| inviato il 02 Gennaio 2022 ore 19:32
Julia, se dobbiamo fare anche una polemica minima, lasciamo perdere. Sono seduto sul divano a mangiare cantuccini e vin santo e non mi va proprio di... Mi riferivo al tuo intervento sulla conta dei mattoni che, in quella foto che non ha grosse pretese, mi sembrava un pregio, altrimenti non avrebbe avuto molto senso. Credo anche che il costruttore abbia volutamente scelto questa modalità costruttiva per esaltare il gioco dei mattoncini e Salt ne ha giustamente tenuto conto. E poi ho spiegato qualcosa che mi fa preferire spesso la nitidezza in una foto: una spiegazione probabilmente non richiesta, ma a volte utile a comprendere il proprio pensiero, visto che spesso, se mi hai letto, insistevo sulla nitidezza della scansione. Se l'importanza di "vederci chiaro" non interessa va bene lo stesso |
| inviato il 02 Gennaio 2022 ore 19:34
capisco Julia.. L'intenzione mia pero' era altra. Evidentemente il messaggio non passa. |
| inviato il 02 Gennaio 2022 ore 19:38
'Claudio io non avverso nulla, ma, mattoni a parte, cosa c'è in quella foto.? Aveva ragione una prozia :- I mascul so e nata razza, msuran tutt, pur o ciell- Cool' A me piace, anzi diciamo che mi incuriosisce e la guardo più volentieri dell'altra. È complicato e forse poco utile giustificare perché una foto piace, ma mi butto. I mattoni sono l'ultima cosa interessante sebbene siano necessari per l'effetto finale. C'è un gioco misterioso di riflessi, mi chiedo cosa faccia quella figura in piedi lì, dopo che l'autore ha svelato l'arcano ho capito che è lui quello sulle scale (mi hai spoilerato.....), e continuo a guardarla e riguardarla...... Forse potresti dire tu Julia cosa è che non ti va di questa storia argomentando un po' di più. Ovviamente se per te in quella foto non c'è nulla puoi fermarti al giudizio iniziale. Ciao |
| inviato il 02 Gennaio 2022 ore 19:41
Comunque Salt la foto scansionata con la pellicola 35mm sarebbe stata una foto complicata anche in digitale visto l'enorme differenza di luminosità fra il soggetto principale e lo sfondo. Penso che un 35 mm ben esposto forse sarebbe stato molto meno problematico e il risultato tecnico della scansione più apprezzabile. Claudio anche la tua prima foto analogica non è che sia proprio semplice come gestione della luce. |
user226515 | inviato il 02 Gennaio 2022 ore 19:42
Chiedo scusa, ho sbagliato sin dal primo mio post in questo 3D, continuate a contare i mattoni. Buona serata. |
| inviato il 02 Gennaio 2022 ore 19:48
“ Io, nella prima vedo un milione di storie, nella seconda solo mattoni, che non mi permettono di identificare opere d'arte. „ Evidentemente non conosci le Opere di Pistoletto “ Evidentemente il messaggio non passa. „ Se si conosce l'artista il messaggio passa, sì che passa. |
| inviato il 02 Gennaio 2022 ore 19:49
Julia, ripeto che non avevo intenti polemici assolutamente. La presenza dei mattoncini e la loro regolarità non mi dispiaceva, solo questo. Non è una foto che ha un significato particolare, ma è gradevole e non mi sembra nemmeno simpatico trattare male l'amico Salt che si è messo anche in gioco proponendo sue immagini, cosa che non tutti fanno e c'è chi non lo fa per niente. Ma il senso specifico del post era quello di valutare le possibilità della scansione di negativi con mezzi alla portata di chiunque, serenamente |
| inviato il 02 Gennaio 2022 ore 19:50
ma non ti arrabbiare Julia.. su si scherza. Claudio.. ecco per esempio.. il fogliame illuminato e' sempre piuttosto difficile da scannerizzare. Trovavo sempre molto complicata la riproduzione. Adriano.. si certo.. un negativo piu uniforme sarebbe stato decisamente piu' adatto. Diciamo che non son stato tanto a scegliere.. ho preso i primi che venivano su dall'HD. |
| inviato il 02 Gennaio 2022 ore 19:54
No Salt... non è il tuo messaggio che non passa... è lei che non lo capisce! Quando poi si degnerà di riempire la sua galleria così desolantemente vuota, forse potremo comprendere anche noi la profondità della sua arte! |
| inviato il 02 Gennaio 2022 ore 19:56
Salt, se ti riferisci alla mia foto autunnale, in realtà il problema non è quello visto che nella stampa in A3+ le cose sono diverse: qui su Juza risulta un eccesso di maschera di contrasto, secondo me, che in stampa non è presente: una delle differenze tra foto guardate a monitor e stampate, a mio avviso, anche se quella foto è piaciuta abbastanza. Paolo non essere cattivo... |
| inviato il 02 Gennaio 2022 ore 20:47
qui invece una diapositiva... sempre molto complicata da tirare su bene. lo scatto non e' granche'... ma non posso postare la maggior parte degli scatti. Alla fine bisogna accontentarsi degli scatti a vuoto..
 |
| inviato il 02 Gennaio 2022 ore 21:24
Buon anno a tutti!!! Perdonate la mia assenza dovuta ad impegni lavorativi, ma ho letto tutte le discussioni che hanno seguito il mio ultimo intervento e sto prendendo consapevolezza del fatto che la fotografia va fatta con molto raziocinio (le pellicole costano, e a differenza del digitale non ti accorgi subito se la foto che hai scattato è buona! ) Veramente impressionante la qualità del 120mm, ne sono rimasto stupefatto! Nel frattempo che non ho potuto partecipare a questa discussione ho acquistato una K1000 con 50mm f/2 in modo di avere una macchina full manual e che la batteria serva solo per muovere l'ago dell'esposimetro! Pertanto ringrazio anche l'utente che mi ha consigliato l'app lightmeter. La sto usando da qualche giorno ed è molto utile per studiare come cade la luce nelle diverse zone del soggetto che si sta fotografando. Vi posto un'altra foto dello stesso rullino che reputo sia la migliore venuta tra le 36 pose: drive.google.com/file/d/19ex__3HUBWnX9uqY8htn0BEmUB2I9Rht/view?usp=sha Non ricordo i parametri di scatto, è stata eseguita poco prima del tramonto verso fine Settembre di quest'anno, la scansione purtroppo l'ho eseguita con la mia stampante multifunzione (non ho di meglio ), ma devo dire che la foto sulla stampa 12x18 appare molto meglio di questa che ho postato. Il difetto che noto a colpo d'occhio è la esagerata CA Latitudinale: e poi ho scattato sicuramente ad f3.5 -5.6 per recuperare qualche stop. EDIT: Non c'è bisogno di litigare per una foto! Dimostriamo un po' di maturità: la fotografia è l'arte più soggettiva che ci possa stare, non è detto che tutte le foto che scattiamo siano perfette e arrivino al cuore di chi le vede, come è vero che non tutti apprezzano una foto che può piacere alla maggior parte delle persone, è questione di gusti! Poi soprattutto in questo contesto in cui si sta parlando di tecnica e qualità e non di composizione (l'utente è riuscito a rendere i nitidi i mattoni, io neanche quello credo di saper fare! ) |
| inviato il 02 Gennaio 2022 ore 21:52
Per la cronaca: il formato 120 non è riferito a millimetri, è semplicemente un codice assegnato a suo tempo dalla Kodak a quel tipo di rulli di pellicola. |
| inviato il 02 Gennaio 2022 ore 22:08
“ l'utente è riuscito a rendere i nitidi i mattoni, „ Forse per capire la foto, bisogna approfondire un po' l'opera di Pistoletto. Questa fotografia che ho postato ricalca e rimanda ai "quadri specchianti" www.pistoletto.it/it/crono04.htm#:~:text=I%20Quadri%20specchianti%20co in pratica l'opera di Pistoletto e' una superficie a specchio su cui viene stampata una figura umana in serigrafia. Lo specchio diventa un quadro in cui alla figura immobile (la fotografia serigrafata), si sovrappone il riflesso della sala e delle persone che stanno davanti al quadro specchiante. Ecco perche' la ragazza vestita di nero vicinissima allo specchio a sinistra. E' una sorta di serigrafia vivente che ho applicato alla porta specchio. Specchio che invece riflette la scena di un cortile del castello, bagnato da una grigia giornata di pioggia, ma anche una scalinata che porta altrove. Scalinata su cui sta una persona, seduta, il cui riflesso cade sul baricentro dello specchio. Il fotografo appunto. Come nei quadri specchianti. “ “I Quadri specchianti non potevano vivere senza pubblico. Si creavano e ricreavano a seconda del movimento e degli interventi che riproducevano. Il passo dai quadri specchianti al teatro - tutto è teatro - mi sembra semplicemente naturale. […] Non si tratta tanto di coinvolgere il pubblico, di farlo partecipare, ma di agire sulla sua libertà e sulla sua fantasia, di far scattare analoghi meccanismi di liberazione nella gente. „ |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |