RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli acquisti per Polo Sud


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consigli acquisti per Polo Sud





avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2021 ore 9:11

Perdona ma non è una opinione, è fisica...

La condensa è un fenomeno fisico che si verifica quando il vapore acqueo entra in contatto con una superficie fredda.


Ora dentro la macchina e nell'ottica tu hai, potresti avere, aria calda....nel caso di cui si parla sicuramente più calda di una struttura in metallo (corpo macchina, barilotto ottica).
Che non ti sia mai successo nulla non è che elimini il fenomeno, la condensazione quello fa....o all'esterno, o all'interno.
Ma santa pazienza quando fai sesso dentro una macchina ti si appannano i vetri MrGreen? succede perché il vetro è più freddo rispetto all'aria all'interno!

avatarsupporter
inviato il 26 Novembre 2021 ore 9:15

Massimiliano, quello che sta spiegando Mattia, e' lo stesso fenomeno che accade quando prendi la fotocamera congelata dal polo e la porti nella cabina calda della nave, l'umidità presente nell'aria della nave condensa di colpo sul corpo freddo della tua fotocamera.
Per questo consigliano di metterla in un sacchetto (magari con una bustina di silica gel) quando si ritorna in un ambiente caldo.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2021 ore 9:19

Ma santa pazienza quando fai sesso dentro una macchina ti si appannano i vetri MrGreen? succede perché il vetro è più freddo rispetto all'aria all'interno

Mac, dipende dalla saturazione di vapore acqueo nell'ambiente. Quando trombi, tu respiri in un ambiente chiuso di 2 metri cubi, e stai saturando l'ambiente con il tuo respiro, in fratica stai facendo una minisauna.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2021 ore 9:20

Massimiliano, quello che sta spiegando Mattia, e' lo stesso fenomeno che accade quando prendi la fotocamera congelata dal polo e la porti nella cabina calda della nave, l'umidità presente nell'aria della nave condensa di colpo sul corpo freddo della tua fotocamera.
Per questo consigliano di metterla in un sacchetto (magari con una bustina di silica gel) quando si ritorna in un ambiente caldo.

Beh, è quello che dico io, allora non vedo differenze. Ancora meglio sarebbe metterla in un sacchetto prima di entrare nella cabina della nave e lasciarcela per qualche ora.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2021 ore 9:20

Quella è la condensa Massimiliano, ed è il problema per dal quale stai mettendo in guardia giustamente tu: oggetto che passa da ambiente secco freddo ad ambiente umido caldo repentinamente. Arci sopra ha citato il sacchetto come Gambacciani nell'articolo, infatti: mi pare siate tutti sulla stessa lunghezza d'onda, basta che vi rileggiate con calma e vedrete che al netto di piccole sbavature di espressione siete tutti d'accordo sul da farsi in queste situazioni.

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2021 ore 9:25

In fondo siamo tutti d'accordo che la condensa sia un passaggio di stato da caldo a freddo, basta capire di chi è il ruolo di caldo e di chi quello di freddo.
Avete mai visto una stufa accesa fare condensa?

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2021 ore 9:27

Si Mattia ma tu la stai descrivendo dal punto di vista dell'acqua, loro dal punto di vista dell'oggetto su cui la condensa si forma. ;-)
I paesaggi di stato hanno sempre due attori, dipende da quale punto di vista guardi la cosa. Sorriso

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2021 ore 9:29

Massimiliano ti consiglierei di leggere qualsiasi indicazione su google.

La condensa è un fenomeno fisico che si verifica quando il vapore acqueo entra in contatto con una superficie fredda.

Quando entri in macchina e fuori è gelato i vetri si appannano non per saturazione ma perché il vetro è FREDDO!
L'aria dentro la macchina fotografica se calda si condensa sulle superfici metalliche FREDDE, esattamente nello stesso modo.


avatarsupporter
inviato il 26 Novembre 2021 ore 9:35

No il passaggio di fase ha sempre un solo attore, in un problema semplice o semplificato, ed è in questo caso l'acqua

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2021 ore 9:36

Black Bird è l'acqua che condensa passando da stato aeriforme a liquido, mica la fotocamera (che è già allo stato solido) l'attore del cambio di stato è proprio l'acqua!!

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2021 ore 9:42

La condensa è un fenomeno fisico che si verifica quando il vapore acqueo entra in contatto con una superficie fredda.
Mac, ascolta, altrimenti qui facciamo notte, tanto mi sembra che non ci capiamo. Prima mi parli di gente che tromba in macchina e io ri rispondo in merito a quello. Non ho mai provato ad accendere una macchina al freddo e, senza nessuno dentro, lasciare il condizionatore a 30 gradi per vedere cosa succede. Oggi vado e provo. Detto ciò, il vetro è sia caldo sia freddo, quindi non essendo un fisico, mi immagino che questa differenza possa provocare condensa. Ma fai una prova semplice. Prendi una bottiglia di birra calda, mettila vicino ad un camino, bella asciutta e calda e mettila nel congelatore. E vedi cosa succede. Nulla. Poi domani tira fuori la bottiglia da -20 °C e mettila vicino al camino, e vedi cosa succede.

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2021 ore 9:50

Domani togliendo la birra da -20 e mettendola accanto al camino succederà così:
L'aria calda del camino a contatto con il vetro freddo della birra si raffredderà bruscamente.
L'umidità dell'aria ivi contenuta (nell'aria) raffreddandosi molto velocemente condenserà sul corpo della bottiglia.
Proprio questo succederà, a causa del brusco raffreddamento.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2021 ore 9:52

“ La condensa è un fenomeno fisico che si verifica quando il vapore acqueo entra in contatto con una superficie fredda. ?

Tra l'altro aggiungo che la risposta è proprio questa, te la sei data da solo. La superficie fredda è la macchina fotografica, l'ambiente è caldo. Quindi quando entri con una macchina fotografica fredda (superficie) in un ambiente caldo, questa superficie (la macchina fotografica) sarà soggetta a condensa.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2021 ore 9:52

Si, l'acqua, è chiaro!

Ma quale oggetto stiamo usando per fare le foto?
Quale oggetto stiamo facendo passare dall'ambiente secco a -20 all'ambiente caldo a +20?

Su quale oggetto si formerà tale condensa, costituita da quest'unico e ovvio attore, l'acqua, che fisicamente passa dal caldo al freddo, da aeriforme a liquido?
Non è la condensazione ad essere in discussione, spero sia chiaro a questo punto: non c'è proprio alcun disguido per me, so cosa sto dicendo, conosco le basi della fisica a menadito.

Ripeto quindi la domanda: quale oggetto stiamo facendo improvvidamente passare dall'ambiente esterno secco a -20 ad un ambiente interno caldo a +20? E' la fotocamera, che passa dall'essere freddissima ad un ambiente caldo, facendo si che - senza le dovute accortezze descritte da Gambacciani nel suo articolo, da Massimiliano qui, e da Arci stesso poco sopra! - SU DI ESSA avvenga il fenomeno della condensa, per via dell'acqua che passa dal caldo al freddo delle sue superfici (che se sono quelle interne son dolori grossi).

A me sembra così ovvio che stiamo dicendo tutti la stessa cosa. MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2021 ore 9:52

Domani togliendo la birra da -20 e mettendola accanto al camino succederà così:
L'aria calda del camino a contatto con il vetro freddo della birra si raffredderà bruscamente.
L'umidità dell'aria ivi contenuta (nell'aria) raffreddandosi molto velocemente condenserà sul corpo della bottiglia.
Proprio questo succederà, a causa del brusco raffreddamento.

Esatto, quello che cerco di spiegare da paginate.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me