RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cosa vuol dire Stack sottile - Leica SL e Ottiche VM - Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Cosa vuol dire Stack sottile - Leica SL e Ottiche VM - Parte II





avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 19:37

Ho difficoltà a capire come si possano fare paragoni, su una cosa che per carità può anche esserci, con foto aventi angolazioni e luce diverse. Queste ultime quasi sempre favorevoli a Leica.
Scorro la galleria di juza delle foto fatte con Leica e dovrebbero essere tutte con questo effetto WOW!
Se è un qualcosa relativo a questo sistema si deve notare sempre, o facciamo nel 70% dei casi. Beh, lasciamo perdere!
Vado sul comparometro di dpreview, nella scena di studio la Sony A7r2 bastona allegramente la M10 come dettaglio. Normale ha 42mpx. Ci metto vicino la A7III, la Leica dovrebbe surclassarla a vedere questi test di Paco. Non accade. Si lo so, è una scena di studio insignificante ma ha la stessa angolazione e luce almeno. Lasciamo stare la tridimensionalità e vediamo solo il dettaglio: non c'è nessuna superiorità ed un 24mpx le busca da un 42mpx come dettaglio come c'è da aspettarsi.
Come mai? mi sorge il dubbio che la R2 di Paco possa avere qualche problema.

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2021 ore 19:39

Quindi, SL2 con 24-90, SL2s con 24-70 e una con il Trielmar a 16mm ( fuoco sule canne a dx ) ; non ho ancora avuto modo di provare le altre ottiche M con la SL2s tranne qualche prova fatta in giardino
Sono foto della Domenica, per me vanno più che bene così Sorriso nessuna velleità artistica MrGreen
Non chiedetemi di andare a provare le Sony perchè non lo farò mai Sorriso

we.tl/t-lH7b43emYj


avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2021 ore 19:40

Normale ha 42mpx.

L'M10 ne ha 24 di mpx a dire il vero....

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 19:46

quindi non solo quella di Paco ma anche la mia a7 ha problemi?






avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 19:54

L'M10 ne ha 24 di mpx a dire il vero....


Parlavo della R2.

@Ulysse: non ho visto tutto Ulisse perchè sinceramente è un aspetto per me poco interessante.
Non mi appassiona l'estremo dettaglio e cosa più importante non interessa a chi mi compra le foto.
Non ho mai visto nessuno contestare una foto o un lavoro perchè la ringhiera se la aspettava più nitida o l'angolo della foto non è nitido come al centro. Ma lasciamo perdere questo discorso, rientra nel soggettivo.

Ti ribalto la domanda. Questa superiorità così marcata come mai non emerge nel test in luce controllata di dpreview?
Non parlo di tridimensionalità etc etc parlo del puro dettaglio! la M10 è al livello di una A7III, siamo lì. E ha meno dettaglio di una 42mpx come c'è da aspettarsi. Dpreview ha barato? mi sarei aspettato una differenza marcata a favore di Leica che non esiste.


avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 19:56

Se Leica tenta di dare la sua impronta puntando su nitidezza e su lavorando su certi toni in non fa altro che il suo mestiere.


Certo, non ci sarebbe niente di male se applicasse un certo sharpening di base; però allora non avrebbe senso confrontare immagini di fotocamere diverse con gli stessi parametri di sharpening applicati nel RAW converter, come viene regolarmente fatto, sia per questa serie di discussioni sia per quella sul Foveon.

Bisognerebbe trattare l'immagine di ogni fotocamera con parametri diversi in modo da ottenere il massimo del risultato, e poi fare il confronto.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 19:57

Questa superiorità così marcata come mai non emerge nel test in luce controllata di dpreview?


Perchè sono tester che fanno un lavoro in maniera professionale.


avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 20:03

Parlavo della R2.

@Ulysse: non ho visto tutto Ulisse perchè sinceramente è un aspetto per me poco interessante.
Non mi appassiona l'estremo dettaglio e cosa più importante non interessa a chi mi compra le foto.
Non ho mai visto nessuno contestare una foto o un lavoro perchè la ringhiera se la aspettava più nitida o l'angolo della foto non è nitido come al centro. Ma lasciamo perdere questo discorso, rientra nel soggettivo.

Ti ribalto la domanda. Questa superiorità così marcata come mai non emerge nel test in luce controllata di dpreview?
Non parlo di tridimensionalità etc etc parlo del puro dettaglio! la M10 è al livello di una A7III, siamo lì. E ha meno dettaglio di una 42mpx come c'è da aspettarsi. Dpreview ha barato? mi sarei aspettato una differenza marcata a favore di Leica che non esiste



1- me ne sbatto altamente a voler essere fini e signorili di chi compra o vende, siamo in un'area tecnica.

2- IO con i MIEI mezzi, vedo questo.




3- bisogna ANCHE SAPER interpretare il comparometro di Dpreview




qua non mi sembra che la Sony bastoni...

“ Questa superiorità così marcata come mai non emerge nel test in luce controllata di dpreview? ?

Perchè sono tester che fanno un lavoro in maniera professionale.


4- leggere Dpreview per avere conferme tecniche e' come leggere "la Repubblica" per sapere come va qua nel Regno Unito, io ancora cerco Ken il guerriero e Raul che si scontrano dopo l'apocalisse.
Se pensate che quel pannello scattato del comparometro sia scientifico lasciate l'area tecnica e andate a leggere le news della Ferragni.
I test di Paco a confronto sono roba da Cern.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 20:06

toh..cosa stava confrontando Paco? (sia chiaro.. avete tirato voi in ballo Dpreview.. per me e' spazzatura vedendo alcuni scatti fatti con un sistema di sviluppo, altri con altro, alcuni fuorifuoco, alcuni con 28 ,alcuni 50 e 90... ecc ecc.)






chi va meglio qua? MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 20:08

Uly io non vedo nulla. Non mi carica le tue foto, non so se è un problema tuo o mio.

Dai! se dpreview non è scientifico come potete pretendere che lo siano i vostri di test? un pelo di umiltà.
Ricordo l'altro thread in cui Paco ha scattato su cavalletto con stabilizzatore attivo sulla R2. Penso fosse attivo anche su queste foto. Stabilizzatore attivo e analisi delle foto al 100 o 300%.

Questo si legge sul manuale della camera
We recommend that you set [SteadyShot] to [Off] when using a tripod.

Lo stabilizzatore non si disattiva da solo che io sappia.

Quindi con tutto il rispetto cosa dovrei analizzare al 100% o al 300% quando è stato fatto un errore basilare che inficia tutto?
Lasciamo perdere su! buona continuazione!

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 20:14

Beh è definitivo. La r2 fa pena...MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 20:15

Quindi, SL2 con 24-90, SL2s con 24-70 e una con il Trielmar a 16mm ( fuoco sule canne a dx ) ; non ho ancora avuto modo di provare le altre ottiche M con la SL2s tranne qualche prova fatta in giardino
Sono foto della Domenica, per me vanno più che bene così Sorriso nessuna velleità artistica MrGreen
Non chiedetemi di andare a provare le Sony perchè non lo farò mai Sorriso


mi avevano detto che il tri elmar si comporta bene con le fotocamere della serie L. qui ne ho la conferma. le altre ottiche m sulla Sl2-s andranno bene di sicuro, meglio che su Sl2 ma non come sulla SL, almeno così dice chi ha provato. La differenza viene attribuita al fatto che tra le tre fotocamere la "vecchia" SL è quella che ha il vetro davanti al sensore più sottile. La SL2-s ha il vetro un pelo più spesso e la SL2 ancora di più.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 20:17

Beh è definitivo. La r2 fa pena...


se scatti su cavalletto e stabilizzatore attivo e guardi al 300% potrebbe fare pena Cool

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 20:33

Uly io non vedo nulla. Non mi carica le tue foto, non so se è un problema tuo o mio.

Dai! se dpreview non è scientifico come potete pretendere che lo siano i vostri di test? un pelo di umiltà.
Ricordo l'altro thread in cui Paco ha scattato su cavalletto con stabilizzatore attivo sulla R2. Penso fosse attivo anche su queste foto. Stabilizzatore attivo e analisi delle foto al 100 o 300%.

Questo si legge sul manuale della camera
We recommend that you set [SteadyShot] to [Off] when using a tripod.

Lo stabilizzatore non si disattiva da solo che io sappia.

Quindi con tutto il rispetto cosa dovrei analizzare al 100% o al 300% quando è stato fatto un errore basilare che inficia tutto?
Lasciamo perdere su! buona continuazione!


bravo lascia perdere, esci fuori dpreview e manco lo sai leggere MrGreen


avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 20:37

se scatti su cavalletto e stabilizzatore attivo e guardi al 300% potrebbe fare pena


Web forse non hai visto il comparometro di DPreview che ha postato Uly perchè Maserc lo ha scritto per questo.

Probabilmente, pure loro fotografano col cavalletto e lo stabilizzatore attivo MrGreen

Web, sei uno spasso, ogni volta che ti leggo hai sempre una "perla" da regalarci.... MrGreen

Poi confondi le dimensioni del sensore in MP (100MP o 24MP) con la risoluzione del file,


Rolubich, quindi tu pensi che io confonda le dimensioni del sensore con la risoluzione? Eeeek!!!

Quindi secondo te io penso che la GFX ha 100MP perchè ha un sensore più grande?

Sai che mi stai scendendo sempre di più come stima? Confuso



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me