RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Parlando di fotografia in compagnia di una fotografia


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Parlando di fotografia in compagnia di una fotografia





user33434
avatar
inviato il 12 Novembre 2021 ore 19:18

Bach, probabilmente il più grande genio musicale mai vissuto, componeva tranquillamente seguendo la committenza. Servono delle Suites per Violoncello? Ok, te le faccio... quante? Mezza dozzina? Va bene. Cantate per la Chiesa? Ok, ci penso io... una nuova ogni settimana? Va bene... Con lo stesso spirito di un sarto che fa camicie. Poi però scriveva cose che ammiriamo ancora oggi, dopo più di due secoli. Forse l'unica cosa che ha scritto senza che avesse una destinazione precisa è stata l'Arte delle Fuga.

Ottimo esempio e ottima riflessione che condivido in pieno.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2021 ore 19:20

Sì, originalità intesa come efficacia nello scostarsi anche dall'abitudinario.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2021 ore 19:42

Questo interessantissimo argomento, che mi vede dalla parte opposta della barricata, meriterebbe un 3D apposito per non inquinare quello altrettanto bellissimo di CantiDelCaos.
Per il momento, ci penso su per non dire castronerie a vanvera e apriro' il 3D quando i clienti mi daranno respiro.... MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2021 ore 20:31

Visto che ci avviciniamo alle 15a pagina....
consigliere di continuare in un altro topic e magari riprendendo da una domanda molto semplice e all' apparenza banale:
Cosa inserire nella composizione di una foto ?


avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2021 ore 20:32

Vediamo che decide di fare CantiDelCaos ....

user12181
avatar
inviato il 12 Novembre 2021 ore 21:03

"Se qualcuno, in un tempo passato, ha stabilito delle regole valide per il suo proprio gusto estetico, per quale motivo un altro individuo, con altre sensibilita', dovrebbe conformarsi a tali indicazioni ? "

Non è certo obbligatorio seguire le regole vigenti, per produrre un'opera d'arte (altro cosa è riuscire a venderla).
Si possono seguire le regole vigenti o violarle. Quel che è obbligatorio è che l'opera prodotta abbia una propria potenza fantastica coerente, ordinata ma, purtroppo per gli imitatori, indefinita. Stravinskij ha prodotto opere d'arte, Schönberg ha prodotto opere d'arte, Raffaello con la sua bottega ha prodotto opere d'arte, Michelangelo e Pollock da soli hanno prodotto opere d'arte, Manzoni ha prodotto opere d'arte, Gadda (che amava moltissimo Manzoni) ha prodotto (grandissime) opere d'arte.
È però indubbio che solo un'esigua minoranza è in grado di produrre opere d'arte. La stragrande maggioranza imita soltanto, segue le vecchie regole, se invece è bene informato, spesso segue quelle che crede (sbagliando) di individuare negli artisti veri a lui contemporanei, questo non lo rende migliore di chi segue regole vecchie, non lo autorizza a disprezzarlo, anzi. Sono entrambi mezze s.eghe

user225138
avatar
inviato il 12 Novembre 2021 ore 21:22

La stragrande maggioranza imita soltanto, segue le vecchie regole, se invece è bene informato, spesso segue quelle che crede (sbagliando) di individuare negli artisti veri a lui contemporanei, questo non lo rende migliore di chi segue regole vecchie, non lo autorizza a disprezzarlo, anzi.

Hai praticamente asfaltato il manierismo fiorentino, che ha prodotto parecchie opere universalmente riconosciute come "arte". ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2021 ore 21:28

Ricordo che una volta un amico pittore mi disse di rammaricarsi del fatto che oggi tutti quelli che dipingevano volessero a tutti i costi creare un loro stile e un loro linguaggio, insomma fare la "loro" pittura, e che non ci fosse più quasi nessuno che invece volesse riprendere l'opera di qualche artista interessante e proseguirne la strada, anche con una certa umiltà, e senza paura di passare per un imitatore perché tanto, poi, se qualcuno ha qualcosa da dire la tira fuori in ogni caso.
Ripensandoci oggi mi trovo molto ma molto d'accordo. L'originalità mi pare una faccenda troppo sopravvalutata, e in ogni caso non credo vada ricercata: se deve uscire esce, e in caso contrario, fare delle ottime foto "nello stile di" non mi sembra affatto disdicevole, anzi, è un modo sia per imparare, in un primo tempo, e poi per evolversi.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2021 ore 21:28

Forse qui ci fraintendiamo: non e' affatto necessario imparare qualcosa al fine di produrre opere d'arte intese come capolavori o cose giudicabili molto belle da una ipotetica platea; in una foto basta ESPRIMERE se' stessi, senza alcuna velleita' artistica, senza tener conto del giudizio altrui, ed in tutta indipendenza, regole o no.
Ad esempio, se a me piace la spiaggia di cui prima, la fotografo, pubblico l'immagine e dico: " ehi, gente, questa foto per me e' una gran ficata ! ".... ho proposto qualcosa di significativo per me. Se qualcuno condivide questo mio piacere avro' fatto felici uno o piu' individui, altrimenti pazienza.
L'avrei fatta meglio studiando tutta la storia compositiva della fotografia ? Secondo me no, perche' l'immagine e' semplicemente gia' dinnanzi a me, basta vederla al momento giusto, con gli occhi e con l'anima, e catturarla con un click.
Occorre pero' conoscere bene la propria macchina, onde evitare che venga fuori una porcheria: in questo caso e' necessario studiarla a fondo per capirne il funzionamento.

user12181
avatar
inviato il 12 Novembre 2021 ore 21:29

Non hai capito quel che ho scritto. Non è la prima volta.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2021 ore 21:41

"Esprimere sè stessi..." è proprio quello che meno mi interessa. Una delle ultime mie foto l'ho fatta a tre foglie gialle e rosse, cadute nell'acqua. Piuttosto geometrica, anche fredda se vogliamo. Tutto sommato mi piace abbastanza, ma non penso affatto di averci messo molto del mio, se non la disponibilità farla e quei due soldini di tecnica necessari. Penso invece che sia stata semplicemente un po' della bellezza del mondo a venirmi a trovare, cosa che può succedere se si lascia aperta la porta dei sensi e si rinuncia al culto dell' Io. Una faccenda abbastanza zen, tutto sommato, alla maniera di Kengiro Azuma, che diceva "Lo Zen è essere vuoti". Se sei vuoto puoi accogliere dei contenuti, se pensi di essere pieno di cose meravigliose da esprimere può anche darsi che sia vero, non saprei. Però magari invece di essere pieno di cose meravigliose sei soltanto intasato da te stesso.

user225138
avatar
inviato il 12 Novembre 2021 ore 21:41

L'originalità mi pare una faccenda troppo sopravvalutata, e in ogni caso non credo vada ricercata: se deve uscire esce, e in caso contrario, fare delle ottime foto "nello stile di" non mi sembra affatto disdicevole, anzi, è un modo sia per imparare, in un primo tempo, e poi per evolversi.

+1

L'avrei fatta meglio studiando tutta la storia compositiva della fotografia?

No, se l'avessi studiata non l'avresti proprio fatta, quella foto. MrGreen

Non hai capito quel che ho scritto. Non è la prima volta.

Temo che tu non abbia capito quel che hai scritto, e anche in questo caso non sarebbe la prima volta.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2021 ore 21:45

Se vuoi scrivere devi sottostare alla seguente regola, puoi utilizzare solo le lettere presenti nell'alfabeto.
Certo per essere libero da condizionamenti potresti anche decidere di creare lettere tutte tue e utilizzare quelle per raccontare le tue storie....Ma nessuno le capirebbe.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2021 ore 21:58

Ecco, questo potrebbe essere interessante.
Nessuno capirebbe, ma non e' importante: in quel momento mi uscivano le lettere cosi' e io ho registrato il flusso d'ispirazione disponendole nel modo risultante.
Io sono il tramite dell'ispirazione e non devo porle argini di sorta ( regole e bagaglio visivo costrittivo ).
Cosi' la reflex registra l'ispirazione del momento, senza filtri.
Interessante anche Miopiartistica: non ho mai considerato la fotografia in tal modo ! Sarebbe un mondo interessante da esplorare ....
@FotografoAgnostico. Esatto, per fortuna non ho studiato, altrimenti la cattura del momento sarebbe stata alterata irrimediabilmente da regole costrittive.

user225138
avatar
inviato il 12 Novembre 2021 ore 22:02

Nessuno capirebbe, ma non e' importante

Stai scherzando, vero?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me