user209843 | inviato il 24 Ottobre 2021 ore 20:09
Non a rischio, il 3D ormai è andato in vacca … Sono contrario a bloccare gli utenti però ci vorrebbe maggior autodisciplina e rispetto nei confronti di chi apre un post tecnico super partes! |
| inviato il 24 Ottobre 2021 ore 20:22
Per cercare di riportare il topic in tema sarebbe possibile fare un grafico minima velocità di readout vs anno di commercializzazione della fotocamera? Giusto per vedere come è andato il progresso tecnologico lato velocità negli ultimi anni |
| inviato il 24 Ottobre 2021 ore 20:35
C'è nella tabella di Mac |
| inviato il 24 Ottobre 2021 ore 21:08
...anche in relazione al costo. Trattandosi di prodotti consumer, non c'è una reale innovazione tecnologica di base, ma solo un progresso nell'industrializzazione che porta, anzi dovrebbe portare, a livelli accessibili il costo di tecnologie già ben conosciute. E' importante vedere se questo calo di prezzo (rapporto qualità/prezzo) c'è realmente o se siamo noi consumatori che siamo sempre meno sensibili a cifre sempre più alte con le quali chiunque è in grado di dare tecnologia di qualità. Non mi stupisce chi offre 4ms a 7000euro. Mi stupirà quando li darà a 2000euro! |
| inviato il 24 Ottobre 2021 ore 21:56
Non stupirà perché quando costerà 2k euro a 7k ci sarà un sensore da 1ms, o un gs. |
| inviato il 24 Ottobre 2021 ore 22:21
No Mactwin. Ci sono valori di soglia. In un certo senso il marketing è un fenomeno quantistico e va a frequenze di risonanza. Hai fatto caso che nessuno va con l'otturatore meccanico ad offrire tempi più di brevi di 1/8000 da decenni ? Non interessa nessuno (parlo sempre di fotocamere da amatori, non per usi speciali). La soglia dei 4 ms è il salto quantistico perché pareggia l'otturatore meccanico nella velocità di sync. Per questo Sony ha voluto arrivarci per prima. La soglia successiva non sarà 3ms o 1ms. Sarà molto minore per fare cose che l'otturatore meccanico neanche si immaginava di fare. |
| inviato il 24 Ottobre 2021 ore 22:39
Moto il problema è che il meccanico oltre 1/8000 crea parecchi problemi di affidabilità per le tendine, il meccanismo ha dei costi enormi e l'unico vantaggio riguarda la velocità di scatto, utile in quel caso solo per ottiche iper luminose con tanta luce. Nel caso del readout il discorso riguarda parecchie cose, il sync, la distorsione, il flicker, l'af… Stai pur certo che 4ms non è la conclusione, anzi…sono pronto a scommettere che sulla 9iii sony giocherà un altra velocità di readout e di sync, mantenendo i 120 calcoli al secondo per non pestare i piedi alla a1. E non è detto che la z9 non sia già più veloce del 1/260. |
| inviato il 24 Ottobre 2021 ore 23:04
Stavo parlando d'altro, ma sicuramente sono io che non sono riuscito ad essere comprensibile. Faranno un sacco di cose, tutte inutili per un amatore che non intende vendere un rene solo per occupare il tempo libero. Poi arriverà qualcuno che troverà il modo di produrre a costi ragionevoli un otturatore elettronico che pareggi e superi quello meccanico. Quello avrà successo popolare. Per tutto il resto, come diceva una nota pubblicità, c'è la carta di credito. Con quella puoi avere oggi anche i microsecondi, ma deve essere una carta molto capiente. |
| inviato il 24 Ottobre 2021 ore 23:22
Ah ok, dopo i megapixel, dopo la tenuta agli alti ISO, dopo gli FPS, dopo la risoluzione del display, ora la gara si gioca sulla velocità di readout Bellissimo. Lo dico davvero. Spero che qualcuno di auotevole possa spiegare anche quali benefici comporta avere una velocità di readout maggiore, e viceversa, quali svantaggi una velocità minore. |
| inviato il 24 Ottobre 2021 ore 23:56
“ Spero che qualcuno di auotevole possa spiegare anche quali benefici comporta avere una velocità di readout maggiore, e viceversa, quali svantaggi una velocità minore. „ In realtà per certi tipi di foto è molto più importante che non alti ISO o megapixel. Il fatto di poter scattare in totale silenzio permette di usare la fotocamera in ambiti dove con le altre è vietato scattare a causa del rumore (specialmente le raffiche veloci che con lo specchio sono davvero fastidiose), mentre un global shutter (o comunque un otturatore elettronico così veloce da poter usare il flash anche con tempi brevissimi) permette di sovrastare la luce del sole con il flash anche in pieno sole con risultati interessanti. Sono cose di nicchia eh, ma per chi usa la fotocamera in quegli ambiti può essere la differenza tra il fare e non fare una foto. Poi ho, a livello progettuale hai una fotocamera potenzialmente meno costosa e più affidabile dato che l'otturatore è forse il componente meccanico più soggetto a rotture e che comunque ha un limite di scatti oltre il quale prima o poi di sicuro cede. Ah, edit: dimenticavo anche il miglioramento dell'autofocus e tutto ciò che ne deriva all'aumentare della velocità di lettura del sensore. Se la A9 ha ha cambiato il mercato non è certo per gli ISO o per i MPX, sta tutto nel sensore stacked. |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 0:11
Stefano credo che a breve dovrai aggiornare la tabella, sta infatti arrivando un mostro chiamato Z9 che promette di avere la lettura del sensore più veloce del mondo scalzando quindi anche la A1. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=last&t=4073630#23973783 Viviamo in in epoca di grandi progressi lato fotografico. Vedremo a questo punto chi arriverà per primo ad una macchina FF con il Global Shutter |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 0:23
Nikon di sicuro spaccherà per il monitor con il doppio snodo… ma che ci vuole a capire che è il migliore? Axl parlano di 4ms, come lo è la a1, ha meno megapixel e 20 sfp… cosa ha di scalzante? 8k?? |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 0:25
Una cosa per i più esperti, leggo che la riv ha un readout di 60ms, ma se usata con raw compresso, il tempo quasi si dimezza… Quindi potrei usare un raw compresso per evitare deformazioni, o comunque minori? |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 0:26
Pit nel 3d dedicato www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=last&t=4073630#23973783 Juza ci informa che: ”Il sensore promette il tempo di lettura più rapido tra i sensori FF utilizzati sulle attuali mirrorless, superando anche la Sony A1: stando ad alcuni rumors è addirittura possibile che Nikon abbia eliminato completamente l'otturatore fisico” E, proprio il tempo di lettura, e' oggetto di questo 3d e della tabella che Stefano ha elaborato e publicato in prima pagina |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 0:29
Secondo i rumors dice anche… La r3 ha avuto da 20 a 80 megapixel  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |