JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, scrivo qui x non aprire un altro topic. Possiedo da 3 mesi un Mavic Mini 3 pro, non riesco a capire perché non riesco mai a superare i 100 metri di altezza e mi appare il messaggio "altitudine massima raggiunta". Qualcuno può aiutarmi?
Entra nel menu e modifica tu l'altezza massima raggiungibile. Ci sono in genere tre voci: distanza massima, altezza massima e altezza RTH. A te interessa (in questo caso) l'altezza massima
Si si ce l'ho pure io ed è veramente un portento. Usalo se possibile fuori città e consulta le mappe d-flight anche per visualizzare le varie zone dove volare e le altezze.
Grazie a tutti. Sisi, quelle le consulto già ogni volta. Diciamo che questa opzione mi era proprio sfuggita anche se è vicina all'altezza RTH che cambio a seconda del luogo. Visto quello che mi dite, mi sa che la lascerò a 100m x sicurezza quando sono a casa in Ita, non voglio problemi. Qui in vacanza volevo fotografare qualche luogo da + in alto, e visto che non c'è praticamente nessuno farò uno strappo.
Posseggo DJI Mini 3 Pro da poco, sono registrato ho l'assicurazione e il QR Ora mi trovo tra Norvegia e Islanda dove pare adottino le stesse normative europee Ma la mia domanda e': Per volare in queste due zone, basta la robaccia che ci fanno fare in Italia? o devo registrare sia per la Norvegia che per L'Islanda nuova cartaccia?
@Pepus " Visto quello che mi dite, mi sa che la lascerò a 100m x sicurezza quando sono a casa in Ita, non voglio problemi. Qui in vacanza volevo fotografare qualche luogo da + in alto, e visto che non c'è praticamente nessuno farò uno strappo. "
Occhio che non superare i 120 metri di altezza non e' un nice to have (non ti arriva un warning), e' proprio proibito il superare tale quota. Quindi anche un piccolo strappo potrebbe (se beccato) costarti molto caro. La legge non ammette ignoranza, e si puo' incorrere anche in violazioni penali.
NB: Si intende ovviamente altezza dal punto in cui sei tu, per cui se stai a 3000 metri di quota potrai salire al massimo (se consentito) a 3120 metri di quota (che sono 120 metri rispetto a dove sei tu).
Scusa se lo scrivo, ma poi a causa di chi fa piccoli "strappi" alle norme, se vengono beccati anche una sola volta, aumentano i controlli (giustamente) e le pene e spesso poi ci va di mezzo anche chi non ha mai fatto "strappi" perche' rendono sempre piu' difficile volare.
E tanto da gennaio 2024 , useremo i droni per fermare le bollette sulla credenza . Perciò inutile stare a fare i bravi . Ecco quello che non continuo a capire come si possa acquistare droni adesso , se non hanno marcatura di classe tipo il mini 2se e air3 .
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.