| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 21:55
R7. L'ho chiamata due anni fa e avevo detto un paio d'anni |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 22:16
Rjb altro provocatore. Lui può partecipare quando si parla di Z9, ma gli altri se fanno un post normale dove si parla di Canon no. E cominciano a stuzzicare per farmi reagire. Passo di nuovo la parola a Juza. Saluti |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 22:17
Campos, dal topic aperto da Juza , sembra imminente. Poi non so, vedremo. Di sicuro è già stata registrata e si sanno ufficialmente specifiche video che stanno mandando in fibrillazione molto videomaker...poi vedremo, se il 4/3 è morto, non uscirà e ritireranno tutto |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 0:47
evitiamo di parlare di altri marchi e sistemi per favore? |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 1:23
mi chiedo (per ignoranza, forse, non per polemica) quale sia il senso, oggi, di fare delle APS-C... in passato mi pare di poter dire che il senso era legato ad aspetti economici (e quindi penetrazione in fascia Entry level) o al crop factor per avifauna... Sul secondo direi che sui 45mpx della R5 si può croppare a piacimento. Riguardo l'asptto economico: la dimensione del sensore influenza coisì tanto i costi? Voglio dire... una R6 o R liscia con meno feature (e quindi meno cara) processore meno potente, etc ma lo stesso sensore, non andrebbe bene come entry level? Il processo di progettazione e produzione di nuovi sensori APS-C (e relativi zoom grandangolari) non è un costo rispetto a riproporre un sensore FF già esistente in corpi pi piccoli e meno accessoriati? Per il mercato consumer interessato alle lente intercambiali potevano continuare con le M... e per i consumer un po' più "pro" delle FF entry level, no? |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 6:13
“ mi chiedo (per ignoranza, forse, non per polemica) quale sia il senso, oggi, di fare delle APS-C... in passato mi pare di poter dire che il senso era legato ad aspetti economici (e quindi penetrazione in fascia Entry level) o al crop factor per avifauna... Sul secondo direi che sui 45mpx della R5 si può croppare a piacimento. Riguardo l'asptto economico: la dimensione del sensore influenza coisì tanto i costi? Voglio dire... una R6 o R liscia con meno feature (e quindi meno cara) processore meno potente, etc ma lo stesso sensore, non andrebbe bene come entry level? Il processo di progettazione e produzione di nuovi sensori APS-C (e relativi zoom grandangolari) non è un costo rispetto a riproporre un sensore FF già esistente in corpi pi piccoli e meno accessoriati? „ Purtroppo la discriminante sono proprio i costi. I 45 mpx della R5 sarebbero la soluzione a tutti i problemi, anche per chi necessira del fattore crop, ma costano 3.500 €, la R6 è una macchina eccellente, con un sensore eccellente, ma non si può pensare di croppare con un fattore 1,6x 20 mpx. Una aps-c ad un prezzo minore e uguale della metà della r5, ma con le stesse features, avrebbe sicuramente mercato. |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 8:27
Ecco appunto. C'è il senso, altro che se APSC ha senso. Sembra che tutti abbiano necessità assoluta di FF mah ….poi d'accordo, io non faccio testo come media visto che sono tra coloro che è convinto che il futuro della fotografia, anche di livello medio e alto, sarà su sensori più piccoli del FF |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 8:44
Io ho un sacco di ottiche aps-c Canon e molte altre le posso comprare usate...chiaro che una foto camera mirrorless Canon, ma anche una semplice evoluzione della m6, sarebbe molto ben accetta...ovvio con un prezzo intorno i mille euro, sopra non ha senso! |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 9:19
“ Una aps-c ad un prezzo minore e uguale della metà della r5, ma con le stesse features, avrebbe sicuramente mercato. „ Avrebbe più mercato una aps-c da 1500 euro rispetto ad una FF che costi meno di 1000? Non riesco davvero a comprendere il razionale. Anche perchè se il target è una aps-c top di gamma, devo mettergli davanti obiettivi che non siano i plasticotti entry level, e a questo punto come costi si sale parecchio di prezzo .. poi storicamente Canon non ha mai fatto ottiche L aps-c quindi gli metteresti davanti dei vetri per FF .. e a questo punto il risparmio sul corpo macchina, nell'economia dell'intero sistema corpo+obiettivi, diventa davvero risibile. |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 9:32
Tanto poi comprano la FF e ci scattano in jpg |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 9:37
“ la R6 è una macchina eccellente, con un sensore eccellente, ma non si può pensare di croppare con un fattore 1,6x 20 mpx. Una aps-c ad un prezzo minore e uguale della metà della r5, ma con le stesse features, avrebbe sicuramente mercato. „ Con le stesse features, IBIS compreso, non te la metterebbero a meno di 2k eur. E a quel punto per il solo fattore di crop chi è che comprerebbe la Aps-c, scusate? Prezzo, dimensioni, features uguali, Full Frame tutta la vita. |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 10:12
Sto seguendo interessato questa discussione principalmente perché trovo significativa la scelta di Canon(che non direi essere una sprovveduta in ambito fotografico) di aprire un ambito di prodotto APSC con attacco RF(e già solo questo io lo leggo come intenzione di valorizzare e sviluppare la qualità con fotocamere con sensori più piccoli del FF). Mi colpisce leggere che tanti sono agganciati al dogma del sensore grande, FF (o più grande). Così però si guarda solo attraverso il paradigma del presente, senza una apertura verso prospettive alternative future. Tutto evolve. Fino ad oggi la qualità era più legata alla fisicità del sensore e quindi dimensione. Per il futuro vedo che non si considera sufficientemente il potere del prossimo step tecnologico in fotografia: le tecnologie computazionali, sensori velocissimi nella trasmissione dati e processori potenti. Tutto ciò permetterà di spremere da sensori più piccoli la stessa o maggiore qualità del FF di oggi. E allora tanti sostenitori del sensore grande diranno: “se potrai spremere tanto dall'APSC allora dai sensori più grandi potrai comunque avere di più”. Si certo! Ma poi che te ne fai di tutta quella qualità in più?(che comunque paghi e ti porti comunque ingombri maggiori). Il senso della fotografia è davvero poter fare ingrandimenti a schermo al 400%? O stampe di qualche metro di lato? Diventa un loop senza senso La percezione di qualità dell'occhio umano ha comunque dei limiti e non avrà senso (se non per alcune applicazioni specialistiche) ottenere sempre di più ma avrà senso ottenere più facilmente, con strumenti da ripresa più compatti e gestibili anche in condizioni difficili. Perciò la fotografia computazionale aumenterà e la fotografia fisica sarà ridimensionata. Trovo molto sensato questo passo di Canon per il suo futuro di produttore leader |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 10:16
“ trovo significativa la scelta di Canon(che non direi essere una sprovveduta in ambito fotografico) di aprire un ambito di prodotto APSC con attacco RF(e già solo questo io lo leggo come intenzione di valorizzare e sviluppare la qualità con fotocamere con sensori Più piccoli del FF). „ Quello che tu trovi significante in realtà ad oggi è solo un rumour, dato per certo da CR ma senza che si sappia nulla di certo e soprattutto nulla sulle caratteristiche e il posizionamento dell'oggetto in questione. Quindi c'è poco da leggere intenzioni, non ne sappiamo praticamente nulla. “ Mi colpisce leggere che tanti sono agganciati al dogma del sensore grande, FF (o più grande). Così però si guarda solo attraverso il paradigma del presente, senza una apertura verso prospettive alternative future. Tutto evolve. Fino ad oggi la qualità era più legata alla fisicità del sensore e quindi dimensione. Per il futuro vedo che non si considera sufficiente il potere del prossimo step tecnologico in fotografia: le tecnologie computazionali, sensori velocissimi nella trasmissione dati e processori potenti. Tutto ciò permetterà di spremere da sensori più piccoli la stessa o maggiore qualità del FF di oggi. „ si vabbè Intanto i sensori APSC e M43 sono fermi al palo da anni. Gli unici che stanno facendo - piccoli - passi avanti sono i FF, e quanto a QI mi sa che hanno plafonato pure loro. |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 10:23
“ La percezione di qualità dell'occhio umano ha comunque dei limiti e non avrà senso „ si, se si scatta in buona luce la differenza e' poco evidente... il vantaggio che un sensore piu' grande potra' dare non sara' mai inutile, permettera' sempre di avere piu' qualita' e in determinati casi tornera' comoda, ovvero i generi dove gia' si e' "al limite" (fauna, astrofotografia, notturne dove non ci si puo' permettere tempi lunghi...) E non si tratta di ingrandire a schermo al 400% |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 10:50
“ …Quindi c'è poco da leggere intenzioni, non ne sappiamo praticamente nulla… „ …ok. Allora stiamo tutti qui a parlare del nulla, compreso te. È ovvio che io stia parlando più di una prospettiva tecnologica in ambito fotografico, non solo dei rumors. Sensori APSC fermi al palo? Ad esempio… non sapete del sensore stacked della nuova Fujifilm X-H2 nel 2022? “ … il vantaggio che un sensore piu' grande potra' dare non sara' mai inutile, permettera' sempre di avere piu' qualita'… „ ci penseranno processori, sensori veloci e tecnologie computazionali a non rendere più indispensabile avere la qualità(anche in condizioni estreme e difficili) dalla sola dimensione del sensore come è stato fino a oggi. Se si potrà ottenere tanto con meno, come sarà, allora si andrà in quella direzione. E il FF resterà certo, ma sarà considerato come quando in epoca analogica si migrò dal MedioFormato al formato Leica. Perché con meno si poteva appunto ottenere tanto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |