| inviato il 09 Novembre 2021 ore 23:01
“ hai usato nitidezza localizzata? „ E' nitidezza sottrattiva, io non do nitidezza dove serve, la azzero dove non serve. E' un metodo che usano molti ed è il mio classico workflow. Attenzione, NON sfoco come ha fatto Rolubich, semplicemente azzero la nitidezza. |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 23:01
“ Uly è proprio quello che intendevo prima, avere pareri per approfondire. Figurati se mi offendo perché mi dici che la Q non ti piace, soprattutto se argomenti i motivi. „ Figurati, pensavo ti fossi preso a male cio che ho scritto... |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 23:21
@Paco68 non so bene cosa sia la "nitidezza sottrattiva" ma posso intuirlo, quindi le foto che hai mostrato hanno delle zone dove lasci la nitidezza che mette C1 e in altre la azzeri? |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 23:22
Foto fatta a 5,6 col 40 su M9. Il discorso che ho iniziato da tempo eche continua qua con Paco per me include anche foto fatte solo perche' in quel momento ho amato il colore.. senza velleita' e che ora ordinavo e pensavo.. cancello .
 vedo solo io vari layers? forse per colore, forse per luce, forse per forme.. non so.. ma anche in scatti cosi io vedo cose che non vedo MAI con altri corpi. guardate la donna di colore con mascherina come stacca sulla giostra, robe cosi... |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 23:32
“ @Paco68 non so bene cosa sia la "nitidezza sottrattiva" ma posso intuirlo, quindi le foto che hai mostrato hanno delle zone dove lasci la nitidezza che mette C1 e in altre la azzeri? „ Esatto... non è che cambi dal giorno alla notte eh? Questi sono i due ingrandimenti affiancati.
 |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 23:36
Beh se lo fai selettivamente in foto che sono per fare dei test sullo sfocato un po' cambia, alla fine è come se aumentassi la nitidezza selettivamente solo sulla parte a fuoco. |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 23:36
Quello che posso dire è che indubbiamente "si vede"...sia negli esempi di Uly che in quelli di Paco...e onestamente penso anche io che sia impossibile non notarlo. Questo è il primo punto. Il secondo è che non ho idea a cosa sia dovuto il fatto che "si vede". Luci, distanze, aperture, trattamenti, PP, ecc... Questo purtroppo ragazzi non ve lo possiamo dire perchè non lo possiamo sapere con certezza. Si può fare atto di fede e credere che sia lo stack. Ma è solo quello? Oggi, spinto da questa discussione, mi sono cercato un po' di "letteratura" a riguardo, e ciò che viene detto qui sul rapporto stack/obiettivo non è campato in aria. Ciò che mi incuriosisce è però sapere se il plus è avere il vetro sul sensore più sottile possibile, oppure se avere il vetro dello spessore giusto per gli obiettivi proprietari... Sul fatto che Leica abbia fatto sensori per le SUE lenti direi che non ci piove, e la cosa secondo me fantastica è che l'ha fatto non solo sui suoi corpi M, ma pure sul sistema SL. Ha fatto (o fatto fare) un sensore che permettesse di creare una macchina "universale" per tutti i suoi obiettivi, indipendentemente dall'attacco. Questo francamente mi sembra una gran cosa... Se avessi una SL (o una M, ancora meglio) ne avrei di robina da provare a metterci sopra... |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 23:38
“ E' nitidezza sottrattiva, io non do nitidezza dove serve, la azzero dove non serve. E' un metodo che usano molti ed è il mio classico workflow. Attenzione, NON sfoco come ha fatto Rolubich, semplicemente azzero la nitidezza. „ Ah, ok, allora vanno postprodotte diversamente anche tutte le foto proposte da altri in precedenza, o perlomeno le mie. La differenza di un procedimento del genere, per chi capisce un po' di PP, è capitale in quanto va ad agire in modo estremo, moltiplicando le differenze, sulla resa delle aree fuori fuoco. Può incidere sicuramente come e più della differenza tra due ottiche. Mi ci vorrà un po' di tempo a postprodurre gli scatti che ho pubblicato in passato, sempreché abbia voglia di farlo. Mi sorprende che sia l'unico ad essermene accorto, anche se guardando gli HD ad un occhio che non sia inesperto, la cosa si palesa subito. In ogni caso, il limite del 28 cinese per me è proprio la progressione dello sfocato, che trovo veramente di livello mediocre, stacca molto il primo piano dallo sfondo ma poi è tutto abbastanza indistinto, scarsissima distinzione dei diversi piani. Probabilmente risiede qui la differenza con un vero Leica/Leitz. “ La lente che ho usato e' fatta per Sony? si? il test va bene, a meno che non vuoi provare un 85 2.8 fatto per sony che sarebbe un paragone piu' onesto per lalente Leica che non era un Summilux... o a meno che tu non voglia sempre trovare ilvetro meno liscio per continuare a intervenire dove non ti interessa, come fai da mesi. „ Uly, vedi di farti una camomilla, ho solamente inteso che fossero state usate ottiche Sony, il GM ha un'altra resa dal Samyang e lo sai bene. Però una prova con un batis 85 chiuso a f/2.8, o con l'ottimo 90FE macro (che è proprio un 90/2.8) sarebbe decisamente interessante. |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 23:44
“ Però una prova con un batis 85 chiuso a f/2.8, o con l'ottimo 90FE macro (che è proprio un 90/2.8) sarebbe decisamente interessante. „ 85 batis e 1.8 scartavetrano i fuorifuoco abbestia. Il macro e' un macro.. non fa lo stesso sport. Unico sarebbe il Sony 85 2.8 sam (derivato si dice dal G di Contax) Ma pensi che sarebbe diverso? pensa a quanto anche su 90mm (e si esce fuori dal discorso telecentrici si o no per lo stack) il fuorifuoco sia trattato con i guanti, e palesemente esce fuori che e' il migliore sistema 35mm per questo. Se montavo il Cron 2.0 pre asph svenivamo tutti... BURRO e non comprato perche' enorme per le M, difficile da usare con galileiano a f2 ..ma BELLISSIMO, vale tutte le 800 sterle che costa. |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 23:48
Bhè, se cercavate un appiglio per invalidare il test, accomodatevi pure. La differenza è sotto i vostri occhi ad ingrandimento spinto. Ma se questo vi fa dormire più sereni la notte, fate pure. Io, che postproduco tutte le mie foto così, uno stacco del genere non l'ho mai notato su FF e penso che mi crederete se vi dico che ho passato decine di corpi e decine di lenti, dalle più pregiate alle meno pregiate ma con carattere. E credo che anche se otto farà lo stesso, non cambierà la sostanza, lo scaldabagno rimarrà sempre stitico nel proporre lo stacco, con la classica resa perfettina sul tutto il frame. Badate bene, io non tratto con disprezzo le rese perfettine, anche lo zeiss 35 sulla RX1 ce l'ha.... è solo una questione di gusti. Lo scaldabagno di otto ha molti estimatori ed ha grandissime qualità ottiche, ma è indubbio che non ha lo stacco che io personalmente cerco... per altri può non essere indispensabile. “ Beh se lo fai selettivamente in foto che sono per fare dei test sullo sfocato „ Il test non è sullo sfocato, è sul rendering, sullo stacco. |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 23:49
Farò qualche prova con i due 85 che ho, so già quello che otterrò dal più grande (nasce per quello), ma sono curioso di provare l'f/2 che è un mezzo macro. Ma avendolo avuto, non darei per scontata nemmeno la resa del 90FE Macro, che ha uno sfocato davvero valido, a memoria. L'85GM gioca nel campionato da solo, ma questo lo si sa da molto. |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 23:56
“ E credo che anche se otto farà lo stesso, non cambierà la sostanza, lo scaldabagno rimarrà sempre stitico nel proporre lo stacco, con la classica resa perfettina sul tutto il frame. „ Ma è la resa stiticissima che hai nel cinesino, come si fa ad accusare lo scaldabagno ? Appena ti allontani diventa piatto che manco una modella di quelle modello anoressico...poi ognuno ci vede quello che vuole. Questo è lo sfocato del macigno, per me questo è progressivo, i piani ci sono tutti: i.postimg.cc/mgSH5x3D/R5H-2550.jpg Ah, la "nitidezza sottrattiva" non esiste, quello che fai tu è dare nitidezza localizzata ad un file con parametri riportati a zero (lo faccio anch'io, talvolta, soprattutto sulle foto di avifauna, dove la resa del fuori fuoco cambia eccome); non è che ti sei inventato qualcosa. Infine, vi lascio con questa: i.postimg.cc/mgSH5x3D/R5H-2550.jpg stacca? non stacca? qualcuno si sbilancia su focale e diaframma usato? Su non fate i timidi! Ah, nessun intervento localizzato, sennò non ci si capisce più nulla e si parla della PP e non della resa del sistema. |
user28666 | inviato il 09 Novembre 2021 ore 23:59
Gira che ti rigira, Paco alla fine ascolterai una buona volta il mio consiglio... recati presso uno store Leica, e sostituisci quei cinesini con del vetro designed in Wertzlar. La MF in formato ridotto lo hai appena scoperto ... cosa te ne fai del file digitale e poco pellicoloso del MF Fuji? A me pare di intuire che questa Leica tiri fuori un file che ricorda il MF a pellicola. |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 0:19
“ Appena ti allontani diventa piatto che manco una modella di quelle modello anoressico...poi ognuno ci vede quello che vuole. „ Quindi questa foto è piatta secondo te? Ok... però non venirmi a dire che il prevenuto sono io. paco68.prodibi.com/a/29gvyq56kqd6x8/i/zvdmk9q68e1krzl “ non è che ti sei inventato qualcosa. „ Otto, secondo me sta cosa ti sta talmente inacidendo che stai vaneggiando, ma chi ha mai parlato di essersi inventato qualcosa??? Anzi, ho scritto pure “ E' un metodo che usano molti ed è il mio classico workflow. „ Otto, dopo questa tua uscita i miei sospetti diventano fondati ed è ora che ti dica quello che penso realmente. Ti rode il culo. Ti rode il culo perchè spendi migliaia di euro e non riesci a fare una cazz0 di foto con quelle caratteristiche. Non lo accetti e sbarelli. Del resto sei sempre stato cintura nera di celodurismo.... ed è una brutta cosa sai? Perchè se vedi nel vialetto l'auto nuova del vicino e capisci che è il modello superiore alla tua, dopo una settimana andrai in concessionaria a comprarla pure tu. Te lo dico da giorni, hai espresso il tuo parere, lasciaci in pace. Pensi che il cinesino sia piatto? Pensi che le foto postate siano piatte? Pensi che con la tua super attrezzatura ottieni di molto meglio? Bene, ce lo hai detto in tutte le salse, ora ti consiglio di tornare nel tuo posto elettivo: 500/4 duplicato. “ Quello che posso dire è che indubbiamente "si vede"...sia negli esempi di Uly che in quelli di Paco...e onestamente penso anche io che sia impossibile non notarlo. „ Gibus, anche io penso che sia impossibile non notarlo, ma evidentemente qualcuno ci riesce |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 0:25
“ Attenzione, NON sfoco come ha fatto Rolubich, semplicemente azzero la nitidezza. „ A parte che io ho sfocato con lo scopo di evidenziare l'importanza del contributo di uno sfocato migliore sulla sensazione di tridimensionalità, postando anche la foto non ritoccata; che differenza c'è fra dare nitidezza su tutta la foto e poi sfocare molto leggermente una parte, oppure dare nitidezza solo ad una parte? Molto poca (il Bayer cone zero sharpening è leggermente sfocato di natura), si crea comunque un'alterazione sulla percezione delle due zone che favorisce la sensazione di stacco. Ed il fatto che sia una tecnica molto usata e faccia parte della tua abituale procedura non cambia le cose. “ Il test non è sullo sfocato, è sul rendering, sullo stacco. „ Che però viene favorito dallo sfocato leggermente maggiore. “ Bhè, se cercavate un appiglio per invalidare il test, accomodatevi pure. „ Invalidare no, ma un piccolo ridimensionamento direi di sì; le differenze sono minime ed anche un piccolo aiutino ha il suo peso. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |