| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 10:29
Un adattatore devi comunque metterlo |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 10:31
“ Un adattatore devi comunque metterlo „ Io ne usavo due in cascata. Ora uso solo L-Mount - LeicaM che è molto sottile, rimane tutto più corto di un paio di cm, che è tanta roba. |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 10:32
Soprattutto non lo smonti mai |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 10:38
Poi la differenza la fa l'obbiettivo che sceglierai
 leica M 90 nano e Panasonic 70-300 |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 10:42
“ Per il summicron preferisco 35 e 50, la perfezione „ sono d'accordo Cesare, eccellenti... per il 90mm mi prendo ancora del tempo, mi sto interstandendo con il nano ma vorrei trovarne uno completo ad un prezzo corretto |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 10:43
“ Io mi sto convertendo al M perchè la versione R sbilancia la fotocamera in avanti ed inquadrando a mano libera si trema di più e senza IBIS su 90 di focale non è bello, bisogna usare tempi di sicurezza alti. „ Questa è una grande verità, l'ho notato tra il 90 così piccolo e leggero e il 180 Nikon, unico rimasto del vecchio corredo, tenuto sia per resa che perché mi ci sono affezionato. Diventa difficile fotografarci soprattutto a media distanza e infinito, a dir la verità però su Sony A7C la situazione non è che fosse migliore. C'è da dire che l'ergonomia del corpo macchina fa tanto e in questo la SL per quello che mi riguarda è da primato. |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 10:44
 solo un 2.8... e "layera" meglio di un 200 2.8... |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 10:45
“ per il 90mm mi prendo ancora del tempo, mi sto interstandendo con il nano Sorriso „ se non siamo lontani e ti va di riprovarlo possiamo fare due scatti insieme. |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 10:47
Comunque di Elmarit 90 ci sono diverse versioni…parlate dell'ultima? |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 10:51
parlo dell'ultimo , l M. qua su a7r3
 |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 11:03
Il ragionamento che sto facendo è anche questo. E' ovvio che i VM li userò tutti su leica ma.... in montagna se voglio mantenermi leggero ed avere risoluzione, potrei pensare di portarmi dietro la A7r2 con due o tre di questi vetri minuscoli invece del 28-60. intendiamoci il 28-60 è AF, minuscolo ed OTTIMO otticamente. Però stamattina ho fatto due scatti con A7r2 a 28mm a F8 28-60 a sx e 7art 28 a dx Al centro sono uguali A mid frame
 Bordo estremo dx in basso
 A onor del vero a sx sembra un pelo meglio il Sony..... Però...... vedendo questo e sapendo che uno è ottimizzato per lo stack e l'altro no....... Mmmmmmhhhhh......... |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 11:11
Paco, per me la a7 e le ottiche vm han senso SOLO.. 1. af con techart 2. compattezza imbarazzante 3. uso a F chiusi esempio... col 28 che pesa meno di un pacchetto di gomme , puoi permetterti di andare in giro col pixi montato e fotocamerra appesa al collo, la poggi e vai cosi, in citta'..
 Senza uno degli elementi, cambia poco , per me con una SL poco meno compatta ma molto piu prestante. Una foto a 28 2.8 con la mia m9 va meglio di una a f8 con la mia A7... |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 11:34
“ 3. uso a F chiusi „ Uly, sto parlando di F8.... certe prove dovrei farle più spesso.... A7r2 con: In alto a sx Summicron In alto a dx Sigma 45 (svantaggiato dalla focale più ampia) In basso 28-60 @ 50mm Centro
 Bordo estremo
 E quando parlo di F8 per me è paesaggio, quindi l'AF non mi serve.... E se penso che parliamo di un'ottica del 1968 (pagata 250 euro) confrontata con il Sigma moderno spacca MTF costato il doppio e più buio di uno stop.... Uno sensore ottimizzato (versione FE) ed il vecchietto adattato..... Volete vedere gli ingombri a confronto? Eccoli
 Certo, il sigma pesa meno.... ma a livello di costruzzione, nonostante sia fatto bene, non c'è storia con il Leica. Quindi... di cosa stiamo parlando? |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 11:49
“ se non siamo lontani e ti va di riprovarlo possiamo fare due scatti insieme. „ io abito in provincia di Milano, zona est... lo conosco bene quel nanetto |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 12:12
Guardate un po'... questo è lo stesso scatto fatto sulla SL A sx il summicron 50 a dx il Pana 20-60 @ 50mm Entrambi ad F8 Bordo estremo sx. Ingrandimento del 200% per farvi vedere meglio ma si nota bene anche al 50%
 Il Summicron decisamente più nitido manda in aliasing il sensore, il Pana non ce la fa, non è abbastanza risolvente. PS Il summicron sulla SL fa PAURA |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |