RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Auto, ma quale?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Auto, ma quale?





avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2021 ore 16:24

tranne le batterie.

No tutto il sistema ibrido, batteria compresa.
si ma comunque una rottura di perdita di tempo e questo accade spesso, come sanno tutti i consumatori di batterie al litio ricaricabili.

Non mi risulta e comunque è un'operazione da un oretta, su appuntamento. Tu prendi il caffè e loro cambiano l'elemento. Ma se passi da un concessionario toyota e glelo chiedi, vedrai che probabilmente non gli è mai capitato.
no non è un eccezione ma u miraco

E' un miracolo perchè solitamente la si vende prima di quel chilometraggio, ma ci sta qualcuno che la tiene e poi testimonia la sua esperienza. Vai su un qualsiasi forum che tratta l'argomento e ci puoi parlare di persona.
probabile ma non sono molti coloro che fanno 400.000 km in 15 anni. La maggiorparte cabia l'auto ogni 3/4 anni

Appunto. Come sopra.
dipende dall'auto. Ho avuto in passato auto in che ho venduto a 75.000Km e non avevo ancora cambiato le pasticche dei freni

Io ne ho fatti 80.000 e all'ultimo tagliando ho chiesto se era il caso di cambiarle prima anche se erano ancora buone. Mi ha detto "ci rivediamo l'anno prossimo, ma non certo per le pasticche"
Una prius le cambia mediamente ogni 150.000. Praticamente una volta in tutta la vita.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2021 ore 16:32

Faccio quella strada da quasi 40 anni e con la Polo 115 cv DSG quella media (anche a 90km/h) non la fai neanche se ti metti in scia ad un camion MrGreen
Fai il serio Bergat, non ci dare i risultati del computer di bordo, ma quelli alla pompa. Perchè se guardo i consumi effettivi della yaris su quella tratta, arrivo a malapena a 30 km/l con cruise control impostato a 90 km/h
Se vuoi sono pronto a giocarmi la macchina che più di 25 non riesci a fare, ma proprio se ti va bene eh!

Non è una strada che faccio spesso, ma era di domenica, traffico scarso e andavo a trovare degli amici. Camion nessuno. certo mi riferisco al computer di bordo, che puo' certe sbagliare anche u 10&, ma ti posso assicurare che in molti tratti rettilinei ho visto anche un consumo inefriore ai 31km7litro. Poi la media segnava dopo circa 200 km 29km/litro, a c'è da precisare che la coppia della polo 1116 Cv DSG (tipo nuovo per intenderci ... quella a 3 cilindri 1000 cc con turbo) ha una coppia superiore ai 200 Nm a 2000 giri al minuto contro i 141Nm della yaris a 3500 giri e i 142Nm della prius a 3600 giri. Quindi toyota che hanno bassa coppia perdi più a un numero di giri alto e quindi senza l'elettrico sarebbero ferme. purtroppoper tutte e due.

Rimane l'“effetto scooter”, tipico delle ibride della Toyota: nelle accelerate decise il motore a benzina si posiziona a un regime elevato, non proporzionale all'aumento della velocità, ed emette un rumore monotono. Ma questa caratteristica è più che evidente nella guida aggressiva e in salita.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2021 ore 16:35

Insomma: prendine una a metano o GPL e per un po' hai risolto... Cool

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2021 ore 16:36

No, perchè non cielo dicono MrGreen

Ma dai! Ancora con sta storia delle batterie che inquinano più del diesel!
Lo sai per esempio quanto costa realmente il diesel in termini di spesa pubblica sanitaria?
Per ripagare le conseguenze dell'inquinamento da motori endotermici, che rilasciano sostanze tossiche dove la gente abita e vive, non in un sito per lo smaltimento ed il riciclaggio, e che sono dannose a partire dalle "semplici" malattie respiratorie fino al cancro, dovrebbero vendere il carburante a 5 euro litro. E non basterebbe neanche.
Ma dai!
Ma daiiiiii!!!!
Non sei informato, a mio avviso, stando a quello che scrivi.
E le batterie delle auto non sono garantite 10 anni, neanche 5.
Ad ogni modo il il consiglio l'ho dato stilando una lista di motivi per farlo. Ed il consiglio non era rivolto a te.
Limitati a dare il tuo consiglio a chi l'ha chiesto.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2021 ore 16:43

No, perchè non cielo dicono MrGreen

Ma dai! Ancora con sta storia delle batterie che inquinano più del diesel!
Lo sai per esempio quanto costa realmente il diesel in termini di spesa pubblica sanitaria?
Per ripagare le conseguenze dell'inquinamento da motori endotermici, che rilasciano sostanze tossiche dove la gente abita e vive, non in un sito per lo smaltimento ed il riciclaggio, e che sono dannose a partire dalle "semplici" malattie respiratorie fino al cancro, dovrebbero vendere il carburante a 5 euro litro. E non basterebbe neanche.
Ma dai!
Ma daiiiiii!!!!


Ma dai non capisci che l'elettricità che serve a un'auto elettrica lo si fa bruciando gasolio o gas? e quindi da qualche parte inquini. Anzi dirò di più che fatto 100 la quantità di gasolio, immessa in un'auto in cui quello è il suo carburante, questa fa un certo numero di km.

La stessa quantità di gasolio trasformata in elettricità fa fare circa il 30% in meno di km all'auto elettrica, senza considerare le perdite per trasporto e immagazzinamento dell'elettricità, lo smaltimento delle batterie, i maggiori costi di acquisto di un'auto elettrica rispetto al gasolio, e non considerando che un bel giorno lo stato potrebbe non fornire più incentivi per l'acquisto, oltre ad aggiungere tasse e accise sulla corrente per autotrazione.

L'auto elettrica è un bluff di sostentamento fino all'arrivo dell'energia da fusione e la miniaturizzazione dei reattori.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2021 ore 16:45

l'effetto scooter io ce l'ho solo nelle accellerate decise, tipo sorpasso azzardato per intenderci. In salita ripida anche se non sei avvezzo.
Con questo cambio c'e' da considerare che l'accellerazione non è proporzionale al numero di giri del motore. Capita molto spesso che hai l'impressione che non stai accelerando perchè non senti aumentare il numero dei giri come sei abituato con le macchine a cambio manuale o gestito elettronicamente.
E' un altro modo di guidare. Tutta qui la differenza. Il comportamento della macchina lo calibri con il solo accelleratore e ti garantisco che senza effetto scooter, ai semafori brucio le altre macchine all'istante, perchè è proprio sulle ripartenze veloci che da il meglio.
La coppia del motore a benzina conta poco o nulla, visto che subentra l'elettrico a seconda di come dosi l'accelleratore. Posso anche fare una salita ripida a 2000 giri, se voglio. su strada pianeggiante o saliscendi (come la Pontina) raramente si sale di giri.
Se vuoi domani ti dico la media dei giri motore su una tratta di 15km. Posso collegare il cellulare alla centralina ed ho tutti i dati in tempo reale.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2021 ore 16:53

sicuramente in pianura a 90 km all'ora sei sui 1900 giri

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2021 ore 17:08

Insomma: prendine una a metano o GPL e per un po' hai risolto... Cool

Ottima soluzione

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2021 ore 17:21

Insomma: prendine una a metano o GPL e per un po' hai risolto...


Ma anche no.
Andare in giro con dell'esplosivo, qualsiasi sia il modello o la classe, proprio lo eviterei.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2021 ore 17:38

Più facile che si incendi la benzina o l'olio del motore che esploda una bombola dotata di valvola di sfogo della sovrapressione come sono quelle montate al giorno d'oggi.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2021 ore 19:29

Questa volta Leopizzo sei in torto, il rischio esplosione è pressoché nullo, sicuramente trascurabile, non molto maggiore di quello di un serbatoio di benzina.

Ad ogni buon conto ci avviciniamo alla quindicesima pagina e leggendo alcuni degli ultimi commenti .i accorgo che, chi più chi meno, abbiamo sbagliato e invece di limitarci a dare un consiglio e a poche considerazioni utili, abbiamo infranto una semplice e fondamentale regola dei forum: don't feed the troll...

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2021 ore 20:09

Sorry guys.
Ho perso due amici bruciati vivi e ho visto i test di un notissimo fornitore di impianti a gas.
Lavorai da loro come consulente per un paio d'anni.

Nessuno (e sottolineo nessuno) che lavorava presso di loro aveva un impianto a gas.

L'unico che non scoppia è il diesel.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2021 ore 20:14

Ma anche no.
Andare in giro con dell'esplosivo, qualsiasi sia il modello o la classe, proprio lo eviterei.

Concordo. Anche se conveniente non mi esporrei continuamente al pericolo di avere una bomba perennemente sotto il sedere.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2021 ore 9:09

Una altra auto ibrida degna di nota è la Clio. Un amico l'ha presa e si trova bene.
Ha un vero cambio gestito totalmente automaticamente.
Da un punto di vista meccanico ha 4 marce ma non ha il sincronizzatore. Un motore elettrico si occupa di sincronizzare motore e trasmissione. Non ha effetto scooter ma, essendo un cambio, si espone ai rischi di affidabilità relativi (anche se credo sia stato molto ben testato)

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2021 ore 9:37

Non sei informato, a mio avviso, stando a quello che scrivi.

Faccio parte del movimento Fridays for Future, prima ancora che prendesse questo nome, qualcosa ho studiato e sono piuttosto informato, non vorrei tediare tutti snocciolando articoli e ricerche scentifiche regolarmente pubblicate, ma di una cosa puoi essere certo: l'inquinamento prodotto da un diesel è superiore a quello di un elettrico. E parlo di TUTTO il ciclo della macchina, dalle origini fino allo smaltimento.
E le batterie delle auto non sono garantite 10 anni, neanche 5.


Dal sito Toyota:
"Fino a 10 anni di tranquillità.
Le batterie in dotazione sulle vetture Toyota Hybrid ti fanno guidare senza pensieri, infatti si ricaricano da sole durante la guida, ma soprattutto sono progettate per durare quanto la vettura e per questo sono garantite 5 anni o 100.000 chilometri.
Effettuando la manutenzione annuale presso i Toyota Service autorizzati inoltre, la batteria ibrida viene controllata e certificata, allungando la copertura per un altro anno. In questo modo la sua garanzia può arrivare fino a 10 anni, senza limite di chilometraggio."

Quindi sono garantite 5 anni, con possibilità di estenzione a 10, facendo un semplice ceckup annuale dal costo di 60 euro circa. E questa garanzia comprende TUTTO il sistema elettrico, non solo la batteria.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me