RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R3 - Sony A1: real world review, focus sul comparto AF


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R3 - Sony A1: real world review, focus sul comparto AF





avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2021 ore 12:28

@Ficofico ci sono fior fiore di feedback è una macchina dedita alla velocità, quello che non si vuol capire nell'ignoranza generale è che non sono i 60 o i 120 a dare o meno fluidità come la si intende qui .... la differenza la fa il dual stream ... 60 120 possono influire sull'affaticamento degli occhi quando usi per ore il mirino, ma considerando che non stai 10 ore di fila con l'occhi dentro la cosa è insignificante ... altrimenti è come voler dire che un monitor a 60 non poteva vedere filmati veloci perchè andava a tratti ma su via ... al contrario questa nuova tecnologia a messo alla luce il fatto che macchine come sony usano frame duplicati o amenità varie per compensare assenza di immagine in alcuni frangenti, cosa impossibile con il dual stream perchè il flusso è separato quindi costante e senza alcuna interruzione, è il miglior mirino in circolazione fatevene una ragione, poi viene quello canon e solo dopo quello sony punto!!!

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2021 ore 12:31

Andrea
+150.000MrGreen


E aggiungo:
Amen.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2021 ore 12:38

Blade, se devi giocare esistono i monitor a 144hz proprio perché a 60 ti senti male a guardare immagini veloci.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2021 ore 12:39

Sony, per arrivare alle A1 attuali per 'esperienza d'uso' (non parlo di pura velocità, rafficone etc, ma velocità dell'interfaccia, accensione etc) ha dovuto prima fare le varie A7, A7II etc etc

Ora siamo proprio sicuri che con la tecnologia che c'era allora e con ML che non sarebbero state paragonabili per 'esperienza d'uso' alle reflex, avremmo tutti fatto il passo?

Io credo di no. E questo le due big lo sapevano benissimo e sono uscite con le loro ML non appena la tecnologia ha permesso di fornire corpi utilizzabili a 360 gradi.


Ottima riflessione, a cui non avevo pensato, e sono d'accordo con quanto da te detto.

avatarsupporter
inviato il 24 Novembre 2021 ore 12:42

Ma no Nikon e Canon erano indietro e avrebbero perso tutto il mercato;-)
La Sony ha tirato fuori delle macchine decenti con le Mark III le prime due versioni erano come operatività imbarazzanti

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2021 ore 12:44

È un ragionamento senza senso, i processori montati sulle reflex fanno le stesse cose che fanno i processori sulle ML, se Canon aveva la tecnologia "veloce" sulle reflex la poteva avere anche sulle ML.

avatarsupporter
inviato il 24 Novembre 2021 ore 12:47

Infatti una macchina fotografica è solo processore o solo sensore o solo pulsante di scatto. A me sembra il tuo un ragionamento senza senso.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2021 ore 12:49

Adesso arriviamo alla dietrologia?
Ma visto che nessuno potrà mai sapere i reali motivi legati al rilascio di determinati prodotti in determinate date, perché non starsene tranquilli a gioire di ciò che ognuno ha senza per altro rosicare per ogni aspetto che la concorrenza offre in più?


avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2021 ore 12:58

Blade, se devi giocare esistono i monitor a 144hz proprio perché a 60 ti senti male a guardare immagini veloci.


Perchè quando giochi lo fai per ore e gli occhi si possono affaticare, è quella la motivazione principale ma non è che un gioco a 60 va a scatti, questo il punto ....

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2021 ore 13:00

Arci, assolutamente si.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2021 ore 13:02

Cmq alla luce di quello che emerge, sony ha fatto da apripista nel mondo delle ML, spostando una gran fetta di mercato, ora Canon e Nikon stanno superando sony riprendendosi parte del mercato... della serie sembra quasi una mossa studiata a tavolino risalente a tanti tanti anni fa, del resto i componenti elettronici alla fine sono in pochi a farli e più si vende e si compra e più si guadagna .... e noi paghiamo!!!

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2021 ore 13:09

È un ragionamento senza senso, i processori montati sulle reflex fanno le stesse cose che fanno i processori sulle ML, se Canon aveva la tecnologia "veloce" sulle reflex la poteva avere anche sulle ML.


Bè no.

Se non esistevano EVF da 5 million dots in grado di tornare un immagine fluida, ma solo cose da 1.44million dots ... la differenza d'uso la vedi eccome.

Oppure ancora EVF che potevano funzionare fino a 60Hz.

Miglioramenti sostanziali nella gestione delle batterie e degli scatti possibili...

Come dire: se devo darti una ML che fa 150 scatti e devi avere 10 batterie di scorta (vedere sony A7RII) non mi interessa produrla. Falla tu, che io ci penserò poi quando sarò in grado di dare una combinazione *fruibile*.

Spero sia chiaro.

Come mi pare chiarissimo che il 'boom' Sony è avvenuto dalla serie III in poi. Chiediamoci perchè... La risposta è lapalissiana.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2021 ore 13:15

Balde non so a cosa è dovuto, ma se faccio il paragone 60 herz del evf della riv, o i 120 sempre dello stesso evf, la differenza è evidente, poi è anche vero che tra la 7iii è la z6 entrambe a 60 herz la z6 è migliore, non come fluidota, ma come stabilità di immagine, ma inferiore al 120 di riv…
I 120 della riv sono fluidi allo stesso modo della a9, ma la a9 è più stabile, anche se con minor risoluzione…
Ora i 60 della z9 saranno ottimi secondo me solo perché rimangono stabili in tutte le condizioni, così da far abituare il cervello, ma i 60 herz saranno sempre 60 herz.
I big non sono usciti prima perché avevano troppa carne al fuoco con le reflex, e se volete veramente avere conferma, andate a leggere 3d di 3 anni fa, dove chi aveva Canon e nikon, snobbavano le ML per partito preso, senza averne mai provato una.
Immaginate cosa fosse successo se dopo l'uscita della 5dmkiv, Canon avesse ore sentato una eos r con il doppio slot, e avrebbe annunciato la fine della produzione delle lenti ef…
Ormai è chiesto a gran voce anche dai più scettici, quindi canikon, potrebbero anche smettere di ripararle, verrebbero Comunque perdonate

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2021 ore 13:17

Gianpietro, quando è uscita la A9 tutti potevano avere la stessa tecnologia e hanno scelto di attendere facendo passare molti professionisti ad ML, è stata una scelta precisa, Nikon addirittura diceva che non gli interessava, Canon ha poi fatto uscire la R e la Rp ed hanno detto ufficialmente che le hanno fatte con quello che avevano, insomma lo sviluppo è partito dopo, c'è poco da fare.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2021 ore 13:18

Comunque la Z9 è a 120 fps



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me