| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 16:51
Paul ti dico solamente che una volta ( parlo anni 70/80 )si usava tanto nei paese avere delle voliere anche grandi con dentro un po' di tutto e le cinciallegre non le mettevano mai assieme agli altri, facevano una mattanza ,era una delle poche cince che sopportavano la cattività, le altre morivano. per tutti gli altri invece non esistevano problemi, in quell'epoca non era vietato tenere lucherini, frosoni, cardellini, becco in croce, peppole, fringuelli e altri, a parte che fuori si vedevano a nuvole, credo che ora saranno forse il 5% di quelli di allora, quelli presenti, poi ci sono quelli che son spariti del tutto. |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 17:41
Eh SARO mio padre quando ero piccolo aveva 5 o 6 cardellini ..erano altri tempi..l.ultimo.mel ha fatto proprio seppellire.ci teneva..poi non me ha più presi. E ogni volta che faccio la.foto a un cardellino gliele faccio sempre vedere ehehe e molto informato su di loro..versi comportamenti e perfino malattie. A parte questi per quanto ho detto prima sulla storie delle balie nere e le cinciallegre credo di aver detto una cavolata sulla carne..però questo succede. Dicono che di solito sono sempre maschi di balia nera gli ultimi arrivati che non trovano una compagna. |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 18:34
Io da anni e anni nelle mie zone non vedo più gli zigoli, quando ero piccolo il giallo e il muciatto erano abbastanza comuni, lo stesso per le cutrettole, allodola e pispola idem, dove erano 50 anni fa ora è tutto cemento e asfalto, il fanello stessa sorte, tutte specie molto legate alla tipologia del territorio e non certo con l'adattamento facile che hanno corvidi, merli e storni. |
user207929 | inviato il 05 Gennaio 2022 ore 18:52
@Paul86 - non credo (ma in realtà non saprei) che la carne stimoli istinti assassini in alcuni volatili. In fondo gli insettivori non sono altro che mini-predatori e già si nutrono, dopo averle catturate, di prede di carne. I vermi secondo me un po' alla carne somigliano, ma non li ho mai assaggiati Certo che se il mio pettirosso diventasse ancora più cattivo di quello che è, dovrei stare attento che non mi venga a scagazzare intenzionalmente contro l'obiettivo, per vendicarsi se non gli è piaciuto il menù In realtà lo ammiro moltissimo dato che, piccolino com'è, riesce a spaventare e a far volar via tutte le tortore dal collare, quando gli girano. È il mio buttafuori, in pratica. Anche lui viene scacciato dalle cinciallegre quando sono in forze, ma ha un carattere indomito e ritorna quasi subito. È assolutamente l'ospite da me più gradito nelle mie mangiatoie. Anche se è molto meno confidente di quelli che solitamente trovo in natura, i quali si fermano anche a pochissimi metri e sembra che dicano: - ma quanto cxxxo ci metti a farmi 'sta fotografia?-. |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 18:56
Si vero e poi sono quelli che fanno più ridere..dopo i codibugnoli ovviamente..il mio ha mandato via una gazza!ahahah |
user207929 | inviato il 05 Gennaio 2022 ore 19:13
Un altro tema che potrebbe essere interessante in questo 3d è quello delle fonti di approvvigionamento del cibo da offrire ai nostri ospiti, inteso come negozi dove fare gli acquisti. Ovviamente le palle di grasso me le faccio da me, ma tutto il resto… In internet qualche fregatura l'ho presa. Nel senso che mi è arrivata anche roba in via di scadenza e per nulla gradita ai miei ospiti e ci vado cauto. Io mi rifornisco prevalentemente da Maxi Zoo (catena abbastanza diffusa in Veneto, non so altrove) e trovo svariati prodotti. Dagli insetti, alle bacche e tutta una serie di buste di sementi vari che sono molto graditi. Hanno anche il girasole piccolo e dalla buccia nera, molto gradito e che mi fa schivare le insolenze di mia moglie, poiché non si notano le bucce nel prato. Ma hanno anche il girasole decorticato, volendo… e anche le arachidi spezzettate che fanno impazzire le cinciarelle. Hanno prezzi un po' cari, ma non mi sembrano esorbitanti. Vendono anche dei vasetti di burro d'arachidi, con altri componenti dentro, che vanno alla grande, anche per gli insettivori. L'unico difetto è che la competenza è pari a zero, relativamente ai selvatici. Secondo me un giro, per chi ha vicino uno di questi negozi, lo merita. |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 19:19
Si io cel ho vicino. Ho scritto in precedenza dove ordino.. cmq se si tritano noci e noccioline insieme non è bisogno del burro di arachidi che impasta parecchio è unto e sporca.. se si tritano insieme viene già buono da utilizzare ovunque. |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 20:07
Anch'io Maxizoo. I prezzi mi sembrano accettabili, anche confrontato con Amazon. Ci sono anche i semi sfusi ma per ora o sempre preso confezioni. |
user224375 | inviato il 05 Gennaio 2022 ore 21:36
I semi si trovano a prezzi onesti nei consorzi e nei negozi da articoli per orto e giardino Io quest'anno ho piantato una ventina di girasoli nell'orto per avere poi i semi che però sono stati divorati dai topi Molto graditi i biscotti tipo gran cereale alla frutta sbriciolati |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 22:26
Tanti ani fa chi allevava uccelli nell'orto metteva appunto girasole, panico e canapa, ora con l'ultima arrivano i carabinieri subito, se penso ai nostri vecchietti che la mettevano a filare e poi a seccare sulla soffitta con sotto delle vecchie lenzuola per non perdere nemmeno un seme, più tardi veniva battuta e in una giornata di vento veniva fatta cadere da un contenitore all'altro per separare i semi dal resto, lo scarto, rami e il resto veniva poi bruciato nell'orto, ... ma durante l'operazione nessuno metteva su i Jefferson Airplane ritornando seri nei negozi di animali ti spennano con i semi, ho visto che ai consorzi agrari costano molto meno solo che le confezioni sono grandi, il girasole da minimo 5 Kg costa come un chilo in negozio specializzato. Quelle che si ingozzano di girasole sono queste, quando arrivo ho ancora la roba nello zaino e incominciano a girare intorno, mi vedono che arrivo a piedi da lontano "le maledette", ce ne sono li un bel gruppo.
 E questi al secondo posto come mangiatori.
 |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 22:27
Ciao ragazzi. Da una ventina di giorni ho messo una mangiatoia un un campo incolto dopo mille peripezie per trovare il proprietario del fondo, ho tagliato una parte di erba alta e ho messo un paletto con dei posatoi attorno. Ho messo una mangiatoia a silos con dei semi (misto canarino a cui aggiungo girasole e miglio) e un piattino con delle camole che rifornisco a giorni alterni. Per ora però si è avvicinato solo un pettirosso che frequenta regolarmente apprezzando molto le camole. Purtroppo però le scopaiole che avevo visto nel campo, ci sono perché le sento cantare ma non si approcciano alla mangiatoia, un mesetto prima di mettere la mangiatoia avevo visto anche un beccamoschino ma non frequenta la mangiatoia. Dite che è solo una questione di avere pazienza o c'è qualcosa che posso fare per attirare altri ospiti? Magari non si sono accorti che c'è la mangiatoia? |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 23:08
Non resta che attendere; venti giorni sono un qualcosa ma non è che vengano subito. Da considerare poi l'eventuale presenza di predatori in zona che loro vedono bene e tu magari no. |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 11:53
Un problema che immagino sia comune è il rapporto di ingrandimento e il fuoco corto sui piccoli volatili, per vizio mio stento a superare certi limiti di iso e quando arrivo a 1600 già mi sento al limite, ovviamente sbagliando però così sono, voi come vi regolate? Vi affidate al crop o alzate di iso? Le alternative non sono tante. |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 12:13
ah io non ho limiti..al massimo cerco di togliere in post il rumore se eccessivo..ci sono frangenti dove non puoi fare altrimenti.. ho fatto il bramito del cervo a settembre, dopo il tramonto..ero a 1/60 f6,3 e 25600 iso..per fortuna qualcosa ho recuperato e la foto mi è anche piaciuta.. ovvio che se tieni tempi alti per foto in volo devi mettre in preventivo la giornata di sole altrimenti non ce la fai.. il martin pescatore sotto il sole in tempi di sicurezza con uno zoom non luminoso sei sempre minimo a 6400 iso.. |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 12:20
Massimo 1000 iso; il crop è assolutamente bandito per me in fotografia naturalistica. Per un eventuale lieve rumore sullo sfondo niente Topaz (non ce l'ho neanche perché ha anche dei contro) ma semplice intervento con duplicazione del layer e median noise. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |