| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 14:17
“ In realtà credo che, in molti casi, in post produzione si possa fare anche di più. In camera si preimposta un certo numero di scatti, e si ottiene un risultato "fuso". In post-produzione si potrebbero fare 30 scatti e unire i 5 venuti meglio, oppure i primi due e gli ultimi 2 e via permutando. „ Anche io sono convinto di questo, ma credo dipenda tutto da come è stato studiato lo scatto/gli scatti e dall'effetto finale che si vuole ottenere. In ogni caso, è possibile salvare anche i singoli scatti RAW, oltre al RAW "fuso", in modo da avere tutte le possibilità. Altri esempi di Canon: www.canon.it/pro/stories/multiple-exposure-photography/ |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 14:19
Comunque per scegliere un sistema o l'altro mi sembra una motivazione abbastanza rara. Va benissimo, ehh! A volte si fa anche per meno. |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 14:21
Ragazzi sinceramente non riesco a capire come sia possibile lavorare sulla composizione di uno scatto del genere senza vedere sul campo il possibile risultato... Ok, faccio 200 foto e poi a casa faccio mille prove di fusione... Difficile ottenere un buon risultato Kelly ormai si guardano le piccole cose e le ottiche tutto il resto è allineato |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 14:42
“ Il RAW non è possibile ottenerlo in post. „ Se in Lr fai una panoramica unendo più raw, ottieni un raw che è la fusione di più scatti. Però ripeto, magari non ho capito cosa state chiedendo perchè sto cominciando a farle adesso queste cose. “ Comunque per scegliere un sistema o l'altro mi sembra una motivazione abbastanza rara. „ E' una scelta personale. Io resto in Canon per la sensibilità dell'AF in bassa luce della R6 Poi, lato obbiettivi: - 16mm piccolo e leggero, che usavo poco ma che adesso mi ingombra quasi nulla - 35mm piccolo, macro, stabilizzato con una resa che preferisco addirittura all'EF 50L - 28-70 f2 che per me è la lente definitiva, perfetta abbinata al 16 “ Ragazzi sinceramente non riesco a capire come sia possibile lavorare sulla composizione di uno scatto del genere senza vedere sul campo il possibile risultato... „ Motivo per cui ho preso un portatile da 13", lo porto con me e verifico subito il risultato Scherzo eh, ma se riesci a farlo in camera curando la composizione e scattando su cavalletto, passando a computer puoi sicuramente fare meglio grazie alla maggiore potenza di calcolo e di strumenti a tua disposizione (metodi di fusione, sovrapposizione automatica o manuale delle immagini, maschere, ecc). Ma è solo una mia supposizione, non ho mai avuto questo tipo di necessità. |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 14:54
Non puoi fare meglio perché, e parlo in natura, occorre sperimentare (esempio del mio scatto) quali tempi lunghi rendono meglio la scia della neve e come questo scatto intergasce con gli altri.... In base a quello che ottieni aggiusti tempi ed esposizione.... Se uno riesce a previsualizzare tutto questo mi inchino perché è veramente un genio.... |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 15:10
“ Preparo il capitolo III. „ Sul 16 mm o sulle multi esposizioni? |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 15:15
Insomma, la fa o no sta multiesposizione raw una r5 col 16 2.8? |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 15:25
Le esposizioni multiple (menu 1 - tab5 - riga 1 sulla R5) non sono possibili con le lenti RF: 16mm, 14-35rf, 24-240rf, 24-105stm rf (vado a memoria). In generale, non è possibile farlo con le lenti RF che hanno le correzioni in camera non disattivabili. Giusto per fare ancora un po' di confusione , il bracketing per l'HDR, invece, si può fare, ma non con l'otturatore elettronico (questo sulla R, sulle successive macchine non so) |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 15:26
Anche 24-105 7.1? Bon.. Mavafffanc.... Ma roba da matti |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 20:14
|
| inviato il 10 Aprile 2022 ore 14:56
Anche EPHOTOzine ha recensito il grandangolino. www.ephotozine.com/article/canon-rf-16mm-f-2-8-stm-lens-review-35969 Canon RF 16mm f/2.8 STM Pros Excellent to outstanding central sharpness Virtually no central CA Low distortion, effectively rectilinear Close focusing Modest vignetting for ultra-wide Light and compact Fast, virtually silent AF Programmable control ring Very keen pricing Well made Canon RF 16mm f/2.8 STM Cons No lens hood provided as standard Lower edge sharpness, especially at smaller apertures Obvious edge CA No weather sealing |
| inviato il 10 Aprile 2022 ore 15:17
Aggiungo... Cons Correzione lente non disattivabile che inibisce l'uso della multiesposizione raw... |
| inviato il 10 Aprile 2022 ore 15:26
Se uno apre il raw poi in un qualunque altro programma di sviluppo che non sia DPP, come fa ad essere non disattivabile? Già il raw ha applicata all'insieme finito dei dati la correzione??? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |