user198779 | inviato il 08 Aprile 2022 ore 10:42
Fotomontaggio |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 14:39
Il fatto che non ci sia il minimo artefatto ai bordi in una foto a quella focale e con quel dettaglio (che indica decine di secondi ma probabilmente anche minuti di esposizione) è la prova che al momento dello scatto lo sfondo non fosse in quella posizione. Poi oh, se uno lo scrive chiaramente nella descrizione della foto posso dire che il risultato non mi fa impazzire perché non mi sembra per niente naturale ma perlomeno è stato onesto, se invece cerca di spacciarlo per un'immagine realistica è un altro discorso |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 14:55
Il tipo è stato onesto, ha scritto chiaramante che è la somma di due scatti, infatti non dico nulla sulla tecnica, ma reputo soltanto il risultato innaturale e per questo non mi piace |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 14:59
“ Si, dice di aver utilizzato la stessa focale, ma un'immagine del genere è troppo innaturale „ Più che altro trovo innaturale il fatto che la nebulosa si stagli così tanto, fosse stata una elaborazione meno contrastata e con più nebulosità e stelle in background il risultato sarebbe senza dubbio stato più piacevole e naturale.. almeno credo.. |
| inviato il 12 Aprile 2022 ore 20:08
Zeppo l'immagine che hai postato da reddit è proprio il tipo di astrofotografia che cercherò di fare io; inserire oggetti del cielo profondo in contesto paesaggistico. Anche quella tua che avevi postato prima io la vedrei bene ambientata...la vedrei molto bene. Immagino che non sia da puristi ma vorrei provarci |
| inviato il 13 Aprile 2022 ore 14:06
“ Zeppo l'immagine che hai postato da reddit è proprio il tipo di astrofotografia che cercherò di fare io; inserire oggetti del cielo profondo in contesto paesaggistico. „ Non so Riccardo... la via lattea ci puo' anche stare, visto che è visibile anche ad occhio nudo, ma gli oggetti del profondo cielo senza l'utilizzo di teleobiettivi e lunghe pose sono invisibili (a parte Orione che si vede come una macchina bianca) quindi mi sembrano una cosa completamente innaturale e farlocco!
 |
| inviato il 14 Aprile 2022 ore 4:05
Humm.. si ok in questa ultima foto non è un bell'effetto. Dovrò fare qualche prova, sperando di ricordare come si fa ad usare pixinsight. Nel frattempo ho fatto stampare 6mq di tessuto con una foto di hubble sui pilastri della creazione, l'ho portato da una sarta e mi sono fatto una tuta !! |
| inviato il 15 Aprile 2022 ore 11:38
Concordo con Zeppo! Anche a me non fanno impazzire le foto di DSO applicati a paesaggistica. Unica eccezione è Sh 2 -276 Questo DSO, se la compo è ben studiata, è carino in alcuni contesti, IMHO. |
| inviato il 15 Aprile 2022 ore 11:51
“ Unica eccezione è Sh 2 -276 MrGreen Questo DSO, se la compo è ben studiata, è carino in alcuni contesti, IMHO. „ Si, perché è un largo campo |
| inviato il 15 Aprile 2022 ore 13:12
Perché è più semplice farlo a largo campo ho visto mosaici spettacolari di quella zona fatti con lunghe focali |
| inviato il 15 Aprile 2022 ore 13:54
“ Cazzeggiando su Reddit sono capitato su questa immagine... ma con che coraggio la si può chiamare astrofotografia?!? Confuso „ Non so se possa essere chiamata astrofotografia, ma l'effetto non mi piace per niente. Questo genere di "foto montaggio", lo ritengo accettabile solo con la Via Lattea, anche perché essendo visibile ad acchio nudo, la foto ha un effetto sicuramente più naturle. |
| inviato il 15 Aprile 2022 ore 19:05
“ Questo genere di "foto montaggio", lo ritengo accettabile solo con la Via Lattea, anche perché essendo visibile ad acchio nudo, la foto ha un effetto sicuramente più naturle. „ Oddio più naturale non direi, anzi... già un singolo scatto senza tracking fa vedere molto di più di quello che vede l'occhio, una foto trackata e assemblata sicuramente ha più dettaglio e meno rumore ma naturale proprio no. |
| inviato il 16 Aprile 2022 ore 5:16
Sono d'accordo con Bubu, anche la via lattea inseguita e ambientata è abbastanza "innaturale" ... ma non per questo meno bella. Ora guardando un pò in giro ho trovato un soggetto che si presterebbe, la cintura di Orione ( che dovrebbe comprendere anche sh2-276 ???) . Qui c'è un esempio ma ce ne sono molti altri. astropills.it/astrofotografia-a-campo-largo-e-campionamento/#more-502 www.facebook.com/yuribeletskyphoto/photos/1977928949090864 Chiaro che non è astrofotografia pura, non voglio sollevare polemiche inutili. Qui si va sul soggettivo; se la salute me lo permette spero di produrre qualche scatto che sciusciti le vostre sane critiche!! |
| inviato il 16 Aprile 2022 ore 10:06
La seconda ha l'orizzonte storto. Mancano un po' le basi. |
| inviato il 16 Aprile 2022 ore 14:37
“ Oddio più naturale non direi, anzi... già un singolo scatto senza tracking fa vedere molto di più di quello che vede l'occhio, una foto trackata e assemblata sicuramente ha più dettaglio e meno rumore ma naturale proprio no. „ Bubu93 intendevo più naturale rispetto ad una nebulosa o ad una galassia inserita in una foto paesaggistica. Ovviamente anche la via Lattea per non risultare del tutto posticcia deve essere inserita nel giusto contesto, un contesto dove effettivamente la si può vedere ad occhio nudo, anche se non così enfatizzata. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |