“ Se ti fai un giro nella galleria Macro vedi che la maggior parte delle foto sono scattate con FF o con APS-C, tutte a diaframma molto chiuso per avere più PdC, ma molte neanche a diaframma f/22. Perché? Per evitare che l'obiettivo vada in diffrazione. Con un m4/3 ti devi ancora di più tenere lontano dall'f/22, altrimenti la qualità dell'immagine diventa pietosa. La marco è una di quelle situazioni in cui il m4/3 non da vantaggi. „
Da Dpreview:
"In macro photography, however, DOF depends primarily on just two factors: aperture value and magnification. At any given aperture value, the higher the magnification ratio, the smaller the DOF. And this explains why DOF is so shallow in macro; the magnifications are simply much larger than in any other type of photography."
Nella profondità di campo il formato non è così importante nella macro ( da considerare che il diaframma effettivo è più chiuso di quello nominale ). Il vantaggio del M4/3 sta nel fatto che richiede un cerchio di definizione minore e quindi è meno problematico quando si allestiscono set-up con obiettivi da microscopio (ad esempio).