user215640 | inviato il 20 Novembre 2021 ore 10:24
Se con tutti gli automatismi esistenti su tutte le macchine degli ultimi tempi non riuscite ad avere foto perfette come af (. In una percentuale superiore allottanta per cento. ) sono 2 le possibili cause. Macchina fallata oppure sbagliate in qualcosa non esistono vie di mezzo |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 10:27
Esatto Don83, ma con le ultimissime macchine, E PARLO DI TUTTI I BRAND NON SOLO NIKON, anche al 90% per quella che e' la mia esperienza. Ormai la verita' e' che i brand si equivalgono sulla capacita' af. E' per questo che discussioni simili mi appaiono storture o peggio forzature della realta' Don 83 ha centrato la soluzione a questa diatriba secondo me E per fortuna e' stato corretto il titolo, riconosco la assoluta buona fede di chi ha aperto la discussione |
user1036 | inviato il 20 Novembre 2021 ore 10:40
“ Mi sono incuriosito, lo ammetto, nel seguire questa diatriba e rimango ancora stupito quanto campanilismo, nel bene e nel male, abbiamo noi popolo italico „ Senza voler alimentare ulteriore nervosismo, credo che ci troviamo di fronte a un bel mix di desiderio di rivalsa e di vendetta unita a del sano sarcasmo, poi chi la prende a ridere e scherzare, chi purtroppo la butta sul personale e se la prende, la tendenza resta quella di cadere nel paranoico. Magari fosse solo campanilismo, credo che il nocciolo della situazione sia uno e non appartiene solo al mondo fotografico, ma a tanti altri, e cioè che esiste un meglio assoluto ed un peggio assoluto, di conseguenza il primo diventa il bene e il secondo il male, un pò come in una strana visione manicheista, che non permette alternative al bene e al male. Invece come tu tenti di spiegare esistono le sfumature di grigio, ci sono altre verità e non una sola e assoluta, ci sono esigenze e budget, ci sono capacità e persone diverse dietro la macchina fotografica, che è uno strumento di espressione e comunicazione, ma che qui assume solo i connotati dell'anello della famosa saga de: "Il signore degli anelli". E non parliamo di ragazzini, ma di gente adulta, questa è la cosa triste, ci si prende un pò troppo sul serio. |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 10:50
“ Non ho mai scritto che la R5 avesse 100% rate ma se dovessi dire opterei per un 90 pieno Non ho mai detto che sia necessario scattare a 1.2 o 1.8 ecc... ma la lente ci va quindi se voglio, qualche volta, se lo desidero... lo faccio senza per questo dimenticare le basi! Scattare a tutta apertura potrebbe essere una scelta creativa anche in studio! (a mio modesto parere ovviamente) Non ho mai scritto che una foto come quella postata o quella giustamente presa in esame dalla galleria fosse inutilizzabile anche se leggermente "cannata" ps: Nella foto citata il fuoco non mi sembra così lontano dall'occhio comunque... e siamo a 85 e 1.2 situazione moooooolto più critica di 50 1.8 „ Gianluca.Boselli ho appena fatto delle prove con Z6II e 50 1.8S e non ho rilevato problemi a scattare con i parametri da te utilizzati,quello che posso dirti è che se hai impostato la priorità scatto im AF-C su "SCATTO" è molto probabile che hai premuto il pulsante quando la messa a fuoco è passata da un occhio all'altro, cosa che non succede con l'impostazione settata su "MESSA A FUOCO" |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 10:55
Questa risposta è interessante.. Devo guardare le mie impostazioni.. |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 10:58
“ E non parliamo di ragazzini, ma di gente adulta, questa è la cosa triste, ci si prende un pò troppo sul serio. „ Imagomak (Marco), io credo che tu faccia più bella figura restando buono ed evitando di puntare il dito, perché nell'ultimo mesetto ho solo letto provocazioni, frecciatine -nemmeno troppo velate- ed offese personali da parte tua ed indirizzate a gente che hai anche conosciuto in pvt e che definivi "amica". Questo non ti fa onore credimi ed è la cosa più triste. EDIT: Noto che mi hai bloccato, atteggiamento incomprensibile e sicuramente non consono a chi si definisce adulto, intelligente e pronto al dibattito. Beh, questo la dice tutta, si fa presto a predicare il bene ma i fatti, molto spesso, smentiscono i bei concetti. |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 10:59
I sistemi autofocus sono oramai tutti validi, ma le differenze, che spesso sono piccole nell'uso comune, si palesano e diventano più importanti proprio nelle situazioni che stressano i sistemi (e non mi riferisco a quella di questa discussione, che nasce da un ritratto posato). Questa è ovviamente semplice da ottenere: i.postimg.cc/VsrNc60V/R5E-7273.jpg questa già un po' meno... i.postimg.cc/nVYPrKmj/R5-E-7254-1.jpg |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 11:05
“ Questa risposta è interessante.. Devo guardare le mie impostazioni.. „ Thedriv3r il punto di fuoco sul naso del soggetto statico denota un errata impostazione del paramerto, una stessa discussione era stata aperta riguardo alla Fuji XT che di defoult era impostata x scattare alla pressione del tasto di scatto anche con immagine non a fuoco. |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 11:11
“ Senza voler alimentare ulteriore nervosismo, credo che ci troviamo di fronte a un bel mix di desiderio di rivalsa e di vendetta unita a del sano sarcasmo, poi chi la prende a ridere e scherzare, chi purtroppo la butta sul personale e se la prende, la tendenza resta quella di cadere nel paranoico. Magari fosse solo campanilismo, credo che il nocciolo della situazione sia uno e non appartiene solo al mondo fotografico, ma a tanti altri, e cioè che esiste un meglio assoluto ed un peggio assoluto, di conseguenza il primo diventa il bene e il secondo il male, un pò come in una strana visione manicheista, che non permette alternative al bene e al male. Invece come tu tenti di spiegare esistono le sfumature di grigio, ci sono altre verità e non una sola e assoluta, ci sono esigenze e budget, ci sono capacità e persone diverse dietro la macchina fotografica, che è uno strumento di espressione e comunicazione, ma che qui assume solo i connotati dell'anello della famosa saga de: "Il signore degli anelli". E non parliamo di ragazzini, ma di gente adulta, questa è la cosa triste, ci si prende un pò troppo sul serio. „ Imagomak, ma tu, la Z6II ed il 501.8S li hai utilizzati ancora? personalmente,nel rispetto di tutti gli utenti del forum,non mi permetterei mai di scrivere quanto da te affermato sopra senza almeno conoscere approfonditamente il sistema riguardante la discussione in oggetto. |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 11:13
Ho guardato è la macchina è setatta su messa a fuoco, perciò non è questo, farò ulteriori prove,comunque mi rifiuto di credere che la mia macchia sia falatta...  |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 11:17
“ MrGreenInfatti mi aspettavo già come risposta.. MrGreen” Pero' scientificamente parlando Il tuo cane e tanto bello quanto incasinato come soggetto per eye af |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 11:25
Thedriv3r Fai qualche test con altri soggetti il tuo cane ha un muso che potrebbe ingannare un eye af, secondo me, prova con soggetti umani o con qualche altro cane e gatto. Se con altri soggetti va bene allora non è problema di Z6II e nemmeno di settaggi. Prova magari ad usare il tasto AF-ON anziché il pulsante di scatto per attivare l'AF Se fosse effettivamente il viso del tuo cane il problema cambia modalità di af in af dinamica o punto singolo non sarà pratico come con l'eye af ma non cambierei cane |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 11:30
“ E non parliamo di ragazzini, ma di gente adulta, questa è la cosa triste, ci si prende un pò troppo sul serio.” Inizia tu Marco, che ultimamente ti stai prendendo troppo sul serio, a me mi conosci e mi piace ridere e scherzare lo faccio qui e anche di persona. Ma mi conosci che di fronte alle cazzate sono coriaceo e non nego l'evidenza ne ne racconto io di cazzate Scendi dal piedistallo e smetti di pontificare sembra di stare in chiesa con un prete integralista. |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 11:45
Ammazza come sei scientifico Bud io pensavo che sparassi solo bei cazz.ottoni |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |