.

user210403
avatar
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 10:29

Questa è la gx9 col 45-175 a 800 iso giornata grigia





gx9 a 800 iso con una lente migliore





Questa invece è la G9 a 6400 iso di sera ( forte crop) con una lente ancora un pochino miglioreMrGreen




avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 10:37

E' che son tutte foto scattate a distanze minime. Il problema di nitidezza sulle lunghe distanze è una delle caratteristiche delle lenti "povere". C'è un motivo, per esempio, se il 200-500 f/5.6 nikon costa 1300€ e il 180-400 f/4 sempre nikon ne viene 14000... e non è il semplice stop di luminosità in più o il tc incorporato o la qualità costruttiva... ;-) (questo per dire a Mirko cosa potrebbe costare la lente che sogna! MrGreen)

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 11:10

(so che sono insistente) Ti stai già perdendo però

Mirko si perde ogni volta che c'è bisogno di mettere mani al portafoglio MrGreen

Questa è la gx9 col 45-175 a 800 iso giornata grigia

Con una Full Frame e un super zoom gli occhi dei gatti sarebbero usciti dallo schermo, con una medio formato poi, il gatto si sarebbe pure potuto adottare MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 11:27

@Mirko

(so che sono insistente) Ti stai già perdendo però, le linee guida erano dei consigli chiari e netti per togliere ogni dubbio. Prova delle ottiche Top e vedi se tenere o no la Gx9 con il suo sensore. Perché salta fuori il 12-200? Già siamo in crisi con il 12-60 G e ora l'ipotesi superzoom che non migliora le cosa e non se ne parla in modo eccelso.. Non ne uscirai mai da questi dilemmi, sei di nuovo arenato nelle ipotesi sbagliando approccio. Il primo passo è sospendere questa conversazione e provare altre ottiche Top, subito. E arrivare ad una netta conclusione. ;-)

Io i consigli drastici mettendoci tempo te li ho dati, poi vedi tu. Però l'esito mi pare già scontato e confermi così dopo le tesi di chi pensa lo stesso qui: non la cambierai mai la Gx9 o ne sarai sempre insoddisfatto con ottiche mediocri. Avrai doppia soddisfazione agendo in modo deciso.. Renderai tutti questi soggetti felici e tu stesso troverai la felicità con il corredo nel caso.

Osservando i file io non credo che lavorando a 5.6 migliori visto che i problemi c'erano anche a F6.3. Ottica da cambiare.. poi se vogliamo girarci in giro o devono gli altri lavorarti i file dopo anni che la usi per convincerti a tenerla partiamo male!

Ciao e buone foto. (e facci sapere della tua decisione)

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 11:43

"Grazie Salvo. Bel lavoro sulla mia foto. Sto sul Cell ma finalmente mi pare di vedere le linee e i bordi belli netti come piacciono a me e i dettagli anche ingrandendo molto. Hai usato p shop?

PS la nr era già a -5,
lo so che lo zoom all'estremità perde ma io ho bisogno dello zoom, anzi il 12-60 spesso è pure troppo corto. Mi servirebbe un 12-200 "

Se adesso apprezzi la foto il mio consiglio è quello di investire in un buon corso di postproduzione. Ho usato DXO photolab, perché è particolarmente adatto alla gestione della nitidezza e del rumore dei files m4/3. Il limite più grosso del sistema siamo noi. Cioè per fare buone foto dobbiamo essere più bravi degli altri, a scegliere l'attrezzatura, a esporre bene e a postprodurre bene. Però è un'esperienza formativa importante, che ti ritroverai anche scegliendo macchine che perdonano più errori. Chi arriva in Formula uno comincia col kart, che per certi versi è più difficile.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me